Quote:
non ho capito
Scusa non avevo capito io la domanda. Cerco di rimediare. Secondo me suonare la scala cone dici tu ci sta, puoi magari per variare suonando la scala partendo dalla terza o dalla quinta. Oppure fare il walkin con le note (triadi) dell'accordo "ribattendone" qualcuna, oppure ancora suonare le note dell'accordo partendo dalla terza, dalla quinta ecc.
Quello che volevo dire prima (che ho frainteso) che a volte e bello accompagnare sul gradi missolidio del centro tonale. Ti faccio l'esempio che hanno fatto a me quando me l'hanno insegnato.
So what di Davis.
Essendo il pezzo modale, e costituito da un solo accordo D-7 dorian si rischia di essere altro che ripetitivi, addirittura monotoni. Per vivacizzare il tutto la si pensa cosi: D-7 dorian = Cmaggiore= G mixolidian
Prendo una bella scala G A B C D E F G E e la utilizzo stando attento a non risolvere sul D in modo da tenere un'atmosfera "sospesa".
A me personalmente diverte a molti piace ad altri non gusta perche non si sentono i cambi (e tutti sappiamo che i solisti se non sentono i cambi annaspano, visto che ce li troviamo sempre attaccati come zecche). Poi fai te secondo il tuo gusto. Diciamo che uno stile sobrio ed elegante è sempre ben accetto da tutti.
Suona semplice per suonare bene.