Bell' affare, caro Giorgio.
Le Dominant sono delle corde veramente molto interessanti, ma credo di avervi già parlato del fatto che sono molto delicate e quasi sempre si rompono all' avvolgimento.
Passare alle Obligato, che al massimo potrebbero avere qualche problema di "rolling" sulla III corda (non capita a tutti ma dipende dallo strumento), vorrebbe dire cambiare totalmente suono, molto più caldo, potenza leggermente minore come il sustain ma, in fatto di qualità sonora, apprezzabilissime. Le uniche corde che si avvicinano al suono del budello ma che dovrebbero essere cambiate almeno ogni anno visto che sono delicate sotto il profilo acustico. Un altro mondo! Ma non è detto che sia migliore delle Dominant che tanto piacevano al mio Maestro a cui proprio io le avevo fatto provare (e lui ci faceva i concerti classici e solistici).
Secondo me, non è male l' idea di provare un Fa# Dominant accordato a Mi. Dopo un pò dovresti farti l' abitudine alla tensione più ridotta, ma i risultati potrebbero essere molto buoni anche a livello sonoro.
Non si crea un vero e proprio sbilanciamento nella pressione sul piano armonico, ma venendo la catena meno sollecitata, questo farebbe in modo che la corda "scordata", se si dovesse assestare bene (è questa l' unica incognita), ne uscirebbe potenziata in fatto di sonorità a causa di una minore pressione sul piano armonico. Un pò come suonare alla "Bottesini".
Inoltre, in questo modo, difficilmente la corda potrebbe rompersi nuovamente (sfiga a parte!).
Ma passare a qualcosa di diverso forse potrebbe essere prematuro. Sembrerà strano od assurdo ma le più simili alle Dominant non sono le Thomastik Spirocore bensì le Superflexible. A volte il costo inferiore della corda può ingannare. E poi, Giorgio, sai benissimo che ogni strumento vuole la "sua" corda. Se ti sei trovato bene con le Dominant, non vedo perchè cambiare drasticamente. Se poi l' esperimento non dovesse funzionare ... declino da ogni responsabilità su codesto umile parere

!
Ciao
Vito