Sul discorso formazione musicale , sono generalmente daccordo con voi , anche se Mingus e' in parte una mosca bianca rispetto agli altri musicisti afro americani.
Mingus ha studiato ed ha studiato anche classica... a 16 anni (16!) ha composto "The Chill of Death" , ascoltare per credere!
Sul discordo intonazione:
Anch'io ascoltando alcune cose live di Mingus con l'arco , sento delle stonature. E' una cosa che molti critici confermano.
Pero' Vito, vorrei porre l'attenzione sul fatto che il pezzo live che ti ho spedito "Meditation on Integration" e' un brano inconsueto, sperimentale a tratti, il cui tema e il suo sviluppo sono improntati sulla ricerca di una atmosfera particolare , ad es. Dolphy e Mingus duettano con contrabbasso e flauto traverso giocando sui cromatismi ed a mio avviso talvolta anche toni non interi... e lo stesso avviene nei momenti cui il contrabbasso si scambia con il piano , muovendosi su accordi ed intervalli "dissonanti".
Insomma , c'e' una ricerca che mi sembra vada oltre al "suonare pulito".
Per il mio (soggettivissimo!) parere il risultato e' grandioso anche se magari certe stonature NON sono certo volute... ma sono venute fuori nell'esecuzione live del pezzo.
Metto il brano scaricabile.
Dato che ci sono metto anche l'altro che ti ho spedito Vito ,
il classicheggiante "Adagio ma non troppo" , sempre di Mingus , ovviamente.
(sono file .mp4)
Un saluto a tutti.
http://www.sanja.it/emi_jazz/x_vito/Meditations_on_Integration.mp4 http://www.sanja.it/emi_jazz/x_vito/Adagio_Ma_Non_Troppo.mp4