La Fisica Meccanica dice di si! Ed anche quella acustica! Bottesini non era mica così stupido se montava il suo Testore a sole tre corde, senza la quarta. Anche Dragonetti, in qualche foto lo si vede con il suo strumentone montato a tre corde. E' un problema di risonanza del piano armonico. La spinta pressoria sul ponticello, che poi si dissipa sull' intero piano armonico, rende quest' ultimo più rigido e meno vibrante. Ovviamente, a seconda della costruzione e della qualità dei legni, questo effetto "a tre" potrebbe essere meno evidente, ma c'è! Basta provare a togliere la quarta, anche se le altre non sono centrate (andrebbero ricollocate) e ti accorgi subito di cosa succede. Niente effetto placebo. Oppure, prova a montare un capotasto mobile di Scaramelli (tension blocker), come ho fatto io, e ti rendi conto che anche un buon fabbricone vibra meglio. Non sono moltissimi, inoltre, quelli che montano le Original Flat -Chrome (ottime corde per solo arco), ma che esercitano una pressione incredibile sul piano. Infine, perchè il successo delle Corelli? Ogni tanto le monto su. A parte il suono forse "poco contrabbassistico", la risonanza dello strumento aumenta notevolmente e, secondo le mie fonti, il suono viaggia tantissimo. L' uso dell' extension, in parte, assolve anche il compito di evitare una quinta corda e di risistemare i piroli e chiavette. Bye Vito
|