Quote:Io avevo trovato il suo sito cercando con Google "ARCHETTAIO",poi ho scoperto che un amico di mio fratello va a farsi cambiare il crine da lui,ma è un violista xciò non sò fare un confronto.Una mia amica poi suona l'arpa celtica e mi ha detto che lo conosce perchè fa anche arpe e altri strumenti insoliti.Mi incuriosisce,ma non è un po' strano per un liutaio fare archi e anche arpe?
Mi proponevo di andare a trovare lui e un liutaio ligure ma poi ho risolto diversamente,xò non è detto che se vinco al totocalcio non ci ripensi!
Nel frattempo ho provato un arco di Pietro Cavallazzi,qui di Milano (il suo sito si trova a
www.archettaio.it) e mi hanno detto che gli archi per l'octabasso li ha fatti lui!Mi pare bravo ma il suo budget supera le mie possibilità.Lo conoscete?
Comunque, secondo voi cosa bisogna guardare prima di tutto per giudicare la qualità di un'arco d'autore?
C'è tanta differenza tra gli archi sui cataloghi e quelli dei liutai:è giustificata? Come si fa a acapire se valgono la cifra che chiedono o no? Sui cataloghi gli archi "Gran Concerto" di legno Brasile (ma è come il pernanbuco?) costano circa 3-400 euro,quelli di liuteria molto di più.
Cosa ne pensate?Grazie
Il pernambuco si differenzia per 7/8 porosità diverse. Il legno Brasile è ottimo se vuoi spendere poco e suonare nel tuo stanzino senza pensare alla qualità del suono, alla tenuta del suono, alla risposta ai differenti colpi d' arco, alla risposta ai trilli e, last but not least, alla potenza sonora ed alla qualità delle armoniche prodotte.
Personalmente, nelle spedizioni punitive con l' Orchestra utilizzo due Richter da 170/200 Euro l' uno ( se se ne sfascia uno utilizzo l' altro). Faccio montare dei buoni crini e poi faccio finta di suonare.
Sugli archi d' autore, non so proprio che dirti. Le fregature sono maggiori di quelli in legno Brasile. Specie adesso che i Grandi vendono a prezzi notevoli archi realizzati dai loro allievi. Ma non voglio fare di tutt' un' erba un fascio. Mi sembra che Emilio Slaviero vada ancora bene.
Senti, ma la tua amica non è per caso la bella Paola Brancato ? Anche perchè il sito di Pasquino lo ha realizzato lei. Io mi fiderei più di un Pasquino che di altri: almeno lo puoi anche seguire nella realizzazione dei suoi archi. E poi un liutaio-archettaio come lui non è mica un' eccezione. Ha solo compreso che mettersi a fare archetti di un certo tipo ( quelli Barocco sono molto belli ) e di qualità, probabilmente gli ha permesso di entrare in un mercato più specializzato e meno inflazionato. Come fare a capire se un arco è buono? Con l' esperienza
.
VL