Cominciamo, allora, con un tema di grandissima attualità e determinante nella formazione professionale di un contrabbassista
!
Dunque, montare le corde può essere un' esperienza unica per alcuni, terribile per altri. Personalmente, visto che fino a qualche tempo fa mi divertivo a provare più soluzioni (per fortuna questo periodo è terminato, a vantaggio delle mie tasche!), ho acquisito una certa velocità nel smontarle/montarle.
Premetto che all' avvolgimento non uso fare il famoso nodo per bloccare meglio la corda, tranne che alla prima corda, che è quella che tende a scivolare maggiormente durante la fase di montaggio ed anche a lavoro completato. Sulle altre tre, non ho mai utilizzato il nodo per una serie di motivi (il primo fra tutti è che senza nodi le posso smontare con più facilità!!!). E poi ho notato che l' accordatura tiene ugualmente bene (magari nel Jazz potrei vagliare una soluzione diversa). Forse, Giorgio, è importante precisare che quando si monta un nuovo set di corde, sarebbe bene cominciare a togliere la prima corda (SOL). Ma, molte volte, occorre anche allentare "leggermente" tutte le altre, in modo tale da poter lavorare con più facilità e celerità. Ribadisco il "leggermente", altrimenti si rischia di far spostare il ponticello dalla sua posizione ideale.
Dicevo che, secondo me, conviene smontare la IV e montare la IV! Poi passo alla I (dove faccio un nodo semplice), quindi III (allentando parecchio la II che darà fastidio) ed infine la II. Quindi la serie è: IV-I-III-II. Solitamente lascio un cm 5/6 di corda fuori dall' avvolgimento (o pirolo) per la corda, anche se questa misura può variare a seconda della corda. Ma, forse, uno degli aspetti più importanti è quello di montare le singole corde in modo tale che siano "esattamente in linea" con la parte di corda vibrante (quella che va dal capotasto fino agli incavi posti sul ponticello, o diapason). Spero di essermi spiegato adeguatamente. In pratica, quando si monta una singola corda, bisogna cercare di fare in modo che l' avvolgimento vada nella direzione dell' incavo fatto sul capotasto (della corda che si sta montando), affinchè la parte di corda che rimane avvolta si trovi esattamente in linea con quella che va dall' incavo del capotasto in giù. ES.:smonto la quarta; le altre sono leggermente allentate; infilo la parte terminale della quarta nel pirulicchio; io lascio un cm.6 (o più) fuori (dipende dalla corda, ovvero dalla Marca, modello, flessibilità ...); non faccio il nodo ma avvolgo subito, facendo attenzione che l' avvolgimento vada verso "sinistra" (guardando il contrabbasso di fronte), cioè si rivolga verso l' incavo sul capotasto della quarta corda, in pratica l' avvolgimento deve rivolgersi verso la parte legnosa. In questo modo, avremo esattamente la corda vibrante in linea con la parte che si trova avvolta al pirolo. Così per la I (l' avvolgimento andrà da sinistra verso destra), per la III (dipende dalla posizione del foro sul pirolo) e la II che è quella che crea più problemi, poichè deve passare, talvolta, sulle altre. Ecco perchè conviene non portare ad accordatura le altre, ma lasciarle relativamente morbide in maniera tale che il ponticello non si sposti e si possano eventualmente "spostare" gli altri avvolgimenti per permettere anche alla II di essere in linea e non passare sugli avvolgimenti delle altre. Tutta questa arguta ed incasinata descrizione solo per fare in modo che l' accordatura tenga il più possibile e che la corda segua un andamento lineare.
Infine:
1) Ricordarsi di passare della "matita" negli incavi per le corde, al capotasto ed al ponticello. La corda scorrerà meglio in fase di accordatura e non si rovinerà (poi dipende dalla fragilità innata di un tipo di corda rispetto ad un' altra)
2) Con la mano destra tenere bloccato il ponticello quando si sta tirando una corda e si è arrivati quasi al "pitch" desiderato. Sovente, dopo avere montato le corde, il ponticello (a seconda della qualità, spessore ecc.ecc...) può risultare un pò inclinato in avanti, o magari segue una linea non più orizontale ma ondulatoria. Con un pò di cautela, allentare di poco le corde, e risistemarlo con le mani. Se non avete messo della matita (grafite) negli incavi, questo operazione potrebbe risultare molto complessa.
Fine 1a Puntata. A voi la palla!
Saluti
Vito L.