Normal Topic microfono SD System (Read 9753 times)
kontra
YaBB Newbies
*
Offline



Posts: 2
Joined: 03.08.2005
Gender: Male
microfono SD System
03.08.2005 at 09:54:12
Print Post Print Post  
Visto che sono una new entry in questo forum innanzitutto un grosso ciao a tutti ed i miei complimenti ....il forum è bellissimo e molto interessante.
Dunque....avrei la possibilità di acquistare per il mio Gewa 4/4 il microfono LCM100 della Sd System (comprende mic,supporto mic sul ponte,PA).
Non l'ho visto nominato neanche nei post piu' vecchi.....c'è qualcuno che lo conosce e/o mi può dire se il prodotto è valido?

grazie ciao
  
Back to top
 
IP Logged
 
MrPC
Senior Member
****
Offline



Posts: 291
Joined: 23.12.2003
Gender: Male
Re: microfono SD System
Reply #1 - 03.08.2005 at 12:36:09
Print Post Print Post  
Personalmente non l'ho mai sentito in azione.
Da quel che leggevo ha la pecca della posizionabilità, in pratica non ha un "collo" che permette di posizionare la capsula a piacimento (p.es. sulla effe) ma si è vincolati a tenerlo attaccato al ponte rivolto verso il piano armonico.
Qusto comporta poi che bisogna alzare maggiormente il volume sull'amplificatore, con più rischi di feedback.

Ciao e benvenuto!
  
Back to top
 
IP Logged
 
kontra
YaBB Newbies
*
Offline



Posts: 2
Joined: 03.08.2005
Gender: Male
Re: microfono SD System
Reply #2 - 03.08.2005 at 12:59:39
Print Post Print Post  
Ti ringrazio,ciao
  
Back to top
 
IP Logged
 
rupy
YaBB Newbies
*
Offline


Quanto pesa!

Posts: 41
Joined: 23.07.2005
Gender: Male
Re: microfono SD System
Reply #3 - 19.08.2005 at 21:55:40
Print Post Print Post  
Personalmente ho provato un'altro microfono della SD System (l' STM 99) e devo dire che mi è piaciuto parecchio. Sembrerà strano ma il bilanciamento sonoro maggiore l'ho trovato proprio nella posizione obbligata contro il piano armonico col supporto mic sul ponte. Posizionandolo "dentro" la f il suono si arrichiva di troppi bassi (almeno per i miei gusti).
Nel caso comunque preferissi questa posizione vendono anche un supporto differente con braccio snodabile che potresti fissare al retro della tastiera (vedi http://www.sdsystems.com/webshop/E_frame.html?http://www.sdsystems.com/webshop/E...

Ciao e... buona scelta!
  
Back to top
 
IP Logged
 
Amin
Junior Member
**
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 99
Location: Ancona
Joined: 19.05.2005
Re: microfono SD System
Reply #4 - 09.09.2005 at 18:19:21
Print Post Print Post  
Quote:
Personalmente ho provato un'altro microfono della SD System (l' STM 99) e devo dire che mi è piaciuto parecchio. Sembrerà strano ma il bilanciamento sonoro maggiore l'ho trovato proprio nella posizione obbligata contro il piano armonico col supporto mic sul ponte. Posizionandolo "dentro" la f il suono si arrichiva di troppi bassi (almeno per i miei gusti).
Nel caso comunque preferissi questa posizione vendono anche un supporto differente con braccio snodabile che potresti fissare al retro della tastiera (vedi http://www.sdsystems.com/webshop/E_frame.html?http://www.sdsystems.com/webshop/E...

Ciao e... buona scelta!


La cosa mi interessa assai...
dove l'hai provato il microfono che dicevi della sd systems? vorrei tanto provarlo anch'io ...davvero.. mi puoi parlare piu approfonditamente delle tue impressioni...?
l'hai comprato?dove? quanto l'hai pagato...?

Grazie mille...!!!!
« Last Edit: 10.09.2005 at 07:31:58 by Amin »  
Back to top
 
IP Logged
 
rupy
YaBB Newbies
*
Offline


Quanto pesa!

Posts: 41
Joined: 23.07.2005
Gender: Male
Re: microfono SD System
Reply #5 - 10.09.2005 at 22:36:05
Print Post Print Post  
L'ho provato in un concerto dove non necessitavo di gran volume sul palco e, cogliendo al volo l'opportunità datami da un'amico, ho suonato col solo STM 99. 

Mi ero preso del tempo per comprendere quale fosse la posizione da me preferita e, come già detto, la ho individuata posizionando il microfono sul loro supporto per il ponte del contrabbasso. Così facendo la capsula viene "costretta" contro il piano armonico ad una distanza corretta che ti consente di avere un suono assolutamente "reale" ma definito (al contrario del suono troppo "booming" che, per i miei gusti, dava se posizionato "dentro" la f... ma nel caso dovessi preferire questa soluzione sappi che hanno supporti appositi... vedi post precedenti).
Il risultato? La goduria è stata totale sia con l'arco che pizzicato.

Sarebbe però interessante sapere come suona il microfono che hanno "dedicato" al nostro strumento (anche perché dai costi decisamente più abbordabili) e cioè l'LCM 100.

L'unico problema sarebbe un po' quello solito: stare sempre "in campana" qualora si dovesse suonare a volumi piuttosto sostenuti perché il feedback potrebbe essere sempre in agguato prevedendo almeno un sistema misto pick up+mic.

Ciao
  
Back to top
 
IP Logged
 
rupy
YaBB Newbies
*
Offline


Quanto pesa!

Posts: 41
Joined: 23.07.2005
Gender: Male
Re: microfono SD System
Reply #6 - 10.09.2005 at 22:38:32
Print Post Print Post  
OT
Ma qualcuno sa perché al posto delle lettere accentate escono altri simboli?

Ciao
  
Back to top
 
IP Logged
 
Amin
Junior Member
**
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 99
Location: Ancona
Joined: 19.05.2005
Re: microfono SD System
Reply #7 - 11.09.2005 at 08:25:23
Print Post Print Post  
continuo col terzo grado, scusami assai!

L' STM99 sembra non essere nemmeno importato dall'importatore italiano della sdsystems... l'avra' acquistato online il tuo amico?!?


Il mic stm99 sembra avere una risposta in frequenza (modalita' cardiode) persino meno vantaggiosa del LCM100.. se guardi i diagrammi sul loro sito -avrei postato i jpeg, ma non so come si fa...!- l'STM99 inizia ad attenuare a 100HZ scendendo verso i 30hz..
L' LCM100 inizia ad attenuare a 50HZ(!!) e tra i 50 e i 100HZ ha ancora una risposta asolutamente lineare.. tra l'altro anche tra i 50 e i 30HZ mantiene una risposta buonissima rimanendo abbastanza lineare...poi scema verso i 20HZ.
Lo danno come 20-20000HZ...

L'stm99 e' sicuramente piu versatile..non e' un microfono solo per contrabbasso...ci si puo' registrare in studio ogni tipo di strumento..fiati, piano, archi...cio' lo rende probabilmente piu costoso e piu curato nei particolari.. poi lo poi usare omnidirezionale,cardiode e supercardiode... non male!!

Come hai usato questo stm99?
dritto nell'impianto o passavi attraverso un ampli..?!?
Hai poi deciso di acquistarlo...?
quindi non sai dove si possa provare..?!?

grazie ancora...molto gentile..

amin
  
Back to top
 
IP Logged
 
emi
Senior Member
****
Offline



Posts: 405
Location: Firenze
Joined: 10.09.2004
Gender: Male
Re: microfono SD System
Reply #8 - 11.09.2005 at 08:38:57
Print Post Print Post  
Quote:
OT
Ma qualcuno sa perché al posto delle lettere accentate escono altri simboli?


E' un discorso che va oltre questo forum.
La rete e' stata concepita per comunicare in inglese: una lingua in cui non si usano gli accenti. Il risultato e' che i testi su internet si possono trasmettere solo con la gamma "ristretta" dei caratteri ASCII (American Standard Code for Information Interchange) che comprende tutte le lettere dell'alfabeto, tutti i numeri e i normali segni di punteggiatura, piu' alcuni simboli come @ $ % & * eccetera; ma non le lettere con l'accento.
Tali caretteri infatti non vegono codificati...   

qua la spiegazione dettagliata:
http://www.freaknet.org/asbesto/roba/accentate.html
  
Back to top
 
IP Logged
 
rupy
YaBB Newbies
*
Offline


Quanto pesa!

Posts: 41
Joined: 23.07.2005
Gender: Male
Re: microfono SD System
Reply #9 - 12.09.2005 at 13:17:13
Print Post Print Post  
Quote:

L' STM99 sembra non essere nemmeno importato dall'importatore italiano della sdsystems... 

Il mic stm99 sembra avere una risposta in frequenza (modalita' cardiode) persino meno vantaggiosa del LCM100.. se guardi i diagrammi sul loro sito

Come hai usato questo stm99?
dritto nell'impianto o passavi attraverso un ampli..?!?
quindi non sai dove si possa provare..?!?


Per quanto riguarda l'importatore: se non ricordo male il mio amico l'aveva comprato direttamente da loro (Olanda).

I diagrammi: se guardi bene quelli dell'LCM85 (che descrivono come dedicato ai sassofoni) sembrerebbero corrispondere a quelli dell'LCM100! Quindi io mi fiderei soprattutto del "risultato finale" che giunge alle orecchie!
Considera che Dave Holland utilizza assieme al pick up Underwood un AKG C416, microfono non certo specifico. 
Certo che, come gia' detto, vista la differenza di prezzo mooolto sostanziosa fra i due modelli sarebbe proprio bello fare un bel confronto col tipo "dedicato"...

Uso: non ho usato nessun ampli:). Sono passato attraverso un pre della stessa marca (sinceramente non ricordo il modello) e come (minimo) monitoraggio utilizzavo una cassa attiva Mackie SRM450. 

Ciao e... buona ricerca!
  
Back to top
 
IP Logged