Normal Topic IL VIBRATO (Read 5400 times)
vitoliuzzi
Ex Member


IL VIBRATO
13.12.2003 at 08:43:35
Print Post Print Post  
Parlando con Bettyina sui Grip Master e molloni, mi è venuto in mente che c'è un ottimo sistema per migliorare il vibrato, e soprattutto per avere una tipologia di vibrati molto ma molto variegata. Come dire: sulle tastiere elettroniche il vibrato artificiale su una nota si può variare da ( faccio un esempio ) - 6 db a + 6 db. Da una lunghezza d' onda " estremamente larga " si passa ad una strettissima. Per noi contrabbassisti avere questa gamma di vibrati così ampia corrisponderebbe ad avere maggiori possibilità interpretative a seconda dei periodi storici e delle scelte personali che si fanno su di un brano ... anche Jazz !

Saluti

Vito

p.s.: dimenticavo ! L' attrezzo in esame è una " polsiera allungata " di g.750. Risultati assicurati Wink
  
Back to top
 
IP Logged
 
vacum
YaBB Newbies
*
Offline



Posts: 11
Joined: 08.12.2003
Gender: Male
Re: IL VIBRATO
Reply #1 - 13.12.2003 at 12:17:54
Print Post Print Post  
c'? un qualche metodo naturale o meglio di studio, per migliorare il vibrato specie del 4o dito.
Il braccio mi si indurisce sempre quando vibro col 4o (tenendo tutte le dita sulla tastiera).
Ha ragione il mio maestro quando mi dice sempre che per gli uomini solo una cosa deve essere rigida..per il resto tutto il corpo morbido!!
saluti
Iotam
  
Back to top
 
IP Logged
 
vitoliuzzi
Ex Member


Re: IL VIBRATO
Reply #2 - 13.12.2003 at 14:17:43
Print Post Print Post  
Il tuo insegnante ha perfettamente ragione Wink Solo che, da quello che ho scoperto in giro per " Le Monde " , non credo che vi siano molti che vibrano il 4° tenendo premute le altre dita Smiley . La tensione dell' intera mano ne è una conseguenza logica. Io che alterno la 1-3-4 alla 1-2-4 ( oppure la " open end " con la " closed end " ), alla fin' della fiera se devo vibrare col 4° in qualsiasi posizione, alzo l' indice ed il medio e tengo pigiato solo l' anulare ( che avvicino al 4° ) ed il mignolo stesso. Specie nei cantabili mi è utilissima questa tecnica, anche se il 4° dito, oggettivamente non fornisce mai degli ottimi risultati ( se vedete Gary Karr, vibra sempre col 1° e 2° , nei cantabili, il 4° lo evita a priori ... al capotasto poi è incredibile. Il terzo dito è un optional, ma viene usato con grande sagacia ... sicuramente è l' unico al mondo che riesce a suonare in quel modo minimizzando i glissati. Just incredible ! ). Ma sulla tecnica del vibrato e sulle diverse sue connotazioni, potremmo scrivere davvero un trattato. Cmq. in Bach, secondo alcune interpretazioni filologiche, non si dovrebbe MAI vibrare : forse questa è la soluzione migliore Wink , ma occorre avere un' intonazione paurosa. Il vibrato è una stonatura naturale che molto ci viene incontro !

Saluti

Vito Liuzzi
  
Back to top
 
IP Logged