Mi sento anch'io sulla stessa linea del "saggio" Beppe.
Sul sito del M.° Scaramelli c'è l' indicazione di un assicuratore che credo si avvalga della consulenza del maestro stesso per redigere le valutazioni, stime o perizie.
Non credo sia consigliabile assicurare uno strumento dai 30.000 in giù, forse anche un pò meno!
Ma se trattasi di strumento fra i 7.000 e 10.ooo euro, ci penserei bene a farmi "estirpare" premi di una certa somma nell' incertezza futura di vedermi ripagato per un eventuale danno.
Potrei farti un discorso più giuridico ... certo è che le Compagnie d' Assicurazioni devono essere specializzate in tal senso e prevedere minuzionamente le clausole contrattuali oggetto di stipula fra le parti.
Senti anche il parere degli altri o se hanno avuto l' esigenza di dover assicurare uno strumento.
Io assicurerei le "mie mani"

! Con tutto lo sport che ho fatto in gioventù, essermene uscito con due lussazioni al mignolo e medio è già una fortuna

!
Un saluto
Vito