Normal Topic GRIP MASTERS (Read 7096 times)
vitoliuzzi
Ex Member


GRIP MASTERS
12.12.2003 at 22:47:56
Print Post Print Post  
Qualcuno ha mai sentito parlare dei Grip Masters per rinforzare la presa specie della mano sinistra ?

Saluti 

Vito
  
Back to top
 
IP Logged
 
Bettina
YaBB Newbies
*
Offline



Posts: 44
Joined: 11.12.2003
Gender: Female
Re: GRIP MASTERS
Reply #1 - 12.12.2003 at 22:54:37
Print Post Print Post  
Si,li usano spesso anche quelli che suonano la chitarra elettrica,ma loro di solito hanno quello rosso, che mi sembra che il + leggero.
Io ho il blu,un po' + tosto. Il giallo è il peggio di tutti,l'ho provato ma ho avuto male alla mano x il resto della giornata.
Mi sembra vada meglio del 'mollone' da palestra; cosi' a esercitarsi sono le dita singolarmente  enon solo la mano in genere.
  
Back to top
 
IP Logged
 
vitoliuzzi
Ex Member


Re: GRIP MASTERS
Reply #2 - 13.12.2003 at 08:33:10
Print Post Print Post  
Le varie tensioni dei Grip Master devono essere attentamente valutate per non andare incontro a problemi seri. Credo che un aspetto da valutare attentamente sia il modo con cui usare questo attrezzo, per non farsi " male " quando, invece, si vogliono ottenere dei risultati in termini di maggiore presa e velocità nell' articolazione delle dita ( e parlo sia della destra che della sinistra ... uno sbilanciamento è sempre negativo ).  Cmq., il Grip Master è buono per alcune cose, per altre meno. Ecco perchè lo alterno al mollone tradizionale da " palestrato " : e' un completamento a mio giudizio indispensabile. Naturalmente lo " stretching " finale è d' obbligo : dita per dita ( = dita al quadrato ! ) , poi tutte insieme ed infine aggiungendo anche l' articolazione del polso. Non fare gli esercizi di allungamento finale, è un puro suicidio Sad Il risultato che si ottiene nel tempo è esattamente l' opposto a quello desiderato. Forza sì, ma agilità zero !

Saluti

Vito Liuzzi

p.s.: tenendo fermo il principio che il modo per eccellenza per rinforzare le dita e renderle più agili è lo studio sullo strumento ( scale cromatiche sulle singole corde, lo studio delle doppie note dal Ferraris, il n.1 del Billè 18 Studi, le quinte ed ottave da Petracchi , gli esercizi finali dal 1° Libro del Billè , sempre dimenticati ... etc.etc. )
  
Back to top
 
IP Logged
 
vacum
YaBB Newbies
*
Offline



Posts: 11
Joined: 08.12.2003
Gender: Male
Re: GRIP MASTERS
Reply #3 - 13.12.2003 at 12:14:31
Print Post Print Post  
ma va bene anche il 2o libro del grande M. Streicher..
un po' sadico verso le dita dei giovani contrabbassisti!
non scherza neanche nel 4o con lo studio del capotasto..
  
Back to top
 
IP Logged
 
vitoliuzzi
Ex Member


Re: GRIP MASTERS
Reply #4 - 13.12.2003 at 13:59:19
Print Post Print Post  
Sai Iotam, non ho mai amato moltissimo il metodo dell' immenso LUDWIG STREICHER. Il motivo è che talune volte, specie al capotasto, ci sono esercizi molto brevi da ripetere pedissequamente che, personalmente, non gradivo molto. Tuttavia, oggi, e con una maggiore maturità, utilizzo per i miei sfortunati allievi degli " excerpts ", insomma degli estratti di questo metodo che mi sembrano i più proficui e meno " p.....i " Wink per il povero studente che poi deve sorbirseli. Ma poi ognuno segue la strada che meglio si attaglia al proprio modo di suonare ed alla propria didattica . L' importante è avere una visione generale, ma nel contempo, anche estremamente specialistica. Altrimenti si corre il rischio di perdersi. E, aggiungo, non fare le cose troppo di fretta anche con gli allievi più portati.

Ciao Iotam.

Vito
  
Back to top
 
IP Logged