Grazie a te Melijia, perchè ho fatto confusione con un altro CD di un contrabassista che suonava col pianoforte.
Invece ricordavo di un bel Cd dove i quattro brani finali erano suonati con lo splendido accompagnamento dell' arpa.
Quello che tu hai comprato (e facciamo un pò di pubblicità con questa mia Errata Corrige) è un bellissimo Cd: si tratta, per l' appunto, di GERGELY JARDANYI che interpreta praticamente quasi tutto Bottesini con una buonissima orchestrazione (ripeto tranne le quattro arie finali accompagnate con sola arpa).
HUNGAROTON CLASSIC - HCD 31694
Avevo avuto un dubbio, adesso risolto !!!
Che dire! Il tuo nuovo Maestro è veramente molto bravo.
E direi che è un Cd da tenere nella propria discoteca. Per alcuni motivi.
1) Jardanyi ha questa grande abilità di rendere facili i brani più complessi e difficili. E' molto uniforme e logico nelle sue interpretazioni e, a differenza di quello che dicevo, fraseggia senza alcun tipo di forzatura. Almeno musicalmente, mi sembra un interprete estremamente calmo, tranquillo e che cura molto la pulizia del suono. Un ottimo strumento, il suo (ad averlo!!!)), che solo raramente viene sopraffatto da una massa orchestrale forse troppo "sonora".
2) Nella Tarantella è uno dei pochi che io abbia sentito che, negli arpeggi dopo il cantabile, esegue tutto legato (cosa molto difficile), ma ciò non va a detrimento della chiarezza delle singole note dello stesso arpeggio.
3) Poi ci sono tanti altri piccoli particolari, ma cara Melijia, un docente che suona così bene io non me lo lascerei sfuggire. La cosa che più mi ha impressionato è questa sua estrema "pulizia sonora" e "sensibilità musicale". Una sua caratteristica, a mio avviso, è che non forza mai più del dovuto e ciò gli permette di avere un suono molto dolce e che dovrebbe viaggiare molto.
Insomma, mi sembra strano che dal 1997 non abbia più inciso. Ma Melijia fammi sapere se non è così. Perchè, sai, con queste qualità avrebbe potuto affrontare un repertorio molto più vasto (parlo a livello discografico).
Poi per l' arco e per la 1-2-4, effettivamente qualche problemino potrebbe sorgere per voi allievi. Magari cercate delle corde più "leggere" come le eccellenti D'Addario Orchestra Light.
Lo so, un Fa# in IV corda col 2 è "very must" o "very hard"

! Ma con lo studio ci si abitua (ecco perchè parlavo della validità, ancora oggi, della 1-3-4 ... insomma gli Italiani per me sono stati geniali in questa scelta, checchè se ne dica, per non parlare della comodità di vibrare con due dita che premono su di un cordone). La 1-2-4 può andar bene su strumenti di un certo pregio che hanno una risposta immediata e sono facili da suonare. Ma ti assicuro che su di un "fabbricone" io lascerei stare!!!
Scusami per la confusione fatta.
E in bocca al lupo per tutto.
Poi magari ci fai sapere come avete risolto questi "piccoli" problemini. Sono proprio curioso.
A presto
Vito Liuzzi