Hot Topic (More than 10 Replies) Arco alla tedesca (Read 22673 times)
Bettina
YaBB Newbies
*
Offline



Posts: 44
Joined: 11.12.2003
Gender: Female
Arco alla tedesca
11.12.2003 at 16:57:44
Print Post Print Post  
Ciao a tutti!Mi sono appena iscritta.
Abito in provincia di Milano e studio privatamente contrabbasso da circa due anni e mezzo.
Ora mi piacerebbe provare l'arco alla tedesca. 
Ho visto che alcuni liutai italiani lo costruiscono,ma a quanto mi hanno detto si sono quotati però carissimi.
Conoscete qualche liutaio giovane che abbia ancora dei prezzi non da svenarsi,e che faccia anche archi tedeschi?
E ancora:qualcuno di voi suona alla tedesca?
In cosa sopratutto trovate vantaggi?
Grazie in anticipo per le risposte.
  
Back to top
 
IP Logged
 
vitoliuzzi
Ex Member


Re: Arco alla tedesca
Reply #1 - 11.12.2003 at 22:16:32
Print Post Print Post  
Ciao Bettina e benvenuta.
Ma perchè dopo due anni e mezzo di studio privato con un arco alla francese hai deciso di cambiare e passare ad uno alla Drago ? Non credo che sia stato il tuo insegnante a consigliarti di passare ad una concezione totalmente diversa che riguarda la conduzione dell' arco. Scusa la mia curiosità forse troppo invasiva. Credo che prima dell' arco alla tedesca occorrerebbe trovare un ottimo insegnante che ti se sappia spiegare tutti i segreti di questo attrezzo. Sennò a che serve ? Poi dipende dalla cifra che vuoi spendere. Patrik Richter per la GEWA costruisce archi alla tedesca in legno brasile a ca. 250/300 Euro. Se poi ti rivolgi ai grossi nomi, spero che il tuo conto in banca sia cospicuo.
Rispetto all' arco alla francese.
Vantaggi : nessuno ( forse una maggiore facilità nell' impostazione iniziale, forse suoni più lunghi ... di solito gli archi alla tedesca sono costruiti con qualche centimetro in più rispetto agli standard )
Svantaggi : nessuno .
Si tratta solo di una filosofia mentale diversa, ma alla fine si può suonare bene o male sia con l' uno che con l' altro. Non credo minimamente a chi propina una scuola come migliore rispetto ad un' altra. Opinioni personalissime ... è ovvio !

Saluti 

Vito Liuzzi

p.s.: sai che Tom Martin impugna il suo arco alla francese esattamente come faceva Bottesini, e cioè senza tenere il pollice nella U , bensi più avanti sulla bacchetta ? Studiando molto anche questa impugnatura si possono ottenere risultati eccezionali ... e Tom Martin non è certo uno stupido Wink!

p.p.s.: ho studiato solo per curiosità l' arco alla tedesca ... ma il primo amore non si dimentica mai ! Con chi ? Joan Goilav.
  
Back to top
 
IP Logged
 
Bettina
YaBB Newbies
*
Offline



Posts: 44
Joined: 11.12.2003
Gender: Female
Re: Arco alla tedesca
Reply #2 - 11.12.2003 at 23:46:43
Print Post Print Post  
A dire il vero il mio insegnante nonc'entra,un amico di mio fratello,che è violinista, è contrabbassista e si è perfezionato a Ginevra,se non mi ricordo male; da allora suona alla tedesca.
A me è sembrata un'impostazione più naturale,sotto un certo aspetto,e vorrei provare.
Non intenderei comprare un'arco di fabbrica (vorrei poterlo rivendere in un futuro,se dovessi decidere che non mi interessa più),e non da un catalogo.Quindi possibilmente niente liutai stranieri.Quel che cerco è un costruttore giovane o non troppo conosciuto che abbia dei prezzi ancora abbordabili:x intenderci,non oltre 1.500 euro.Purtroppo quelli che a cui mi sono rivolta finora hanno detto che non conoscono molto questo tipo di arco e che quindi non lo costruiscono. 
Non importa in che regione sta,posso spostarmi ma vorrei poterlo vedere e farlo provare da chi se ne intende + di me prima di decidere se acquistarlo o no.
Oppure qualche iscritto, che ne abbia uno con queste caratteristiche di cui vorrebbe disfarsi,mi può mandare un mess privato.
Grazie di nuovo.
  
Back to top
 
IP Logged
 
vitoliuzzi
Ex Member


Re: Arco alla tedesca
Reply #3 - 12.12.2003 at 08:05:50
Print Post Print Post  
Allora, se non lo hai già fatto, prova a consultare questi siti:

www.contrabbassi.it ;  
www.nbbrecords.com

mi pare di aver visto qualcuno che intendeva vendere un arco alla tedesca. Ma ci sono anche altri siti dove cercare, di cui però non ricordo perfettamente le URL. 

Vito

p.s.: hai provato a contattare EMILIO SLAVIERO a Cremona. Penso che con € 1500 ti possa costruire un archetto molto interessante con un pernambuco abbastanza poroso e non sfibrato. Te lo farebbe anche tenere in prova, ne sono certo. Il rischio di comprarlo usato è proprio questo: può essere sfibrato e tu non te ne accorgi: il suono non viaggia ma rimane bloccato intorno a te. I colpi d' arco diventano " fumosi " .
  
Back to top
 
IP Logged
 
vitoliuzzi
Ex Member


Re: Arco alla tedesca
Reply #4 - 12.12.2003 at 14:12:30
Print Post Print Post  
E' normale una richiesta anche di euro 5.000 per un arco alla tedesca: in Italia se ne vendono così pochi che, per la legge della domanda e dell' offerta, noto caposaldo della microeconomia, i prezzi non possono che essere raddoppiati Sad . Ma ciò non è indice del fatto che siano migliori  di uno di 2.500 euro di Lucchi.

Saluti

Vito
  
Back to top
 
IP Logged
 
Bettina
YaBB Newbies
*
Offline



Posts: 44
Joined: 11.12.2003
Gender: Female
Re: Arco alla tedesca
Reply #5 - 13.12.2003 at 11:01:40
Print Post Print Post  
Nel frattempo mi hanno dato due suggeriemnti che mi sembrano sensati:
1: consultare il database di una associazione di liutai che si trova a www.civm.com. ;
Era un sito che non conoscevo e ho trovato tantissimi nomi! Sara' dura consultarli tutti ma almeno qualcuno voglio andare a trovarlo.
2: rivolgermi alla Civica scuola di liuteria a Milano e chiedere di qualche allievo all'ultimo anno,che non dovrebbe spararmi cifre da capogiro (spero!!),e penso che inizierò da questo,perchè sto molto vicina a Milano.
Ciao
  
Back to top
 
IP Logged
 
vitoliuzzi
Ex Member


Re: Arco alla tedesca
Reply #6 - 13.12.2003 at 14:23:13
Print Post Print Post  
Fammi (ci ) sapere ! Comincia ad incuriosirmi questa tua spasmodica ricerca .
Oibhò ! Chiedo ad un mio carissimo collega ... mi pare che lui per curiosità ne avesse comprato uno ma che adesso non utilizza più. Proverò ad informarmi.

See you later

Vl
  
Back to top
 
IP Logged
 
vitoliuzzi
Ex Member


Re: Arco alla tedesca
Reply #7 - 14.12.2003 at 06:47:30
Print Post Print Post  
Bettina, che ne pensi di quest' arco in pernambuco a $ 400 ? Solo che ... bisogna fidarsi ?

Saluti

Vl 


German Bow sells:
Condition very good 
For Sale By Private Party 
 
Description 
 
4/4 size german style pernambuco bow.
This bow is in very good condition, however it will need to be rehaired. 
The screw turns easily and the frog is well fitted.
The tip is also in very good condition.
This bow has a natural orange finish.
The stick has a good cambre and is unwarped.

Asking 200$

 
Contact Information 
 
Contact: marc gallant 
Location: sackville, New Brunswick e4l1b3
canada   
   

  
Back to top
 
IP Logged
 
Bettina
YaBB Newbies
*
Offline



Posts: 44
Joined: 11.12.2003
Gender: Female
Re: Arco alla tedesca
Reply #8 - 14.12.2003 at 09:58:36
Print Post Print Post  
Io no. 
Non per altro che non me ne intendo x cui desidero farlo prima provare da qualcun altro. Allora solo archi che posso vedere direttamente. 
Comunque ieri ho fatto un bel po' di telefonate  )e di telefonate ad amici di altri! chissà poi la bolletta) e ho incominciato a trovare due liutai che costruiscono anche archi tedeschi,uno in Piemonte e uno in Liguria.E poi anche uno che fa contrabbassi: è uno studente ma mi ha mandato una foto di quello che ha fatto per se e sembra bello.
Quindi partirò nelle vacanze di Natale per un 'tour liutaristico' e vi farò sapere i risultati!
Un'altra cosa:ho provato ad iscrivermi al forum della NBrecords ma è un casino e chiedono molti dati personali.Non ho nulla da nascondere,ma c'è da fidarsi?
L'ultima volta che mi sono iscritta a un forum ho iniziato a trovarmi la casella piena di posta-spazzatura e ho dovuto cambiare indirizzo!
  
Back to top
 
IP Logged
 
vitoliuzzi
Ex Member


Re: Arco alla tedesca
Reply #9 - 14.12.2003 at 15:46:33
Print Post Print Post  
Magari ci puoi fare sapere i nomi ?
" Rectius " : MI fai sapere chi sono . La cosa mi interessa personalmente. come dico sempre ... non esiste solo Cremona ...anzi Wink

Ciao

Vito Liuzzi
  
Back to top
 
IP Logged
 
Bettina
YaBB Newbies
*
Offline



Posts: 44
Joined: 11.12.2003
Gender: Female
Re: Arco alla tedesca
Reply #10 - 14.12.2003 at 19:11:50
Print Post Print Post  
ok,pero' ti mando un messaggio privato un po' più tardi,xchè non so se a queste persone fa piacere essere citate pubblicamente in un forum o no.Tieni cmq conto che io non ci sono ancora andata a trovarli:me li hanno segnalati dei compagni di mio fratello in orchestra (in realtà x avere qualche informazione ho dovuto passare la parola praticamente a tutti,xchè l'arco tedesco dovrebbe essere il mio regalo di Natale,sai! Ecco anche il motivo della mia fretta).Poi mi hanno anche segnalato uno in Lombardia,ma non ho potuto vedere i suoi archi xchè non ho trovato l'indirizzo del suo sito internet,e sembra anche che sia un po' + caro.
Ti dico meglio dopo. Ciao
  
Back to top
 
IP Logged
 
vitoliuzzi
Ex Member


Re: Arco alla tedesca
Reply #11 - 14.12.2003 at 23:21:19
Print Post Print Post  
Sai Bettina, tutti i nomi che mi hai indicato e che sono su WEB li conosco. Gli altri non li ho mai sentiti nominare tranne Luciano Golia. Non credo che ci debbano essere timori di sorta quando qualcuno ha un sito web : è una contraddizione in termini. Credo che possiamo tranquillamente riportarli, cosicchè anche gli altri ne possano magari trarre spunti ed informazioni se non ne erano a conoscenza. Il Forum serve specialmente per queste " frivolerie " . E' chiaro che in casi particolari, come per chi non ha un sito e non vuole essere menzionato per motivi che ben conosciamo, l' omissione è pienamente giustificata. Se ti va, inserisce pure quei siti che, personalmente,  ritengo molto interessanti. Se alla fine non ne trovi uno di arco alla tedesca, ti regalo il mio per Natale ... tanto ormai credo di non usarlo mai più Wink

Saluti

Vito

p.s.: il mio amico canadese Graig ne sta vendendo uno proprio in questi giorni... al massimo regalati una vacanza prima in Canada ( ci sono dei posti incredibili ) e, magari, successivamente ti ri-regali l' arco alla tedesca ... se avanza qualche soldino Smiley 

p.p.s.: il WEB è un vero è proprio MOSTRO TECNOLOGICO, ma se lo usi con coscenza ed attenzione, di solito non morde ! Buona ricerca !
  
Back to top
 
IP Logged
 
Bettina
YaBB Newbies
*
Offline



Posts: 44
Joined: 11.12.2003
Gender: Female
Re: Arco alla tedesca
Reply #12 - 15.12.2003 at 10:59:20
Print Post Print Post  
Ma io non li conosco personalmente,vorrei prima andarli a trovare e poi semmai  segnalarli dopo.
Pero' ho trovato anche il sito di Luciano Golia che è http://www.lucianogolia.it ed è anche bello da visitare!Peccato solo che già avro' dei problemi a permettermi un arco,figuriamoci uno strumento a livello di uno dei suoi.Però non si sa mai,magari vinco alla lotteria!

Per l'arco alla tedesca:guarda che ti prendo in parola eh! Wink
  
Back to top
 
IP Logged
 
vitoliuzzi
Ex Member


Re: Arco alla tedesca
Reply #13 - 28.12.2003 at 10:19:38
Print Post Print Post  
Hai finalmente trovato l' arco che cercavi ?
Ciao Bettina !
  
Back to top
 
IP Logged
 
Bettina
YaBB Newbies
*
Offline



Posts: 44
Joined: 11.12.2003
Gender: Female
Re: Arco alla tedesca
Reply #14 - 28.12.2003 at 13:50:56
Print Post Print Post  
PIù o meno:insomma,non è esattamente quello che cercavo,ma il fatto è che ho trovato un contrabbasso da comprare (fino a adesso ho studiato con uno di compensato,ma fa' un pò pietà) che mi daranno a metà gennaio e chi me lo vende mi presta a tempo indeterminato (quindi è un po' un regalo!) un archetto tedesco che aveva preso x lui e poi mai usato.Si che è solo un archetto fatto a macchina,ma non mi costa niente e poi se mi trovo bene posso pensare di spendere di più in futuro.X ora dovevo sciegliere: o contrabbasso o archetto.Pazienza.
Ma secondo voi è possibile mantenere tutte e due le impostazioni (alla francese e alla tedesca), oppure si rischia confusione?
  
Back to top
 
IP Logged
 
vitoliuzzi
Ex Member


Re: Arco alla tedesca
Reply #15 - 29.12.2003 at 10:43:45
Print Post Print Post  
Quote:
Ma secondo voi è possibile mantenere tutte e due le impostazioni (alla francese e alla tedesca), oppure si rischia confusione?


Secondo me, tirare l' arco alla francese in maniera corretta necessita di uno studio lungo, attento e particolareggiato. Soprattutto una corretta impostazione iniziale, che dovrebbe essere sempre tenuta sotto controllo durante gli anni, è necessaria per avere un suono focalizzato, ricco di armonici ed una estrema velocità e scioltezza nei colpi d' arco più difficili. Questo primo aspetto mi sembra già impegnativo. Stessa cosa con l' arco alla Dragonetti ! Anche se qui l' impostazione di base è leggermente più semplice poichè, in parte, la forza gravitazionale viene meglio contrastata con un' impugnatura che gira di 90° rispetto a quella alla francese.  Gary Karr suona bene anche con l' impostazione alla francese, ma alla fine i suoi 43 Cd li ha realizzati tutti con l' impugnatura alla tedesca. Un motivo ci sarà Wink.
  
Back to top
 
IP Logged