Normal Topic Domanda da neofita... (Read 3885 times)
T-rtz
YaBB Newbies
*
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 2
Joined: 03.05.2004
Domanda da neofita...
10.05.2004 at 21:31:56
Print Post Print Post  
Ciao a tutti.
Volevo sapere se qualcuno poteva darmi qualche buon consiglio sulla maniera giusta di tenere  ed usare l'arco. Sò che c'è bisogno di un buon insegnante che ti guidi, ma devo ancora ammortizzare l' acquisto del mio strumento... Wink
Grazie
  
Back to top
 
IP Logged
 
vitoliuzzi
Ex Member
*****



Gender: Male
Re: Domanda da neofita...
Reply #1 - 11.05.2004 at 09:22:34
Print Post Print Post  
Bella domanda!! Credo che ci vorrebbe un trattato per illustrare come tenere e condurre l' arco. Sai perchè? Il modo di conduzione e di presa dell' arco alla francese cambia da Scuola a Scuola. Il mio modo di tenere e condurre l' arco è molto simile a quello di Jeff Bradedicth (dal quale ho cercato di carpire qualche segreto). Se ti interessa ti invio delle foto mie (quelle che uso con i miei allievi ... vero Remigio!!!) che spero ti possano essere utili. Fammi sapere! ... nella speranza che non siano pesanti Wink!
Ciao
Vl
  
vito liuzzi
Back to top
 
IP Logged
 
vitoliuzzi
Ex Member
*****



Gender: Male
Re: Domanda da neofita...
Reply #2 - 12.05.2004 at 15:08:26
Print Post Print Post  
Come hai trovato le foto?
Ti possono essere d' aiuto?
E' chiaro che occorre sempre l' occhio dell' insegnante a vigilare sulla corretta impostazione. Se è possibile fare delle lezioni on-line, credo che inizialmente dovresti cercare di studiare solo le note lunghe, con velocità costante e suddividendo l' arco prima in 16 poi 8 e poi 4, dal tallone alla punta. Usa tutti i crini anche in punta e non gonfiare il suono quando stai tornando verso il tallone. Ti consiglio di suonare nei pressi del ponticello, in modo che la mano destra si rinforzi (dovresti provare un pò di dolore nell' arcata fra il pollice e l' indice, ma va via presto con lo studio; inoltre è facile che ti si formi anche un callo al pollice sempre della destra). Non andare oltre e cerca di studiare davanti ad uno specchio per controllare la corretta esecuzione dell' arcata. In genere a metà dell' arco il gomito si snoda ed il braccio si distende completamente (alla Petracchi). Questo per avere più peso in punta. Infine, controlla sempre che l' arco sia perpendicolare alla corda che suoni. Jeff Bradetich su questo aspetto non da grande rilevanza, e tira l' arco senza badare troppo alla perpendicolarità. Ma, personalmente, penso che in quest'utimo modo la vibrazione della corda sia più naturale.
Buono Studio Wink

Vito Liuzzi
  
vito liuzzi
Back to top
 
IP Logged