Ciao Lorenzo e benvenuto.
Questo Forum che non ha raggiunto l' anno di vita (magari festeggeremo il suo compleanno tutti insieme) è già una vera e propria miniera d' oro per informazioni, commenti, opinioni varie e quant' altro.
Ti consiglio, se ne hai tempo e voglia, di visionare anche le pagine precedenti. Magari ti fai una visione più completa del mondo contrabbassistico, o puoi trovare spunti utili per il tuo "problema".
Voglio solo aggiungere una cosa a quello che è stato detto in maniera estremamente corretta dagli amici che mi hanno preceduto. Spero adesso di non dire ca... cavolate.
Ma ti faccio alcuni esempi.
Se dovessi comprare un basso elettrico nuovo e mi dicessero che il la marca X mod. Y è la migliore, o magari fà per il mio caso, vado in un negozio, lo provo, contratto sul prezzo e lo acquisto.
Ho bisogno di una tromba. Ok? Mi dicono che la marca X mod. Y si addice alle mie caratteristiche e posso comprarla a scatola chiusa.
Stessa cosa per una tastiera elettronica e (sotto alcuni punti di vista) anche per un pianoforte, o per altri strumenti.
Bene! Per gli strumenti ad arco, il c.d. "quartetto" (contrabbassi, violoncelli, viole e violini) questo discorso appena fatto NON VALE NELLA MANIERA PIU' ASSOLUTA.
O ti fidi di un bravo maestro serio e professionale (parlare di onestà è troppo; l' unico Maestro onesto che conosco è il mio ... e ne conosco tanti che si appellano a questo titolo, me compreso!), che ti possa aiutare in questa scelta (NON AVERE FRETTA), oppure rischi da te. Alcuni miei allievi hanno preferito fare da sè (pochi per fortuna) - l' ottimo Remigio può confermare - ed ora non sanno come fare per rivendere i loro cassoni che non hanno alcun valore sul mercato, nemmeno morale. Ed il tutto per risparmiare magari 200 Euro (Lit. 387.584). Cifra piccola per alcuni, grande per altri. Ma alcune volte sarebbe meglio aspettare ancora un pò e poi fare un acquisto intelligente e decente.
Personalmente, se proprio devo fare dei nomi, ci sono dei REGHIN molto interessanti su quella cifra con tastiera in EBANO, buone meccaniche e discreta fattura. Cosa importante: la tastiera è ben levigata, i legni sono discreti e ... non si scollano !!! E poi suonano. Inoltre c'è qualche CREMONA (lascia stare il nome, sono costruiti in CINA) che sempre su quella cifra può risultare interessante. Poi ci sono i gli storici MUSIMA, HOFNER ed adesso qualche OPERA (sempre costruiti in Cina ... quest' ultimo), ma i prezzi tendono a salire maggiormente. Come tutti sanno in questo Forum non considero molto i GEWA visto che di GEWA non hanno nulla. Ma, controllando caso per caso, si possono fare degli ottimi acquisti anche con GEWA. I prezzi sono però più alti.
Lorenzo, la realtà è che con mille euro, oggi come oggi, devi essere molto fortunato per trovare un contrabbasso che non faccia finta d suonare, che non sia in puro compensato, che non abbia fili di ferro al posto di corde ... ma, soprattutto, che sia costruito in modo tale che non ti causi problemi di tendinite od infiammazioni varie.
Prima di far spendere dei soldi ad un mio studente, tengo io in prova lo strumento per qualche giorno, ne valuto le potenzialità e tutti gli aggiustamenti del caso (con strumenti di fabbrica nuovi è quasi d' obbligo il cambio di corde, ponticello, anima interna ed a volte puntale e/o cordiera - quante volte il puntale tende a scivolare sotto il peso del proprio corpo?! - ... ma ci sono anche le dovute eccezioni).
Attento: valuta con molta attenzione l' USATO. Sia in negativo ma anche in POSITIVO. Il problema dell' usato è solo uno: tutti tendono ad alzare i prezzi in maniera spropositata come se avessero degli Amati. La cosa non è giustificata. Ma se lo strumento usato suona bene, è relativamente pronto, è stato messo a punto da un liutaio di professione, se ha subito delle importanti modifiche o sostituzione di parti importanti, bene, quel qualcosina in più la spenderei volentieri. In più, un buon usato ben sistemato è sempre meglio (a quasi parità di prezzo) di uno nuovo che deve ancora trovare la propria "identità sonora"

!
Cmq., sentiti libero di comunicarci in questo Forum tutti i tuoi dubbi o le tue incertezze. Insomma, se ti va, tienici informati. Qualche anima pia ti fornirà la propria opinione basata sulla propria esperienza.
E poi, non vi sono Post o Argomenti semplici, banali, scontati, ingenui e Post di Alta Cultura Contrabbassistica. Dalle cose semplici possono nascere discussioni e dibattiti estremamente interessanti e costruttivi per tutti. E non è la prima volta che succede.
Benvenuto ancora in Contrabbasso Italiano.
A presto
Vito