Normal Topic INtervento liutaria : consiglio (Read 5246 times)
emi
Senior Member
****
Offline



Posts: 405
Location: Firenze
Joined: 10.09.2004
Gender: Male
INtervento liutaria : consiglio
06.01.2005 at 17:20:44
Print Post Print Post  
Ho notato proprio oggi un brutto guaio sul mio strumento. 
Non e' uno strumento di valore , ma e' tutto in legno (carved).
Ho una venatura lunga circa 30 cm sulla parte superiore della tavola , in alto , dalla parte della corda E. 
Non so cosa sia stato , forse un salto di temperatura dovuto alla stagione. 
MI appresto a portare lo strumento dal litaio di zona, 
Che mi ha anticipato che e' un lavoretto che sbrighera' in un paio di giorni : "niente di preoccupante". 

Voi cosa ne pensate , e' una cosa grave , e quanto indicativamente dovrebbe chiedermi il liutaio per tale lavoro? 

Grazie anticipatamente a tutti.
  
Back to top
 
IP Logged
 
vitoliuzzi
Ex Member
*****



Gender: Male
Re: INtervento liutaria : consiglio
Reply #1 - 07.01.2005 at 08:10:59
Print Post Print Post  
Non credo sia una cosa gravissima.
C'è solo da incollarlo molto bene.
Penso che la cifra sarà abbastanza "bassa"!

Vito
  
vito liuzzi
Back to top
 
IP Logged
 
andrea
Senior Member
****
Offline


W il contrabbasso!

Posts: 436
Location: bergamo
Joined: 20.10.2004
Gender: Male
Re: INtervento liutaria : consiglio
Reply #2 - 07.01.2005 at 08:42:19
Print Post Print Post  
il mio liutaio di fiducia mi ha detto che gli e' capitato di riparare il contrabbasso di un turnista che aveva una fessura lungo tutta la tavola armonica. siccome la cosa era successa in toure' e non c'era tempo per fare una riparazione come si deve, il contrabbassista aveva incollato una striscia di iuta sulla fessura. si e' fatto il resto della tourne' e poi ha portato il contrabbasso a far sistemare. 
morale: stai tranquillo che si ripara e non e' un lavoro che costa miliardi.

ciao
andrea
  
Back to top
IP Logged
 
dinibass
Global Moderator
*****
Offline


visitate www.siltarecords.it

Posts: 1304
Location: VA
Joined: 30.12.2003
Gender: Male
Re: INtervento liutaria : consiglio
Reply #3 - 07.01.2005 at 15:58:02
Print Post Print Post  
Tutto si ripara e si restaura in liuteria.
In certi casi (come crepe e rotture) si può scegliere tra più soluzioni che variano in termini di costo, efficacia e durata della riparazione.

Per dare un'idea 'grossolana' della problematica, possiamo suddividere le riparazioni in due categorie:
1. quelle che comportano apertura dello strumento
2. quelle che si possono fare a strumento chiuso, dall'interno attraverso le "F" (se la posizione della rottura lo consente) o dall'esterno se per il tipo di danno garantisce sufficiente tenuta.

Evidentemente c'è una differenza di prezzo sensibile tra la 1 e la 2. Per aprire uno strumento e ripararlo (e ovviamente richiuderlo e metterlo a punto) si parte dai € 500 in su.
Per riparazioni a strumento chiuso le cifre si abbassano notevolmente ('rischi' di pagare solo € 50-150 a seconda dell'operazione).

Quello che ho scritto si basa sulle mie vicicssitudini con liutai nel corso degli anni, ma c'è una variabile di cui non è facile tenere conto: il liutaio!
Ma da quello che scrivi sembra di capire che eviterà di fare un lavoro più oneroso di quel che serve davvero.

ciao
g
  
Back to top
IP Logged
 
emi
Senior Member
****
Offline



Posts: 405
Location: Firenze
Joined: 10.09.2004
Gender: Male
Re: INtervento liutaria : consiglio
Reply #4 - 25.01.2005 at 00:10:36
Print Post Print Post  
Ritiro su questo topic (con tanto di errore di battitura nel titolo) per chiedervi un ulteriore parere su questo nuovo problema che mi affligge. 
L'analisi di un liutaio in data odierna (nome colto dall'utilissima lista dell'ALI postata da Campus)  e' stata drammatica.   
Pare che sia "CEDUTA" la catena del mio strumento. 
Cosa che a detta di tale liutaio e' una delle cose peggiori che potesse accadere.   
Lo strumento in realta' ad oggi suona normalmente , ma avevo anch'io notato che i piedini del ponticello erano assolutamente non adiacenti alla tavola e che qualcosa di strano stava accadendo. 
Inoltre mi ha fatto notare che l'estremita' inferiore della effe e' alcuni millimetri oltre la naturale linea della tavola (non e' facile da spiegarsi, spero di esser stato chiaro) a suo avviso ulteriore prova del danno verificatosi. 
Essendo stata una visita a domicilio (ho scoperto che quest'uomo lavora a qualche centinaio di metri da casa mia) , il liutaio si e' riservato di farmi un preventivo al volo , 
anche se e' chiaro che aprire lo strumento , cambiare la catena e rincollare il tutto sara' un lavorone. 
Allo stesso tempo mi ha gia' consigliato di cominciare a guardarmi in giro , dato che questo strumento comincia ad averne passate un po' troppe. 
(lo scorso anno ha subito un grosso restauro al fondo , con tanto di toppone sotto l'anima... ed anzi io temo che siano questi i postumi di tale trauma avvenuto a seguito di una caduta) 
In realta' lo strumento suona bene , e per cio' che devo farne e' ottimo. 
Ma dovro' valutare se merita investire una cifra alta per uno strumento comunque di fabbrica e tutto rattoppato oppure No e pensare ad una alternativa.  (ma quale alternativa? forse il liutaio parigino di Mauro?)  L'idea di rimanere anche soli pochi giorni senza contrabbasso mi devasta, e non e' un'esagerazione , quando ho avuto quel problema lo scorso anno sono stato parecchio male , non scherzo , mi facevo le nottate in bianco. (chiamatemi folle ,e probabilmente lo sono, ma e' stato un perioduccio) 

IN ogni modo, a detta del liutaio le cose precipitano velocemente e non avro' moltissimo tempo per andare avanti, d'un tratto mi posso ritrovare con la tavola completamente spaccata. Il mio insegnante , senza ancora avere visto lo strumento mi ha di getto consigliato di fare un salto a Ferrara dal Sig.contrabbassi.it. 

Io sono un po' nel panico , sopratutto in considerazione che il contrabbasso e' fondamentale nella mia vita e le mie possibilita' economiche attuali tendono a zero. 

Ogni parere e' estremamente gradito.
  
Back to top
 
IP Logged
 
campus
Full Member
***
Offline



Posts: 229
Joined: 09.06.2004
Gender: Male
Re: INtervento liutaria : consiglio
Reply #5 - 25.01.2005 at 08:25:25
Print Post Print Post  
Capisco che il momento è difficile. 

Considera però che sugli strumenti in massello sono problemi all'ordine del giorno: ho visto strumenti di professionisti del valore di 20.000 euro ridotti come un puzzle della Ravensburger per effetto di uno sbalzo termico (contrabbassista dell'Orchestra da Camera di Bolzano); quest'estate Stefano Senni aveva lasciato il suo strumento in reception in un'hotel della Sardegna e il tempo di andare in stanza per appoggiare la valigia e tornare il suo strumento si era schiantato pare per effetto dell'aria condizionata.

Generalmente i professionisti hanno una assicurazione che per fortuna compensa, in attesa dell'intervento di restauro.

Non mi sembra sia questo il tuo caso. Ad ogni modo molti buoni liutai non ti lasciano privo del tuo strumento ma te ne forniscono uno in sostituzione durante tutto il periodo dell'intervento ed eventualmente puoi valutare il riscatto sul suddetto strumento se ti soddisfa e se il prezzo proposto per il restauro è sproporzionato.
  
Back to top
IP Logged