Normal Topic Capotasto Scaramelli? (Read 9775 times)
emi
Senior Member
****
Offline



Posts: 405
Location: Firenze
Joined: 10.09.2004
Gender: Male
Capotasto Scaramelli?
18.09.2004 at 21:48:37
Print Post Print Post  
Capotasto mobile modello Scaramelli(Art. CB 417): 
"adatto per diminuire la pressione delle corde sul piano armonico."
http://www.contrabbassi.it/contrabbassi_strumenti_access.htm

Da un vecchio topic di questo forum mi e' sembrato di capire che quest'oggetto funziona.    Essendo il suo costo piuttosto accessibile (25 Euro) , stavo pensando di prenderlo.  Chi di voi gia' lo usa? 
Mi confermate il buon funzionamento di questo accessorio?
Emi.
  
Back to top
 
IP Logged
 
dinibass
Global Moderator
*****
Offline


visitate www.siltarecords.it

Posts: 1304
Location: VA
Joined: 30.12.2003
Gender: Male
Re: Capotasto Scaramelli?
Reply #1 - 19.09.2004 at 17:45:51
Print Post Print Post  
ne ho sentito parlare da Vito (che ultimamente è latitante dal Forum, forse in vacanza o tournee??) in termini estremamente positivi, se cerchi in qualche post precedente qualcosa dovresti trovare.

In effetti ci pensavo anch'io e magari lo prendo alla fiera di Cremona se lo trovo.

Ma sarei interessato anch'io a leggere ulteriori commenti a riguardo, da chi lo sta usando!

ciao
giorgio
  
Back to top
IP Logged
 
edam
YaBB Newbies
*
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 45
Location: Roma
Joined: 30.04.2004
Gender: Male
Re: Capotasto Scaramelli?
Reply #2 - 19.09.2004 at 19:36:44
Print Post Print Post  
si io l'ho preso tempo fa per montarlo su un mio strumento, il problema che io ho riscontrato è che essendo troppo alto rischi, a meno di "registrarlo", che la tenzione del filo della cordiera tenda a tirare fuori il puntale dalla sua sede, pero risolto il problema con l'aiuto di un liutaio tutto è andato ok.
  
Back to top
 
IP Logged
 
edam
YaBB Newbies
*
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 45
Location: Roma
Joined: 30.04.2004
Gender: Male
Re: Capotasto Scaramelli?
Reply #3 - 19.09.2004 at 19:40:47
Print Post Print Post  
ha dimenticavo..... l'altro problema è quello dovuto al fatto che, premendo sulla tavola armonica, si rischia di rovinarla se non si usa una protezione.
« Last Edit: 19.09.2004 at 21:57:43 by edam »  
Back to top
 
IP Logged
 
dinibass
Global Moderator
*****
Offline


visitate www.siltarecords.it

Posts: 1304
Location: VA
Joined: 30.12.2003
Gender: Male
Re: Capotasto Scaramelli?
Reply #4 - 20.09.2004 at 07:38:56
Print Post Print Post  
ma ha notato miglioramenti nel suono? 
è più potente?

grazie e ciao
gd
  
Back to top
IP Logged
 
emi
Senior Member
****
Offline



Posts: 405
Location: Firenze
Joined: 10.09.2004
Gender: Male
Re: Capotasto Scaramelli?
Reply #5 - 20.09.2004 at 09:57:58
Print Post Print Post  
"si rischia di rovinarla se non si usa una protezione" , 
... e quale tipo di protezione hai usato?

grazie
  
Back to top
 
IP Logged
 
edam
YaBB Newbies
*
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 45
Location: Roma
Joined: 30.04.2004
Gender: Male
Re: Capotasto Scaramelli?
Reply #6 - 21.09.2004 at 20:56:50
Print Post Print Post  
Non ho notato ne una grossa variazione sul volume dello strumento, bensì, un suono molto più morbido (attacco più lento sustain maggiore) sicuramente dovuto alla riduzione della tenzione delle corde (era quello che si voleva ottenere).
La protezione utilizzata è una sottile fascia di pelle sistemata tra la tavola ed il ponte mobile.
  
Back to top
 
IP Logged
 
vitoliuzzi
Ex Member
*****



Gender: Male
Re: Capotasto Scaramelli?
Reply #7 - 26.09.2004 at 17:21:03
Print Post Print Post  
Effettivamente sono stato uno dei primi a parlare di questo "capotasto mobile" prodotto da Sergio Scaramelli. A dire il vero lo utilizzo moltissimo, non solo sui miei strumenti ma specialmente su quelli di fabbrica di alcuni miei studenti che necessitano di una maggiore "apertura sonora". E' possibile che il suono sia anche più dolce e pastoso, ma un dato è certo: la risonanza generale dello strumento migliora e, pur non facendo dei veri e propri miracoli, la pressione delle corde sul piano armonico diminuisce in maniera notevole, permettendo allo stesso di vibrare in maniera più "libera". 
Qualcuno potrebbe pensare che si tratti di una sorta di "effetto placebo". All' inizio lo pensavo anch' io, ma oggi mi sono totalmente ricreduto. Anzi, sono proprio i miei studenti che nel tempo (quando questo riduttore di pressione si è ben assestato) notano la differenza di sonorità. Come dire: nel momento in cui viene disinstallato, la differenza "in peius" si nota. 
Tuttavia, è possibile che su alcuni strumenti possa rendere meno. Ma se possedete uno dei cc.dd. "fabbriconi" è conveniente provare questo strano congegno, che potrebbe fornire risultati sonori inaspettati. Il risultato è lo stesso che si ottiene montando delle corde che esercitano una pressione minore sul piano armonico. Solo che in questo caso si può continuare ad utilizzare il proprio set preferito (o mix-set), che però eserciterà una pressione quasi dimezzata sulla tavola armonica, permettendo di ottenere un suono "più aperto" e maggiormente ricco di armonici. Personalmente, più che "capotasto mobile" lo definerei un vero e proprio "riduttore di pressione". Bottesini non usava la quarta corda anche per tale motivo. Fino a questo momento ho sempre ottenuto degli ottimi risultati. Non è inverosimile pensare che su alcuni strumenti possa funzionare in maniera estremamente limitata, e quindi tale da sconsigliarne l' utilizzo. Un altro dato è certo: il suono non ne risente mai negativamente. Poi è la sensibilità sonora di ognuno di noi che potrebbe o meno giustificarne l' utilizzo. Dalla mia esperienza posso solo dire che in più del 90% dei casi questo "aggeggio" apporta dei miglioramenti "degni di nota". E' normale che, nel tempo, quando ci si è abituati alla nuova sonorità, questa "maggiore apertura armonica" venga percepita dal proprio orecchio in maniera minore ... ma è sempre presente. Coloro che ascoltano ad una certa distanza ne possono essere testimoni fedeli. 
Saluti.
Vito
  
vito liuzzi
Back to top
 
IP Logged
 
vitoliuzzi
Ex Member
*****



Gender: Male
Re: Capotasto Scaramelli?
Reply #8 - 03.10.2004 at 08:50:23
Print Post Print Post  
A proposito di "protezione" del piano armonico, effettivamente la pressione del raise saddle potrebbe intaccare la vernice dello stesso. Si potrebbe pensare di avvolgere il capotasto mobile con del nastro adesivo gommato, quello nero ed abbastanza spesso. Dovrebbe essere sufficiente nella protezione del piano. Cmq. la prossima volta che sento il M.° Scaramelli gli faccio presente questa vostra giustissima osservazione. In queste faccende il M.° Scaramelli trova sempre delle soluzioni "geniali"! 
Ciao
VL

  
vito liuzzi
Back to top
 
IP Logged