Ormai si sono comprese alcune cose su queste pur splendide corde della Pirastro: le Obligato.
Spero di trovare qualcuno che possa confermare o smentire quanto andrò dicendo.
Prezzo: il rapporto qualità-prezzo di queste corde è assolutamente eccellente, sotto alcuni profili. Nel senso che il prezzo è abbastanza basso rispetto ad altri prodotti, ma ciò sicuramente non va a detrimento della qualità sonora della corda, anzi sembra essere vero il contrario. E' uno dei pochi modelli della Pirastro che può vantare un buonissimo bilanciamento fra le quattro corde e, per ciò che riguarda il timbro, si avvicina moltissimo al suono prodotto dal budello : molto dolce, scuro e ricco di armomici. Anche la quarta corda possiede una discreta potenza sonora ma, come sembra, è quella che si rovina prima. Infatti gli anelli ( windings ) che avvolgono lo strato interno sono estremamente delicati, e, o al capotasto o al ponte, tendono a perdere la loro compatezza, provocando seri problemi sia sull' accordatura che sul suono. Poco conta se ponte e capotasto sono lavorati alla perfezione: è una peculiarità di tutte le Pirastro ( o quasi ), ma che nelle Obligato si accentua maggiormente, vista la particolarissima struttura di cui la corda si compone. E' stato calcolato ( esperienza non solo mia ma anche di molti altri contrabbassisti ) che la vita media di questo modello ( uso giornaliero dalle 2/3 ore in media ) può andare dai 6 ai 9 mesi ( anche se poche testimonianze parlano di più di un anno ). Questi dati, secondo me, sono molto soggettivi, ma si avvicinano ad una realtà statistica ben consolidata.
Difetti: l' unico vero grande difetto delle Obs è l' effetto "rolling" che di solito si ha sulla terza corda, poco amato specie dai jazzisti. Anche in questo caso, non si verifica su tutti gli strumenti ma, come pare, su quelli il cui diapason superi i cm. 107/8.
Tensione/risposta : le Obs non sono nate propriamente per il classico od esclusivamente per il jazz. Credo che siano le migliori "Ibride" oggi sul mercato. Si è visto che la tensione di una Medium non corrisponde, p.e., alla stessa delle Helicore Orchestra o alle Flat-Chromsteel. La tensione è leggermente minore. Stesso discorso per le "OBs Solo", le quali possono costituire un' ottima scelta fra i pochi modelli validi di " SOLO " che ci sono in commercio. La risposta all' arco è buona, anzi a mio avviso molto buona. Per i pizzicati jazz non sono molto pratico, ma la qualità del suono ( incredibilmente simile al budello ) ed un sustain di buonissima fattura ( forse l' action delle corde deve essere un pò più alta, vista la morbidezza maggiore della corda ), ne fanno uno dei modelli che sembra aver riscosso maggior successo proprio fra i jazzisti ( IN ITALIA NON LO SO !). La cosa strana è che anche i cc.dd. " classici ", almeno oltrefrontiera, ne stanno valutando l' ottima resa sonora con l' arco. Se poi il proprio strumento le accetta ben volentieri, l' effetto similar-gut è assicurato.
In sostanza, costano poco, si possono considerare ad altissimo livello ( nonostante qualche piccolo dettaglio negativo di poco conto ), ma alla fine dovrebbero essere cambiate più frequentemente. Ognuno poi si regola come meglio crede. Queste le mie particolari considerazioni in breve ... beh! non tanto brevi

.
Salute
Vito liuzzi