Normal Topic L' uso del " PIVOT " : due accezioni. (Read 9223 times)
vitoliuzzi
Ex Member


L' uso del " PIVOT " : due accezioni.
09.12.2003 at 13:50:01
Print Post Print Post  
Ormai ci sono moltissimi " seguaci " della tecnica c.d. " del granchio " di Francois Rabbath. Qualcuno di voi l' ha mai sperimentata e con quali risultati ? Al capotasto, per chi segue la scuola del Petracchi, l' uso dello stesso è enfatizzato al massimo nelle tre posizioni fondamentali e, soprattutto, nello spostamento continuo che subisce quasi costantemente sulla parte finale della tastiera. Rabbath, al contrario, preferisce tener bloccato l' uso del capotasto in due ( anche tre ) posizioni fondamentali e pigia i suoni allargando e restringendo la mano. La diteggiatura al capotasto di solito segue questa forma che però può avere delle diversificazioni : Sol +, poi a seguire cromaticamente 1 1 2 2 3 3 Re + 1 1 2 2 3 . Questo è più o meno lo schema base. Nel suo libro di tecnica si possono notare aspetti ancora più interessanti. Ma è l' uso del " PIVOT " nella parte del manico che, a mio giudizio, costituisce l' aspetto più interessante, e su cui si può discutere " ad libitum ". In sostanza si tratta di effettuare il movimento del Pollice, che di solito si trova sul manico, portandolo sulla tastiera anche in posizioni molto arretrate come la prima. E' ovvio che in questo modo anche nelle primissime posizioni si suona con quattro dita e non tre: pollice ( capotasto ) , 1,2, 3 . Se avete la possibilità di consultare la Fantasia sulla Carnmen di Proto e dedicata a Rabbath, vi accorgerete come vi siano dei passaggi sul manico che, con questa tecnica, si eseguono con grande velocità e precisione, senza dover spostare alcunchè ma sempre in posizione. Che dire ! Innanzitutto scusate la faragginosità della breve descrizione ( devo fare lezione e poi Orchestra Smiley! , ma è evidente come tale tecnica l' aveva già anticipata il Petracchi nel suo splendido libro " The higher simplified... " . Personalmente, credo che l' uso del Pivot possa servire in alcune situazioni difficili o precarie. Lo studio, però, deve essere fatto solo ed allorquando si è acquisita una certa maturità nell' intonazionesia al manico che al capotasto comunemente inteso... altrimenti si rischia una stonatura completa !!

Ciao

Vito Liuzzi  
« Last Edit: 20.12.2003 at 09:59:03 by »  
Back to top
 
IP Logged
 
vacum
YaBB Newbies
*
Offline



Posts: 11
Joined: 08.12.2003
Gender: Male
Re: L' uso del " PIVOT " nella Tecnica d
Reply #1 - 09.12.2003 at 18:19:48
Print Post Print Post  
io faccio uso anche del pivot anche nelle posizioni classiche del manico.
Pollice dietro che rimane fermo in posizione e mano che in passaggi veloci si sposta senza "cambiare posizione" ma rimanendo col riferimento del pollice.
Si intende che ? solo per passaggi brevi e veloci.
Saluti 
Iotam
  
Back to top
 
IP Logged
 
vitoliuzzi
Ex Member


Re: L' uso del " PIVOT " nella Tecnica d
Reply #2 - 10.12.2003 at 21:18:24
Print Post Print Post  
Iotam,
a che anno sei iscritto e, se non chiedo troppo, chi è il tuo " magister " ?
Vorrei capire alcune cose.
Ti ringrazio anticipatamente.

Vito
  
Back to top
 
IP Logged
 
vacum
YaBB Newbies
*
Offline



Posts: 11
Joined: 08.12.2003
Gender: Male
Re: L' uso del " PIVOT " nella Tecnica d
Reply #3 - 10.12.2003 at 21:39:19
Print Post Print Post  
Il mio magnus et clarus nonch? simpaticissimo magister ? il M. Ubaldo Fioravanti.
Sono iscritto al 3o anno!
Ciao Vito
Iotam
  
Back to top
 
IP Logged
 
vitoliuzzi
Ex Member


Re: L' uso del " PIVOT " nella Tecnica d
Reply #4 - 11.12.2003 at 07:57:22
Print Post Print Post  
Fioravanti, Fioravanti .... non so chi sia -Sad 

Molto bene, Iotam.
  
Back to top
 
IP Logged
 
vitoliuzzi
Ex Member


Re: L' uso del " PIVOT " nella Tecnica d
Reply #5 - 19.12.2003 at 16:44:34
Print Post Print Post  
Nella tecnica di Tom Gale e MArk Morton, la tecnica del " pivot " assume delle connotazioni totalmente diverse, poichè si tratta di un' applicazione particolare della " open hand position " e della " close position ".  Il capotasto, in questa tecnica, non viene preso in considerazione a pieno titolo. In questo caso il pivot corrisponde ad un particolare allargamento di due dita che possono anche coprire la distanza di un tono, con un aggiustamento della posizione del braccio per sopperire alla " considerevole " distanza che si deve coprire con le stesse. Personalmente non la considero una tecnica fortemente rivoluzionaria. Ci sono vantaggi e svantaggi. Ma Marc Morton ne fa uno dei suoi cavalli di battaglia. A titolo informativo mi sembrava doveroso specificare questo aspetto.

« Last Edit: 19.12.2003 at 22:46:55 by »  
Back to top
 
IP Logged
 
vitoliuzzi
Ex Member


Re: L' uso del " PIVOT " : due accezioni
Reply #6 - 21.12.2003 at 16:24:05
Print Post Print Post  
Considera anche il Triangulation Fingerings System , sempre ideat da Marc e Tom. Anche questo sitema di diteggiatura è interessante ma alla fine ... non lo so !

Vito
  
Back to top
 
IP Logged