Normal Topic Altezza corde contrabbasso (Read 9129 times)
Controlbass
Junior Member
**
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 96
Joined: 05.06.2004
Altezza corde contrabbasso
25.07.2004 at 14:35:40
Print Post Print Post  
Ciao ragazzi , attualmente sul mio gewa 3/4 uso le seguenti altezze di corde:

Mi = 10mm - LA = 9mm - RE = 9mm - SOL = 7mm    (misurate alla fine della tastiera)

per me continuano ad essere troppo alte, soprattutto per il walking bass..è possibile ottenere corde ancora piu basse per suonare pizzicato jazz o il mio settaggio è in genere quello più utilizzato. Che ne pensate dei ponti regolabili? ne vale la pena? Qualcuno per caso deve venderne uno?

Saluti
  
Back to top
 
IP Logged
 
MrPC
Senior Member
****
Offline



Posts: 291
Joined: 23.12.2003
Gender: Male
Re: Altezza corde contrabbasso
Reply #1 - 26.07.2004 at 07:04:18
Print Post Print Post  
C'era già un post (sulla action mi pare) in cui alcuni riportavano l'altezza delle corde misurata sul proprio strumento.

Le tue corde non sono bassissime ma del resto sono molti i fattori in gioco (p.es. tipo di corde usate, profilo longitudinale della tastiera, modo di suonare, stile musicale, suono ricercato, ecc.).
Secondo me i ponticelli regolabili sono necessari se si deve passare da uno stile all'altro o se si utilizzano corde molto diverse (per tensione e calibro) o se si vive in posti con forti sbalzi di umidità che fanno "muovere" il piano dello strumento o ... se piace variare la action.
Pur alterando il suono dello strumento non danno molto fastidio (tenendo conto che poi comunque , in genere, nel jazz devi amplificarlo).
  
Back to top
 
IP Logged
 
dinibass
Global Moderator
*****
Offline


visitate www.siltarecords.it

Posts: 1304
Location: VA
Joined: 30.12.2003
Gender: Male
Re: Altezza corde contrabbasso
Reply #2 - 26.07.2004 at 09:49:49
Print Post Print Post  
Corretto.

Soprattutto dipende dalle corde, alcune hanno bisogno di action superiore ed altre, maggiormente tensionate, inferiori.

Il ponticello regolbile è una buona soluzione, perchè ti permette di testare diverse altezze e di 'tornare indietro' senza difficoltà (questo con il ponte tradizionale non si può fare!).
Io l'ho avuto anni fa, poi l'ho dismesso ma adesso ne ho ordinato uno perchè sono certo che anche per me è la soluzione ideale. Il suono risulta leggermente alterato, ma non è necessariamente un problema anche se molti liutai sono contrari.

Ho ordinato il ponte sul sito di Bob Holligur perchè ho ordinato anche altre cose, ma li trovi un po' ovunque.
ciao
  
Back to top
IP Logged
 
vitoliuzzi
Ex Member
*****



Gender: Male
Re: Altezza corde contrabbasso
Reply #3 - 27.07.2004 at 18:40:54
Print Post Print Post  
Vorrei esprimere il mio pensiero su questa problematica che forse è un pò "atipico". A mio giudizio, non è possibile parlare di altezze standard per le corde. Sono tutte leggende metropolitane quelle che portano qualcuno a dire che le corde debbano avere una certa altezza ed una certa larghezza fra di loro. Se Tizio, famosissimo contrabbassista classico o Jazz usa determinate altezze, è sbagliatissimo dover necessariamente riportare sul proprio strumento quelle dimensioni. I parametri che variano sono molteplici. Una volta scelta la corda, dobbiamo anche cercare di capire cosa vogliamo fare, le nostre individuali caratteristiche fisiognomiche (sono alto o basso, mano grande o piccola, mano robusta o debole...) e come il NOSTRO strumento in base al nostro sentire musicale, possa rendere al massimo. Se un buon liutaio non è in grado di aiutarci in questo senso, ma è "standardizzato", meglio fare da sè. Verifichiamo anche lo spessore del manico: talvolta, basta riportarlo a dimensioni più consone alla nostra mano, e tutto cambia. Io non sono un jazzista, ma un ponticello regolabile è un' invenzione straordinaria: io lo uso per il classico. In USA è più facile trovare contrabbassisti che montano il regolabile che non il contrario. L' action la si può stabilire nella maniera ottimale in base a fattori musicali ed anche metereologici. E' una pretestuosa falsità affermare che con i regolabili il suono è meno potente. Falso! Studi fonometrici hanno dimostrato la stessa capacità di viaggiare del suono ed un' identica pressione sonora. Cosa cambia? A seconda degli anelli regolatori usati, in alluminio forse sono i migliori (ve ne sono ben sette tipi diversi) ... ecco perchè sono i più usati, il nostro strumento produrrà una serie di frequenze base e relative armoniche differenti. Con l' alluminio, si è visto che la qualità del suono è praticamente identica a quella di un ponte normale. In taluni casi il regolabile aumenta una determinata fascia di armoniche che rendono il suono più ampio e meno compresso. La qualità varia con altri tipi di anelli regolatori. Ma con l' alluminio non vi sono problemi di sorta. Qui in Italia abbiamo una mentalità molto fossilizzata. Se durante i miei studi qualcuno mi avesse parlato dei regolabili, ragazzi!!! ... sarebbe stata una fortuna. Suoni in orchestra? Bene, alza la action. Fai il solista? Abbassa la action anche a 5 mm per la prima, basta che non frusti con facilità. Devo suonare un bel Blues? Beh qui voi siete gli esperti.
La cosa però più importante è però la qualità della tastiera e come viene lavorata. Un classico ha esigenze diverse da un jazzista. Pertanto il buon liutaio deve sapere quali sono i segreti per regolare una tastiera per un jazzista affinchè non frusti tutto al minimo affondo. Come porla in asse è la cosa più difficile. Come lavorare il capotasto è un altro fattore importante. La tastiera di un jazzista viene registrata in maniera leggermente diversa da quella di un classico. In tal modo, il discorso dell' action diventa più logico, poichè anche con corde bassissime si possono ottenere ottimi risultati anche con un fabbricone. Poi la qualità dello strumento è un altro discorso, che nel Jazz non so fino a che punto possa valere, specie quando si amplifica. E' una provocazione, ovviamente. Ma anche con una buona fabbrica, registrata a dovere, i risultati possono essere sorprendenti se siete anche dei buoni fonici di voi stessi.
Scusate la prolissità.
A presto
Vito 

p.s.: ottima scelta, Giorgio, quella del regolabile da Gollihur. Ne ha veramente di eccezionali: spero che scelga per te il legno meglio stagionato.
  
vito liuzzi
Back to top
 
IP Logged
 
Beppe
Senior Member
****
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 330
Location: Azzano S. Paolo
Joined: 08.01.2004
Gender: Male
Re: Altezza corde contrabbasso
Reply #4 - 28.07.2004 at 10:09:43
Print Post Print Post  
Anche io credo che presto andrò a montare un ponte regolabile. 
Però credo che comprerò solamente le meccaniche (anzi mi sa che prendo un pezzo di ottone e lo faccio tornire a qualcuno, visti i prezzi) per poi montarle su un ponte.
Mariotto di Mantova ne ha fatti diversi di questi interventi, e di lui mi fido ciecamente.
  
Back to top
 
IP Logged
 
MrPC
Senior Member
****
Offline



Posts: 291
Joined: 23.12.2003
Gender: Male
Re: Altezza corde contrabbasso
Reply #5 - 29.07.2004 at 09:55:08
Print Post Print Post  
Quote:
Ho ordinato il ponte sul sito di Bob Holligur perchè ho ordinato anche altre cose, ma li trovi un po' ovunque.
ciao


Bob Gollihur, che poi magari qualcuno cerca il sito e non lo trova.
Ciao!
  
Back to top
 
IP Logged
 
vitoliuzzi
Ex Member
*****



Gender: Male
Re: Altezza corde contrabbasso
Reply #6 - 29.07.2004 at 12:08:58
Print Post Print Post  
Verissimo!! 
Bob ha tremila siti uno più brutto dell' altro, da un punto di vista estetico. Ma le informazioni sono tante.
Volevo solo dire che, in dogana a Roma, mi hanno bloccato e fatto pagare i tributi tutti sul cd rom di Rabbath: incredibile! Poi, l' impiegato mi ha spiegato che dall' America è un terno al lotto: non tutto passa dalla dogana, quindi è proprio una questione di c... o fortuna !!

Bye

Vito
  
vito liuzzi
Back to top
 
IP Logged