Normal Topic possibile? (Read 6498 times)
luca74
Junior Member
**
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 77
Joined: 30.08.2005
possibile?
21.10.2005 at 12:34:23
Print Post Print Post  
ho parlato con un tizio che vuol vendere un contrabbasso degli anni 50 di fabbrica con fondo bombato e fasce in massello e con il solo piano armonico in compensato possibile?
a voi è mai capitato di vedere degli strumenti di fabbrica di quegli anni con quei legni? se si che impressioni vi siete fatti?
  
Back to top
 
IP Logged
 
dinibass
Global Moderator
*****
Offline


visitate www.siltarecords.it

Posts: 1304
Location: VA
Joined: 30.12.2003
Gender: Male
Re: possibile?
Reply #1 - 21.10.2005 at 14:35:19
Print Post Print Post  
E' possibile, anche se strano; in genere all'epoca era più frequente usare legno laminato (detto ance compensato) per fasce e fondo e usare massello per la tavola armonica. 
Ma ti confermo che esistono casi diversi.

All'epoca le 'fabbriche' non era industriali, erano in realtà dei laboratori di liuteria dove più operai lavoravano i pezzi 'in serie' eseguendo degli strumenti molto simili tra loro.

Io avevo un Ferrarotti proprio con le caratteristiche che descrivi tu che ho venduto un anno e mezzo fa a euro 2500. 
Ne ho un altro (sempre Ferrarotti, il mio muletto) con fondo piatto e fasce in compensato e tavola in legno.

Non è strano che questi strumenti suonino anche bene! 
Il mio Ferrarotti appunto (quello che ho venduto, un bello strumento da verede e da suonare, anche se non di valore inestimabile...) ha favorevolmente impressionato diversi cbassisti di fama che l'hanno provato, incluso Gary P.e.a.c.ock (indimenticabile vederlo provare il mio basso nel parcheggio dell'aereoporto mentre dovevamo attendere l'arrivo del suo flight case!).

E comunque, se uno strumento suona bene e te lo 'senti tuo' il più è fatto - al di là delle considerazioni economiche...
ciao
g
  
Back to top
IP Logged
 
luca74
Junior Member
**
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 77
Joined: 30.08.2005
Re: possibile?
Reply #2 - 21.10.2005 at 15:24:27
Print Post Print Post  
Come lo riconosci un ferrarotti?
negli anni 40 chi produceva contrabbassi "non di liuteria" come dici oltre a ferrarotti?
  
Back to top
 
IP Logged
 
emi
Senior Member
****
Offline



Posts: 405
Location: Firenze
Joined: 10.09.2004
Gender: Male
Re: possibile?
Reply #3 - 21.10.2005 at 15:56:41
Print Post Print Post  
Quote:
era piu' frequente usare legno laminato (detto anche compensato) 
g


io credevo che il "laminato" fosse un composto di vari strati di legni, mentre il compensato fosse un materiale composto da truciolato reso compatto da colle o cose del genere. (ne consegue che il compensato sia peggiore e non di poco del laminato).
Non sono sicuro di questa mia classificazione, a voi cosa risulta?
  
Back to top
 
IP Logged
 
pino
Junior Member
**
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 64
Joined: 28.09.2005
Re: possibile?
Reply #4 - 21.10.2005 at 17:01:49
Print Post Print Post  
Credo anch'io che sia così come dici, o meglio: anch'io avevo capito così: (fonte liutaio Bini, Cremona). Il mio cinese dovrebbe avere la tavola in laminato e non in compensato. E' anche vero che l'unico modo per accertarsene sarebbe traumatico.... Per quanto riguarda il Ferrarotti, ne ho provato uno anch'io. Quello su cui ho messo le mani ha un diapason di 99/100 cm., ed è da restaurare (tastiera in materiale sconosciuto e cordiera in materiale ferroso....) Nonostante questo si intuiscono doti sonore interessanti.
Ciao a tutti
  
Back to top
 
IP Logged
 
vitoliuzzi
Ex Member
*****



Gender: Male
Re: possibile?
Reply #5 - 21.10.2005 at 17:30:47
Print Post Print Post  
Il mio liutaio sostiene che il "laminato" sia costituito da fasce di "compensato" pressate fra di loro ! Vacci a capire qualcosa Smiley!

V.
  
vito liuzzi
Back to top
 
IP Logged
 
dinibass
Global Moderator
*****
Offline


visitate www.siltarecords.it

Posts: 1304
Location: VA
Joined: 30.12.2003
Gender: Male
Re: possibile?
Reply #6 - 21.10.2005 at 20:04:20
Print Post Print Post  
Difficile evitare la confusione in tal caso.
Compensato e laminato dovrebbero essere suppergiù fatti con lo stesso criterio (più strati di legni di vario genere), mentre il truciolato (o truciolare) pare sia anche detto IMPIALLICCIATO e non è certo adatto alla liuteria (non ha l'orientamento delle fibre del legno e per questo avrebbe una certa fragilità per certi utilizzi.
Ma non sono un falegname nè un liutaio e potrei essere smentito.

Il Ferrarotti è semplicissimo da distinguere: non ha etichetta interna (quelle che si vedono atraverso le "f"), ma in qualche posizione (non sempre la stessa) c'è una timbratura a caldo con il testo ovalizzato "Ferrarotti Torino".
Inoltre, casomai la timbratura fosse scomparsa, se le meccaniche sono originali queste sono particolari: la scatola della meccanica è chiusa con un coperchio di GHISA verniciato di nero.

g
  
Back to top
IP Logged
 
Mauro_Gargano
Full Member
***
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 243
Location: 4 rue Jules Jouy 75018 Paris
Joined: 04.03.2004
Gender: Male
Re: possibile?
Reply #7 - 22.10.2005 at 10:50:25
Print Post Print Post  
Ciao a tutti , ho provato un Ferrarotti di un mio amico che suona alla grande e si amplifica molto bene. E' uno strumento di tutto rispetto ancora a prezzo abbordabile. Un salutone.
  
Back to top
 
IP Logged
 
dinibass
Global Moderator
*****
Offline


visitate www.siltarecords.it

Posts: 1304
Location: VA
Joined: 30.12.2003
Gender: Male
Re: possibile?
Reply #8 - 22.10.2005 at 18:04:24
Print Post Print Post  
A chi dovesse interessare, ho un set di 4 meccaniche originali Ferrarotti NUOVE DI ZECCA, degli anni 50.
Le acquistai anni fa dal nipote di Ferrarotti insieme a un manico che aveva in magazzino da un bel po'.

g
  
Back to top
IP Logged
 
andrea
Senior Member
****
Offline


W il contrabbasso!

Posts: 436
Location: bergamo
Joined: 20.10.2004
Gender: Male
Re: possibile?
Reply #9 - 24.10.2005 at 07:34:04
Print Post Print Post  
gusto una puntualizzazione sulla differenza tra laminato e compensato, che pero' vengono spesso usati come sinonimi.
a livello concettuale sono la stessa cosa: sottili fogli di legno sovrapposti con le fibre incrociate e incollati.
la differenza sta nel fatto che il laminato viene creato sopra una forma in modo da avere la curvatura necessaria a quello a cui sara' destinato.
in pratica se serve una fascia per contrabbasso gli strati saranno stesi e incollati su una sagoma in modo da assumere la curvatura della fascia.
il compensato invece e' prodotto in fogli piani.

ciao
andrea
  
Back to top
IP Logged