Ciao Bettina e benvenuta.
Ma perchè dopo due anni e mezzo di studio privato con un arco alla francese hai deciso di cambiare e passare ad uno alla Drago ? Non credo che sia stato il tuo insegnante a consigliarti di passare ad una concezione totalmente diversa che riguarda la conduzione dell' arco. Scusa la mia curiosità forse troppo invasiva. Credo che prima dell' arco alla tedesca occorrerebbe trovare un ottimo insegnante che ti se sappia spiegare tutti i segreti di questo attrezzo. Sennò a che serve ? Poi dipende dalla cifra che vuoi spendere. Patrik Richter per la GEWA costruisce archi alla tedesca in legno brasile a ca. 250/300 Euro. Se poi ti rivolgi ai grossi nomi, spero che il tuo conto in banca sia cospicuo.
Rispetto all' arco alla francese.
Vantaggi : nessuno ( forse una maggiore facilità nell' impostazione iniziale, forse suoni più lunghi ... di solito gli archi alla tedesca sono costruiti con qualche centimetro in più rispetto agli standard )
Svantaggi : nessuno .
Si tratta solo di una filosofia mentale diversa, ma alla fine si può suonare bene o male sia con l' uno che con l' altro. Non credo minimamente a chi propina una scuola come migliore rispetto ad un' altra. Opinioni personalissime ... è ovvio !
Saluti
Vito Liuzzi
p.s.: sai che Tom Martin impugna il suo arco alla francese esattamente come faceva Bottesini, e cioè senza tenere il pollice nella U , bensi più avanti sulla bacchetta ? Studiando molto anche questa impugnatura si possono ottenere risultati eccezionali ... e Tom Martin non è certo uno stupido

!
p.p.s.: ho studiato solo per curiosità l' arco alla tedesca ... ma il primo amore non si dimentica mai ! Con chi ? Joan Goilav.