Page Index Toggle Pages: [1] 2  Send Topic Send Topic Print Print
Very Hot Topic (More than 25 Replies) Inizio Studio (Read 20350 times)
Pritchy
YaBB Newbies
*
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 4
Joined: 14.11.2004
Inizio Studio
14.11.2004 at 11:13:54
Print Post Print Post  
Ciao a tutti, suono il basso elettrico da 7 anni e vorrei intraprendere lo studio del contrabbaso. So che sono due mondi diversi, quindi voglio partire da 0 con un maestro che mi segua.

La scelta di passare al contrabbasso mi è venuta ascoltando il genere Rockabilly e derivati e quindi vorrei suonare in un gruppo del genere, che necessita di questo splendido strumento.

Ora il mio dubbio è: quanto tempo mi ci vorrà, studiando regolarmente e applicandomi con costanza, prima di poter suonare in un gruppo il contrabbasso; mi spiego meglio, quando iniziai col basso, ci misi pochissimo prima di iniziare a suonare in gruppo: il mio timore è che con il Contrabbasso il tempo sia molto più lungo e questo mi spaventa e da un lato se la mia voglia è tantissima, dall'altro questo aspetto mi spaventa molto!

Aspetto i vostri consigli e vi ringrazio.
  
Back to top
 
IP Logged
 
vitoliuzzi
Ex Member
*****



Gender: Male
Re: Inizio Studio
Reply #1 - 14.11.2004 at 11:54:50
Print Post Print Post  
Ciao Pritchy e benvenuto fra noi.
Basso elettrico e contrabbasso sono due strumenti totalmente diversi, anche se sotto certi aspetti hanno molto in comune. Visto che non dovresti avere la necessità di utilizzare l' archetto, con un buon insegnante e con grande tua partecipazione nello studio, penso che in un annetto potresti avere dei buoni risultati per il genere di musica che intendi intraprendere. Il contrabbasso è una brutta "patata" da pelare; ma se te ne innamori non ne puoi fare più a meno ... proprio come una bella "gatta" !!!
Solo un' altra cosa. Non ti conviene cominciare da solo; trova qualcuno già esperto che possa aiutarti sotto tutti gli aspetti e, magari, puoi leggere qualche Post di questo Forum a riguardo. Potrebbero chiarirti meglio le idee sull' immenso mondo contrabbassistico.

Ciao.

Vito
  
vito liuzzi
Back to top
 
IP Logged
 
Pritchy
YaBB Newbies
*
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 4
Joined: 14.11.2004
Re: Inizio Studio
Reply #2 - 14.11.2004 at 12:10:29
Print Post Print Post  
Ti ringrazio Vito per la risposta.

Ovviamente - come ho scritto - mi affiderò in tutto ad un maestro anche perchè non saprei proprio dove mettere le mani.

Una cosa che mi spaventa molto è l'intonazione, anche perchè non avendo un "orecchio assoluto" penso che avrò molte difficoltà, ma spero con lo studio costante di risolvere i problemi e le difficoltà che avrò.

Spero in un anno di studio e pratica di riuscire a suonare questo splendido strumento in un buon gruppo Rockabilly e continuerò a seguire questo splendido Forum

Grazie
  
Back to top
 
IP Logged
 
vitoliuzzi
Ex Member
*****



Gender: Male
Re: Inizio Studio
Reply #3 - 14.11.2004 at 16:41:33
Print Post Print Post  
Non preoccuparti! Non serve "assolutamente" l' orecchio "assoluto"!!! Tu sicuramente riesci a canticchiare in maniera intonata e capire l' altezza dei suoni. Basta e avanza. Poi con l' esercizio magari svilupperai anche quello. E' la tua grande volontà di far bene che mi fa sperare in positivo.

Ciao

Vito
  
vito liuzzi
Back to top
 
IP Logged
 
dinibass
Global Moderator
*****
Offline


visitate www.siltarecords.it

Posts: 1304
Location: VA
Joined: 30.12.2003
Gender: Male
Re: Inizio Studio
Reply #4 - 14.11.2004 at 20:28:04
Print Post Print Post  
Tanbti anni fa il mio insegnante mi consigliò di tenere il basso elettrico per divertirmi e usare il cb per studiare.

Così feci durante il primo anno di studio, perchè all'inizio non è granchè divertente. Ma poi quando cominci a cavare qualcosa di interessante e a vedere i progressi allora la faccenda cambia.

Mi unisco al consiglio di affidarti ad un insegnante e aggiungerei che è opportuno che inizi a studiare con l'arco. Una buona impostazione (che solo un insegnante ti può dare) e l'uso dell'arco nello studio anche negli anni successivi ti permetteranno di suonare sufficientemente intonato anche se il genere a cui ti dedicherai sembrerebbe non richiedere studi tanto seri.

ciao
g
  
Back to top
IP Logged
 
Pritchy
YaBB Newbies
*
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 4
Joined: 14.11.2004
Re: Inizio Studio
Reply #5 - 25.11.2004 at 19:11:26
Print Post Print Post  
Grazie ancora a tutti per i consigli... finalmente ho trovato un maestro, è diplomato al Conservatorio di Milano: volevo chiedervi generalmente un Diplomato in Contrabbasso quanto chiede per lezioni private all'ora?
Così per sapermi orientare!

Vi ringrazio

  
Back to top
 
IP Logged
 
vitoliuzzi
Ex Member
*****



Gender: Male
Re: Inizio Studio
Reply #6 - 26.11.2004 at 12:20:41
Print Post Print Post  
Bella domanda!
Sono tanti i fattori che entrano in gioco in simili circostanze, il primo fra tutti è sicuramente il "curriculum vitae". Ma credo che, una persona onesta, dovrebbe stare fra i 25/30 Euro massimo. Oltre mi sembrerebbe alquanto esagerato. Poi ci sono casi e casi. Ma per un Diplomato a pieni voti 25 Euro ad ora dovrebbero essere il giusto compenso.

Ciao

Vito
  
vito liuzzi
Back to top
 
IP Logged
 
proudhon_bakunin
Full Member
***
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 238
Location: Torino
Joined: 23.12.2003
Gender: Male
Re: Inizio Studio
Reply #7 - 26.11.2004 at 16:41:31
Print Post Print Post  
Io personalmente pago qualcosa in più rispetto alle cifre illustrate da Vito, ma credo che in questo caso intervenga il fattore "Curriculum Vitae".

La domanda però mi ha fatto tornare in mente una riflessione, forse OT, di qualche tempo fa.

Solitamente nelle scuole e tra i privati c'è l'usanza di organizzare le lezioni della durata di 1 ora.
Io invece sono stato abituato a seguire lezioni che vanno dalle 3 alle 4 ore.

Da un punto di vista didattico cosa ne pensate?

Io mi trovo molto bene!

Ciao
Daniele
  
Back to top
 
IP Logged
 
vitoliuzzi
Ex Member
*****



Gender: Male
Re: Inizio Studio
Reply #8 - 26.11.2004 at 17:06:10
Print Post Print Post  
Quote:

Io invece sono stato abituato a seguire lezioni che vanno dalle 3 alle 4 ore.

Da un punto di vista didattico cosa ne pensate?

Io mi trovo molto bene!

Ciao
Daniele


Ma si tratta di lezioni collettive?

Vito
  
vito liuzzi
Back to top
 
IP Logged
 
proudhon_bakunin
Full Member
***
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 238
Location: Torino
Joined: 23.12.2003
Gender: Male
Re: Inizio Studio
Reply #9 - 26.11.2004 at 17:50:56
Print Post Print Post  
No,
Io, il mio maestro e l'amato mastodonte

Ciao
Daniele
  
Back to top
 
IP Logged
 
vitoliuzzi
Ex Member
*****



Gender: Male
Re: Inizio Studio
Reply #10 - 26.11.2004 at 18:21:06
Print Post Print Post  
Beh, allora sei stato molto ma molto fortunato!
Personalmente cerco di non dare lezioni private proprio perchè mi portano via troppo tempo ai miei studi od ai miei impegni.
Ti faccio un esempio.
Quando qualche ragazzo mi chiede di fare un' ora di lezione privata, alla fine (e capita sempre), se ne vanno almeno due ore e mezza. Poi sono così stanco che non riesco ad andare più avanti. Ma secondo te in un' ora cosa vuoi dire ad un ragazzo. Già un quarto d' ora va via fra l' uscire ed il risistemare lo strumento. Poi occorre far riscaldare l' allievo con qualche esercizio su scale ed arpeggi e varianti (magari anche noote lunghe) ... e via discorrendo! Insomma, il tempo va via come niente e, obiettivamente, in un' ora c'è solo il tempo per ascoltare qualche studio o un tempo di concerto o sonata e dire: "Va bene-Va male ... ci vediamo la prossima volta!".
E questa mi sembra una sorta di truffa vera e propria.
Magari in altri casi, un' ora può anche bastare, massimo un' ora e mezza. Ma un' ora di orologio è assolutamente insufficiente. 
Ecco perchè con i miei pochi allievi posso lavorare bene. Poi spetta a loro studiare a casa. Purtroppo non tutti lo fanno. Fra scuola superiore, Università o Conservatorio c'è sempre poco tempo. E' un sistema che non funziona poichè, ormai, nessuno più vuole o ha il coraggio di investire solo nella musica (anche se oggi si rilascia una vera e propria Laurea). Vogliono più sbocchi. Ma il risultato è che si rischia di fare più cose e male. Ma questo è un altro discorso, magari oggetto di un Topic a parte.

Ciao

Vito
  
vito liuzzi
Back to top
 
IP Logged
 
Pritchy
YaBB Newbies
*
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 4
Joined: 14.11.2004
Re: Inizio Studio
Reply #11 - 26.11.2004 at 18:54:11
Print Post Print Post  
Quote:
Ma secondo te in un' ora cosa vuoi dire ad un ragazzo. Già un quarto d' ora va via fra l' uscire ed il risistemare lo strumento. Poi occorre far riscaldare l' allievo con qualche esercizio su scale ed arpeggi e varianti (magari anche noote lunghe) ... e via discorrendo! Insomma, il tempo va via come niente e, obiettivamente, in un' ora c'è solo il tempo per ascoltare qualche studio o un tempo di concerto o sonata e dire: "Va bene-Va male ... ci vediamo la prossima volta!".


Sono d'accordo: io per motivi di tempo e di studio (mi sto laureando in Giurisprudenza, poi avrò la specializzazione, maledetto 3+2!!!) non posso andare nella scuola durante il giorno dove insegna il mio maestro, allora farò tipo 2 ore alla settimana alla sera, ma consecutive, così da sfruttare al meglio il tempo... almeno spero :=).


  
Back to top
 
IP Logged
 
proudhon_bakunin
Full Member
***
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 238
Location: Torino
Joined: 23.12.2003
Gender: Male
Re: Inizio Studio
Reply #12 - 26.11.2004 at 19:28:32
Print Post Print Post  
Effettivamente mi considero molto fortunato, il mio maestro può permettersi lezioni così lunghe perchè ormai in pensione.
La cosa che però mi ha fatto riflettere è stato il colloquio, sulla chat di un'altro forum dedicato al contrabbasso (su questo forum si può fare pubblicità a Boccini? Wink), con un collega che frequenta i corsi base alla scuola di Fiesole che mi spiegava che lui faceva lezione 1 ora a settimana.

Nella mia ignoranza credevo fosse abitudine nella musica classica organizzare lezioni da più di 1 ora, e invece ...

Quote:
Fra scuola superiore, Università o Conservatorio c'è sempre poco tempo. E' un sistema che non funziona poichè, ormai, nessuno più vuole o ha il coraggio di investire solo nella musica (anche se oggi si rilascia una vera e propria Laurea). Vogliono più sbocchi. Ma il risultato è che si rischia di fare più cose e male. Ma questo è un altro discorso, magari oggetto di un Topic a parte.
 

In parte hai ragione ma non del tutto, io ad esempio lavoro tutta la settimana (8 ore al giorno) ma domenica dalle 9 in poi faccio lezione: volendo il tempo si trova!
Per pritchy: ottima scelta, e se il tuo maestro fosse daccordo, non scartare i week-end!

Buono studio a tutti

Daniele
  
Back to top
 
IP Logged
 
vitoliuzzi
Ex Member
*****



Gender: Male
Re: Inizio Studio
Reply #13 - 26.11.2004 at 20:28:53
Print Post Print Post  
Voglio precisare che io non dico che chi fa più cose alla fine le faccia male, anzi ... Sono però convinto che sia il nostro "sistema" ad essere totalmente sbagliato nel momento in cui non prevede dei licei musicali "seri", ed un' Università della Musica "seria", dove per "serietà" intendo tutta una serie di strutture ed infrastrutture idonee ed adatte al "far musica" in maniera "seria" ("repetita iuvant").
Oggi molti genitori mi vengono a dire che i loro figli fanno anche musica per avere una possibilità in più. O molti ragazzi appassionati di musica mi dicono che fanno l' Università per avere uno sbocco professionale in più. Ma se si facesse un sondaggio solo un 15/20% massimo di studenti di Conservatorio lo fa perchè realmente crede in un futuro da professionista della musica col titolo di dottore che ne consegue.
Il discorso è molto serio ed ampio e non voglio annoiarvi o scendere in discorsi che possano trovare qualche appiglio anche in una politica trentennale "anti-meritocratica". L' Italia è fucina di grandi talenti, ma poi li perde. E' una storia vecchia.
Ma per tornare a noi, di una cosa sono certo. Se uno vuole veramente, il tempo per realizzarsi in qualsiasi cosa lo trova sempre. Sacrificherà al momento qualcosa, si organizzerà in maniera diversa dagli altri. Ma si può fare. La cosa importante, secondo me, è non perdere mai il piacere delle "piccole cose" che la vita giornalmente ci offre, altrimenti rischiamo di nevrotizzarci totalmente esattamente come è capitato a chi vi sta scrivendo Smiley!

Un saluto

Vito
  
vito liuzzi
Back to top
 
IP Logged
 
neroantico
Full Member
***
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 186
Joined: 30.04.2004
Re: Inizio Studio
Reply #14 - 09.12.2004 at 11:57:00
Print Post Print Post  
Amici del forum, 
voglio testimoniare il mio prezzo di lezione individuale: € 25/h
Certamente l'optimum sarebbe poter avere una lez da 2 ore, ma devo dire che anche con l'attuale oraria sono molto soddisfatto. Volevo pero' aggiungere ai commenti sulle lezioni una cosa ovvia: lo studio solitario non e' suff. poi l'applicazione in tempo reale con altri musicisti e' un altro paio di maniche, anche per la soddisfazione!
Consiglio ai neofiti come il sottoscritto di integrare lo studio con un buon corso di musica d'insieme.

Sono molto entusiasta di come il forum stia crescendo, visto che reperire informazioni anche didattiche sul cb e' difficile, che ne direste di aprire rubriche e perche' no bacheche dove trovare nomi e prezzi di insegnanti?

Se volete inizio io: sono stato autorizzato a fare il nome del mio insegnante di strumento per chi ne fosse in cerca a Milano. 
Se siete d'accordo apriro' un post bacheca.

ciao 

ciao
  
Back to top
 
IP Logged
 
proudhon_bakunin
Full Member
***
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 238
Location: Torino
Joined: 23.12.2003
Gender: Male
Re: Inizio Studio
Reply #15 - 09.12.2004 at 16:06:10
Print Post Print Post  
Mi sembra un'ottima idea (naturalmente previa autorizzazione da parte del diretto interessato!) e potrebbe essere anche un'ottima pubblicità per alcuni iscritti al forum!.

E cosa ne dite di creare anche un archivio per liutai/archettai con indirizzi e numeri di telefono.

Ciao 
Daniele
  
Back to top
 
IP Logged
 
Alessandro Capomassi
Senior Member
****
Offline



Posts: 281
Location: Roma
Joined: 04.01.2005
Gender: Male
Re: Inizio Studio
Reply #16 - 05.01.2005 at 11:06:58
Print Post Print Post  
Le lezioni che prendevo io erano di un'ora...ma poi duravano sempre di più, inevitabilmente. Era il maestro a venire da me e pagavo 20€ a lezione a Roma.
  
Back to top
 
IP Logged
 
danilo
Senior Member
****
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 310
Joined: 20.05.2005
Re: Inizio Studio
Reply #17 - 29.01.2007 at 12:11:47
Print Post Print Post  
Per Nero Antico: posso sapere il nome del tuo M°?
grazie
ciao
Danilo
  
Back to top
 
IP Logged
 
vitoliuzzi
Ex Member
*****



Gender: Male
Re: Inizio Studio
Reply #18 - 29.01.2007 at 20:42:03
Print Post Print Post  
Aprite tutti i Topic che ritenete interessanti.
Ovviamente ci vuole molta collaborazione da parte di tutti.
Ma sia insegnanti che danno lezioni private, indicando eventuali costi (non è obbligatorio segnalarlo), eventuale ubicazione o contatti mail, oltre a una sezione su archettai/liutai non sarebbe male (anche indicazione di Links)

Ciao.

Vito
  
vito liuzzi
Back to top
 
IP Logged
 
dard
YaBB Newbies
*
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 3
Joined: 09.12.2005
Gender: Female
Re: Inizio Studio
Reply #19 - 30.01.2007 at 10:22:06
Print Post Print Post  
Quote:
Ciao a tutti, suono il basso elettrico da 7 anni e vorrei intraprendere lo studio del contrabbaso. So che sono due mondi diversi, quindi voglio partire da 0 con un maestro che mi segua.

La scelta di passare al contrabbasso mi è venuta ascoltando il genere Rockabilly e derivati e quindi vorrei suonare in un gruppo del genere, che necessita di questo splendido strumento.

Ora il mio dubbio è: quanto tempo mi ci vorrà, studiando regolarmente e applicandomi con costanza, prima di poter suonare in un gruppo il contrabbasso; mi spiego meglio, quando iniziai col basso, ci misi pochissimo prima di iniziare a suonare in gruppo: il mio timore è che con il Contrabbasso il tempo sia molto più lungo e questo mi spaventa e da un lato se la mia voglia è tantissima, dall'altro questo aspetto mi spaventa molto!

Aspetto i vostri consigli e vi ringrazio.



ciao a tutti innanzitutto, anche da parte mia, sono eleonora, anche io ho iniziato a suonare il contrabbasso per questo amore degli anni '50, però, secondo me, se vuoi suonare rockabilly o psychobilly si, all'inizio devi trovare un bravo maestro che ti insegni bene soprattutto l'intonazione e l'impostazione delle mani, però, dopo, quando sei un po' più esperto devi trovare un'altro maestro che ti insegni bene a slappare, che non è una tecnica semplice, proprio per il creare l'effetto percussivo delle corde sulla tastiera, e poi, preparati, che a slappare ti verranno delle belle vescicone sulle dita, ma poi ti fai i calli e passa.
onestamente non saprei dirti quanto tempo potrai impiegare prima di suonare in un gruppo, io, ad esempio due anni (ma ora suono in un'orchestra di musica classica), se suoni slappando, penso che in meno di un anno già potresti trovarti un gruppo.
buoni studi!!!
  
Back to top
 
IP Logged
 
Page Index Toggle Pages: [1] 2 
Send Topic Send Topic Print Print