Normal Topic SPALLA MANCANTE (Read 6329 times)
dinibass
Global Moderator
*****
Offline


visitate www.siltarecords.it

Posts: 1304
Location: VA
Joined: 30.12.2003
Gender: Male
SPALLA MANCANTE
27.03.2005 at 19:12:43
Print Post Print Post  
Mi è venuto in mente dopo aver visto il link a ebay che ha messo Vito sul post orecedente:

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=7309225611&ssP ageName=MERC_VI_ReBay_Pr4_PcNo_ 
 
ho visto dal vero un cb a spalla mancante una volta sola; lo suonava un certo Red Mitchell.... ma non so ricordare se lo avesse accordato per quarte o per quinte.

Qualcuno sa dare delle informazioni in più su questo tipo di strumento?

g
  
Back to top
IP Logged
 
emi
Senior Member
****
Offline



Posts: 405
Location: Firenze
Joined: 10.09.2004
Gender: Male
Re: SPALLA MANCANTE
Reply #1 - 27.03.2005 at 21:11:03
Print Post Print Post  
Parlammo di questo diversi mesi fa'... ed ho trovato poi un po' di notizie:   

E' un modello tedesco anni '40 , '50.   
Diciamo che non e' stato un modello che ha avuto successo. 
L'ovvia intenzione del liutaio era quella di facilitare l'utilizzo nei registri acuti.  Io non ne ho mai provato uno , ma cosi' a colpo d'occhio sembrerebbe poter essere utile per arrivare a prendere alcune note senza usare il capotasto.  (tipo arrivare fino al Do della corda sol).  Ed evitare salti continui in certe situazioni. 

L'azienda FRAMUS e' quella che si e' specializzata in questi strumenti. E credo si parli di oggetti di buona qualita'. 
Questo liutaio ne ha alcuni (cerca framus nella lista)
http://www.nahrmannbass.com/basses/basses.html

Tale forma pare sia un po' piu' diffusa in nord europa,  dove si possono trovare strumenti cinesi in laminato con la spalla mancante a prezzi da battaglia.

  
Back to top
 
IP Logged
 
vitoliuzzi
Ex Member
*****



Gender: Male
Re: SPALLA MANCANTE
Reply #2 - 29.03.2005 at 05:52:47
Print Post Print Post  
Se ci avessi solo pensato un attimo prima, avrei provato a far costruire il mio Tarantino in questo modo, ma con una forma un pò meno accentuata.
Ed il suono???? Non credo che il suono se la possa prendere troppo a male se il contrabbasso è costruito in maniera decente. Però il dubbio resta e l' unico modo per svelarlo sarebbe provare. Il prossimo, un Pollmann Emperor, lo faccio costruire così ... e i soldi ???

Vito
  
vito liuzzi
Back to top
 
IP Logged
 
andrea
Senior Member
****
Offline


W il contrabbasso!

Posts: 436
Location: bergamo
Joined: 20.10.2004
Gender: Male
Re: SPALLA MANCANTE
Reply #3 - 29.03.2005 at 06:41:45
Print Post Print Post  
probabilmente la palla mancante ha bisogno di qualche accorgimento in piu' per suonare bene, soprattutto per l piano armonico "menomato" dal taglio.
ma credo che un bravo liutaio riesca a far suonare bene anche uno strumento cosi'. e' una cosa simile alle chitarre classiche. il taglio potrebbe pergiudicare le qualita' sonore, ma ci sono chitarre tagliate che suonano ottimamente.
credo che a livello di suinabilita' ci si debba comunque abituare a questa "novita'".
ciao
andrea
  
Back to top
IP Logged
 
proudhon_bakunin
Full Member
***
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 238
Location: Torino
Joined: 23.12.2003
Gender: Male
Re: SPALLA MANCANTE
Reply #4 - 01.04.2005 at 06:10:27
Print Post Print Post  
Anche secondo me se costruito ad arte non dovrebbe avere grossi problemi di suono, ma siamo sicuri che sia effettivamente comodo??

Io ad esempio mi trovo benissimo fino alla VI posizione, quando devo suonare nelle ultime due posizioni in tastiera devo studiare un po' di più, molto spesso preferisco o suonare, se possibile, a capotasto o arretrare lo stesso fino a coprire le note che mi servono.

Altro discorso vale per gli armonici sulla terza ottava, ad esempio sul contrabbasso su cui studio ora ho alcune difficoltà a suonare l'armonico di mi sulla seconda corda ma mi sono accorto che il problema è superabile con lo studio e con la scelta accurata dello strumento!

Ciao

Daniele
  
Back to top
 
IP Logged
 
vitoliuzzi
Ex Member
*****



Gender: Male
Re: SPALLA MANCANTE
Reply #5 - 01.04.2005 at 11:38:15
Print Post Print Post  
Proprio oggi mi sono visto col mio liutaio, Donato Rubino, per farmi sistemare un ponticello regolabile sul mio nuovo Tarantino. E abbiamo discusso parecchio anche su questo tema della spalla mancante. Secondo Rubino, un' attenta progettazione potrebbe portare ad uno strumento che non dovrebbe avere alcun tipo di problema di sonorità rispetto agli altri. E sinceramente la cosa mi appassiona. 
Chissà, forse un domani gliene commissiono uno creato a regola d' arte proprio senza una spalla.
Credo che ormai i tempi si siano evoluti e gli strumenti di grosse dimensioni hanno le ore contate. Al massimo verrebbero relegati solo per l' orchestra, ma un solista od uno studente di Conservatorio dovrebbe scegliere un contrabbasso molto comodo quando si devono raggiungere le posizioni di capotasto ed armonici.
Non per altra ragione, sia il nostro maestro Stefano Sciascia sia il Bocini suonano su strumenti "a pera", molto più comodi per studi o concerti che prevedono passaggi volanti di una certa difficoltà. Ma è solo un mio parere. Poi si vedrà.

Saluti.

Vito
  
vito liuzzi
Back to top
 
IP Logged
 
emi
Senior Member
****
Offline



Posts: 405
Location: Firenze
Joined: 10.09.2004
Gender: Male
Re: SPALLA MANCANTE
Reply #6 - 01.04.2005 at 12:15:36
Print Post Print Post  
Sarebbe da provare. 
Pero' una cosa per me e' certa , parlando di canoni estetici,  dopo un "curioso" entusiasmo iniziale , ho riguardato con calma tutte le foto... ed ho drasticamente cambiato idea:
-un oggetto cosi' asimmetrico proprio non mi pace... ! 
(Quello di colore nero che c'e' sul quel sito poi , non si puo' proprio vedere!) 

Preferisco rimanere su canoni da "sezione aurea" Wink

  
Back to top
 
IP Logged