Caro Federico,
e come si fa a rispondere a simili domande? Secondo me, non ci sono dei parametri fissi, ma solo dei costi molto alti che, il più delle volte, non corrispondono ad una buona qualità timbrica, sonora e di maggiore prontezza nella risposta dello strumento anche se datato nel 1600. Alcune volte si sono venduti contrabbassi per $ 57.000, di liutai prestigiosi dei tempi passati, solo per essere tenuti in casa a fare bella mostra, anche se i proprietari sono contrabbassisti. Perchè? Molte volte sono bellissimi, artisticamente perfetti, di una liuteria eterea, ma non suonano come altri meno costosi. Molte volte il commercio supera i criteri puramente acustici.
Lo so, non ti sono stato d' aiuto. Qualcuno al posto mio sarà più esauriente.
Però ti dico solo una cosa. Acquista un Cd di Daniel Marillier (un grande a mio giudizio). Ascolta la bellezza e la dolcezza del suo suono ma anche del suo strumento. Beh, quel contrabbasso potrà avere massimo una decina di anni ed è costruito da un certo Patrick Charton, vivente e più che mai attivo in campo della liuteria. Puoi trarre le conseguenze che meglio credi

.
Vito
p.s.: storiella! Tanto tempo fa, quando studiavo con S.G., successe una cosa bellissima. Un giorno il Maestro decise di portare in classe il suo Galliano. Bello, bellissimo, una favola, un sogno. Delle venature nel legno da brivido. Un gioiello. Il Maestro lo suonò prima lui, e poi, con grande altruismo, lo dette nelle nostre maldestre mani. Da un punto di vista sonoro non era quello che ci aspettavamo. Tu pensi di stare a suonare uno "scud", che ti farà tremare il pavimento. Niente di ciò. All' epoca il Maestro ci confidò che voleva venderlo a 60.000.000 di vecchie lire, adducendo tanti motivi. Certo, lo strumento di Andrea Pighi, suonava molto meglio. Ora, non fare di tutt'un'erba un fascio

. Ma se ci dici qual'è il contrabbasso che ti interessa ed il prezzo, forse, almeno per me, sarebbe più facile fornirti un parere da "incompetente". Questi strumenti li ho solo visti da lontano, un miraggio!!