Normal Topic Vorrei iniziare con il contrabbasso ma... (Read 10732 times)
DjangoZ
YaBB Newbies
*
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 2
Joined: 26.08.2004
Vorrei iniziare con il contrabbasso ma...
26.08.2004 at 12:21:01
Print Post Print Post  
...ma prima avrei alcune domande da neofita da farvi.
Mi scuso prima dato che probabilmente alcune di queste ve l'avranno fatte centinaia di volte!
Anzitutto mi presento, mi chiamo Lorenzo e ho 22 anni, suono il basso elettrico già da parecchio tempo (7 anni?) e quest'anno vorrei compiere il grande passo e passare al contrabbasso per -magari- suonare in futuro in qualche orchestrina/laboratorio jazz.

Panico.

1) Quale scegliere? 3/4, 4/4  o elettrico? Vorrei spendere intorno ai 1000 per avere uno strumento "decente". Vivo in un appartamento, è sopportabile il "rumore" per i vicini o è come la tromba? Smiley Il 3/4 cambia parecchio rispetto al 4/4?
2) Entra nella macchina? Smiley Un mio amico ha un 4/4 e sostiene di riuscire a farlo entrare nella Panda, io ho una Yaris e non vorrei noleggiare un furgone tutte le volte che me lo voglio portare in giro
3) Da dove iniziare? io sono di Roma, sapete dove posso iniziare a vedere con calma qualche modello che sapete essere un buon compromesso?

Conto di andare da un maestro, però non posso certo chiedergli subito di perdere un giorno per visitare i negozi a Roma, e non posso chiedere nemmeno ai negozi di "prestarmi" lo strumento.
Per iniziare quindi vorrei essere indirizzato su qualche modello, perchè di modelli e nomi ne ho letti tanti ed ora ho un po' di confusione :\

Grazie per il vostro aiuto,

Lorenzo


  
Back to top
 
IP Logged
 
tramaker
Full Member
***
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 183
Joined: 25.05.2004
Re: Vorrei iniziare con il contrabbasso ma...
Reply #1 - 26.08.2004 at 15:02:27
Print Post Print Post  
Ciao e benvenuto
Il forum è visitato da musicisti che hanno competenze molto maggiori delle mie, quindi mi limito a alcuni consigli opinabilissimi, sulla base di mie (a volte dolorose) esperienze.

IN GENERALE
Se vieni dal basso elettrico per evitare traumi magari è meglio cercare qualcosa con action (altezza delle corde) ridotta e diapason (distanza tra ponticello e capotasto) non superiore a 103/104. Io suono un 4/4 con  diapason 111 (reali) e quando metto le mani su un elettrico mi pare un mandolino. 

MAESTRO
Se dai retta a me, PRIMA vai dal maestro, gli rompi le scatole, te lo squadri e verifichi bene, e POI quando ti sembra persona corretta e fidata (e capirlo sono cavoli tuoi!) gli chiedi che basso comprare. NON andare a comprare da solo o con l’amico che suona un po’ meglio di te, perché ti metti a rischio di pessimi acquisti. con 1000 euro, per quel che ne so, tiri fuori un dignitoso oggetto da studio. 
Attenzione agli aggiustamenti da fare quando lo compri: i liutai sono esseri meravigliosi svergognatamente avidi, che costano ai musicisti quanto un’amante. Scherzi a parte tieni conto che un intervento di liuteria minimo minimo picchia sui 60/70 euro. A proposito, lo sai che una muta di corde medie per contrabbasso (durata circa un anno) costa duecento euro e qualcosa?

MISURE
su ¾ 4/4 ti dico un parere personalissimo. Il contrabbasso è difficile che te lo sposti a spalla per lunghi tratti (io a 22 anni mi facevo delle vie crucis che non augurerei al mio peggior nemico) quindi non ti porre troppi problemi relativi allo spazio. Cioè il tre quarti non ti cambia la vita riguardo al trasporto. Non ho esperienza di auto (4 posti e portellone posteriore) troppo piccole per tenere un 4/4, e non ho esperienza di auto così grosse nelle quali non sia necessario tirare giù il sedile posteriore per fare stare il contrabbasso. Alcuni fanno dipendere la dimensione del basso dalle dimensioni del musicista, però ho visto Eddie Gomez (che è minuscolo) suonare divinamente un affare più grande di lui. Pensa all’acquisto di un leggero carrello pieghevole (io ne ho trovato uno eccellente a 9 euro al carrefour) per i medi spostamenti (tipo zone pedonali e centri storici). Esistono anche custodie con le rotelle (Scaramelli ne importa una credo tedesca ottima) ma costano   

RUMORE
Se suoni pizzicato non darai il fastidio di una tromba sparata, ma resta pur sempre uno strumento acustico. Diciamo che se non hai vicini di casa particolarmente rompipalle è uno strumento che lascia vivere te e gli altri. Alcuni accorgimenti. a) qualcosa sotto il puntale (alcuni centimetri di gomma o, meglio, alcuni centimetri di gomma e una tavoletta di legno sopra) b) alcuni appesantiscono il ponticello con una morsa, ma è una soluzione che a me ripugna c) Tantissima roba dentro la stanza (tipo che metti delle sedie sul tavolo o sul letto) meno spazio vuoto c’è, più si assorbe il suono

Spero di esserti stato un po' utile
Ciao e buon suonare!
  
Back to top
 
IP Logged
 
Beppe
Senior Member
****
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 330
Location: Azzano S. Paolo
Joined: 08.01.2004
Gender: Male
Re: Vorrei iniziare con il contrabbasso ma...
Reply #2 - 26.08.2004 at 15:19:02
Print Post Print Post  

il mio consiglio è:

1) prendi un 3/4 (più grosso non vuol dire che suona meglio).

2) ho anche io una yaris e ci sta benissimo

3) per l'acquisto prova a dare un'occhiata nel sito di scaramelli (contrabbassi.it) e pretendi che ti diano lo strumento in prova (non si compra mai a scatola chiusa).

4) i vicini sopporteranno
  
Back to top
 
IP Logged
 
vitoliuzzi
Ex Member
*****



Gender: Male
Re: Vorrei iniziare con il contrabbasso ma...
Reply #3 - 26.08.2004 at 21:02:57
Print Post Print Post  
Ciao Lorenzo e benvenuto.
Questo Forum che non ha raggiunto l' anno di vita (magari festeggeremo il suo compleanno tutti insieme) è già una vera e propria miniera d' oro per informazioni, commenti, opinioni varie e quant' altro.
Ti consiglio, se ne hai tempo e voglia, di visionare anche le pagine precedenti. Magari ti fai una visione più completa del mondo contrabbassistico, o puoi trovare spunti utili per il tuo "problema". 
Voglio solo aggiungere una cosa a quello che è stato detto in maniera estremamente corretta dagli amici che mi hanno preceduto. Spero adesso di non dire ca... cavolate.
Ma ti faccio alcuni esempi.

Se dovessi comprare un basso elettrico nuovo e mi dicessero che il la marca X mod. Y è la migliore, o magari fà per il mio caso, vado in un negozio, lo provo, contratto sul prezzo e lo acquisto.
Ho bisogno di una tromba. Ok? Mi dicono che la marca X mod. Y si addice alle mie caratteristiche e posso comprarla a scatola chiusa.
Stessa cosa per una tastiera elettronica e (sotto alcuni punti di vista) anche per un pianoforte, o per altri strumenti.

Bene! Per gli strumenti ad arco, il c.d. "quartetto" (contrabbassi, violoncelli, viole e violini) questo discorso appena fatto NON VALE NELLA MANIERA PIU' ASSOLUTA.

O ti fidi di un bravo maestro serio e professionale (parlare di onestà è troppo; l' unico Maestro onesto che conosco è il mio ... e ne conosco tanti che si appellano a questo titolo, me compreso!), che ti possa aiutare in questa scelta (NON AVERE FRETTA), oppure rischi da te. Alcuni miei allievi hanno preferito fare da sè (pochi per fortuna) -  l' ottimo Remigio può confermare - ed ora non sanno come fare per rivendere i loro cassoni che non hanno alcun valore sul mercato, nemmeno morale. Ed il tutto per risparmiare magari 200 Euro (Lit. 387.584). Cifra piccola per alcuni, grande per altri. Ma alcune volte sarebbe meglio aspettare ancora un pò e poi fare un acquisto intelligente e decente.

Personalmente, se proprio devo fare dei nomi, ci sono dei REGHIN molto interessanti su quella cifra con tastiera in EBANO, buone meccaniche e discreta fattura. Cosa importante: la tastiera è ben levigata, i legni sono discreti e ... non si scollano !!! E poi suonano. Inoltre c'è qualche CREMONA (lascia stare il nome, sono costruiti in CINA) che sempre su quella cifra può risultare interessante. Poi ci sono i gli storici MUSIMA, HOFNER ed adesso qualche OPERA (sempre costruiti in Cina ... quest' ultimo), ma i prezzi tendono a salire maggiormente. Come tutti sanno in questo Forum non considero molto i GEWA visto che di GEWA non hanno nulla. Ma, controllando caso per caso, si possono fare degli ottimi acquisti anche con GEWA. I prezzi sono però più alti.
Lorenzo, la realtà è che con mille euro, oggi come oggi, devi essere molto fortunato per trovare un contrabbasso che non faccia finta d suonare, che non sia in puro compensato, che non abbia fili di ferro al posto di corde ... ma, soprattutto, che sia costruito in modo tale che non ti causi problemi di tendinite od infiammazioni varie.

Prima di far spendere dei soldi ad un mio studente, tengo io in prova lo strumento per qualche giorno, ne valuto le potenzialità e tutti gli aggiustamenti del caso (con strumenti di fabbrica nuovi è quasi d' obbligo il cambio di corde, ponticello, anima interna ed a volte puntale e/o cordiera - quante volte il puntale tende a scivolare sotto il peso del proprio corpo?! - ... ma ci sono anche le dovute eccezioni).

Attento: valuta con molta attenzione l' USATO. Sia in negativo ma anche in POSITIVO. Il problema dell' usato è solo uno: tutti tendono ad alzare i prezzi in maniera spropositata come se avessero degli Amati. La cosa non è giustificata. Ma se lo strumento usato suona bene, è relativamente pronto, è stato messo a punto da un liutaio di professione, se ha subito delle importanti modifiche o sostituzione di parti importanti, bene, quel qualcosina in più la spenderei volentieri. In più, un buon usato ben sistemato è sempre meglio (a quasi parità di prezzo) di uno nuovo che deve ancora trovare la propria "identità sonora" Wink!

Cmq., sentiti libero di comunicarci in questo Forum tutti i tuoi dubbi o le tue incertezze. Insomma, se ti va, tienici informati. Qualche anima pia ti fornirà la propria opinione basata sulla propria esperienza.
E poi, non vi sono Post o Argomenti semplici, banali, scontati, ingenui e Post di Alta Cultura Contrabbassistica. Dalle cose semplici possono nascere discussioni e dibattiti estremamente interessanti e costruttivi per tutti. E non è la prima volta che succede.

Benvenuto ancora in Contrabbasso Italiano.

A presto

Vito
  
vito liuzzi
Back to top
 
IP Logged
 
dinibass
Global Moderator
*****
Offline


visitate www.siltarecords.it

Posts: 1304
Location: VA
Joined: 30.12.2003
Gender: Male
Re: Vorrei iniziare con il contrabbasso ma...
Reply #4 - 26.08.2004 at 21:07:16
Print Post Print Post  
il mio consiglio è di prendere un 3/4 con diapason 104-106 cm, che è un contrabbasso che il giorno che lo vuoi rivendere trovi facilmente (è una misura che va per la maggiore).

Diapason inferiori al 103 e superiori al 108 hanno poco mercato.

giorgio
  
Back to top
IP Logged
 
vitoliuzzi
Ex Member
*****



Gender: Male
Re: Vorrei iniziare con il contrabbasso ma...
Reply #5 - 26.08.2004 at 21:28:41
Print Post Print Post  
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&category=4785&item=3742832722&rd=1#...

Questo è un buon affare. Te lo indico solo a titolo di esempio. Non credo che il fondo sia in Abete ed il piano armonico in acero (magari lo sono, ma di qualità relativa ... meglio del compensato o palissandro!). La tastiera è sicuramente in ebano. Tutti I Reghin che ho suonato hanno una buona tastiera in ebano.
Inoltre è un 104, vendibilissimo come dice Giorgio, leggero e facile da trasportare. 

Mai comprare a scatola chiusa !

Ciao

VL
  
vito liuzzi
Back to top
 
IP Logged
 
tramaker
Full Member
***
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 183
Joined: 25.05.2004
ERRATA CORRIGE
Reply #6 - 27.08.2004 at 13:48:30
Print Post Print Post  
Chiedo scusa al forum:
Fretta e voglia di esagerare mi hanno fatto scrivere che una muta di corde medie costa 200 euro.
Il dato corretto è 200.000 delle vecchie lire 
che comunque è sempre un salasso

ciao a tutti
  
Back to top
 
IP Logged
 
vitoliuzzi
Ex Member
*****



Gender: Male
Re: Vorrei iniziare con il contrabbasso ma...
Reply #7 - 27.08.2004 at 14:10:36
Print Post Print Post  
Non hai proprio sbagliato. 
Qui in Italia c'è ancora qualcuno che acquista ad esempio le Pirastro Original Flat a Euro 190,00. Pazzesco!
Quando Lemur vende le ottime D'Addario Orchestra sui 110 DOLLARI (o anche meno, + spese di spedizione... e qui ti fregano).
Credo che sarebbe opportuno farsi una bella Carta  di Credito Ricaricabile dalle Poste (POSTEPAY) del circuito VISA Electron. Puoi acquistare tutto quello che vuoi su Internet senza rischi. Devi solo andare alla posta, ricaricare la tua Carta della cifra che intendi spendere ed il gioco è fatto. La carta ricaricabile non può andare mai in Negativo (in rosso, nel gergo). Quindi se uno te la dovesse clonare od altro, troverà al massimo 5 Euro.
Ahimè in Italia dopo l' Euro non si può acquistare più nulla.
ATTENZIONE, c'è un' eccezione: l' unico che su WEB fa dei prezzi eccezionali sulle corde è proprio www.musicherie.com,
cioè il nostro Administrator Antonio. Se le corde che dovessi scegliere di montare un domani non le trovassi sul sito, tu scrivigli ugualmente e lui te le procurerà senza problemi. Prezzi eccellenti su tutte le marche. Paghi in contrassegno e non c'è bisogno che tu le ordini dai nostri Alleati Americani Wink! Lo so, le corde per cb. costano un capitale; e meno male che adesso i prezzi sono calati ... dovevi vedere 10 anni or sono.
Scusate per questo piccolo angolo pubblicitario, ma del resto il Logo di Musicherie ciondola sempre sui nostri capi.
Ahhh se Antonio avesse il tempo di aggiornare il sito mettendo on-line tutte le corde per contrabbasso che è in grado di procurarsi. Proprio lui che è un ottimo webmaster. Antonio, quando vuoi batti un colpo! 

Saluti

VL
  
vito liuzzi
Back to top
 
IP Logged
 
dinibass
Global Moderator
*****
Offline


visitate www.siltarecords.it

Posts: 1304
Location: VA
Joined: 30.12.2003
Gender: Male
Re: Vorrei iniziare con il contrabbasso ma...
Reply #8 - 27.08.2004 at 20:59:28
Print Post Print Post  
confermo, io ormai le corde le compro solo da Musicherie.
si risparmia sicuro, è rapido e preciso e la spedizione costa pochissimo (essendo lettera prioritaria), perchè per pagare allega alle corde ordinate un bollettino postale per il pagamento (anche se io vado di bonifico)

gd
  
Back to top
IP Logged
 
DjangoZ
YaBB Newbies
*
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 2
Joined: 26.08.2004
Grazie!
Reply #9 - 31.08.2004 at 10:50:59
Print Post Print Post  
Grazie a tutti per l'accoglienza e per i consigli!
Normalmente sono un po' scettico a parlare di musica su "internet" perchè è difficile attribuire "credito" alle persone ovvero non capisci se chi ti parla è un quattordicenne metallaro o un maestro d'esperienza (o meglio lo capisci ma devi indagare un po' e capirne un po' gia da te!). 
Qui, sarà forse dovuto al fatto che il contrabbasso non è uno strumento diffiso come la chitarra o il basso elettrico e quindi "seleziona" determinate persone, però qui ho trovato un bel gruppo, gentile esperto e con un buon clima! Quindi intanto vi ringrazio per i consigli e vi faccio i complimenti per questa comunità, e per il contrabbasso ora vedro' che riesco a combinare e vi faccio sapere! Smiley

Lorenzo
  
Back to top
 
IP Logged