Grazie Vito!
Mi permetto di darti del tu, perchè il mezzo informatico spinge a fare così, ma in effetti un professionista di spessore meriterebbe più riverenza...
A intuito, anche leggendo altre risposte, mi sono fatto l'idea che tu sia un grande...
In ogni modo, per quanto riguarda la mia domanda, il tutto deriva dal fatto che sono abbastanza pignolo, e questo studio è ciò che più mi importa fra le mie cose.
La mia "paura" è che certe imperfezioni possano essere portate in avanti come delle lacune, cose che poi sarà difficile recuperare.
Il punto è che non so quali aspetti si migliorano naturalmente con lo studio (paziente, faticoso e con criterio...), e quali invece sembrerebbero come "step" da dover conseguire prima di proseguire...
per esempio, l'intonazione e la tecnica dell'arco ho capito che devono migliorare un poco alla volta, "da soli"
Anche per la "padronanza" degli spostamenti di posizione funziona così?
O meglio, ponendo la domanda in modo inverso, ci sono alcune caratteristiche che devono essere conseguite prima di muoversi in avanti?