Hot Topic (More than 10 Replies) nuovo utente e domandine (Read 7714 times)
Biarnel
YaBB Newbies
*
Offline


www.biarnel.com

Posts: 7
Location: Pisa
Joined: 24.10.2005
nuovo utente e domandine
24.10.2005 at 22:18:24
Print Post Print Post  
Salve a tutti, mi sono appena registrato.
Sono un contrabbassista novello novello, talmente novello che penso di non potermi fregiare del titolo di contrabbassista.

In effetti sono un trombettista.
Sono un trombettista che da sempre ha subito il fascino del basso elettrico, e  più precisamente che da anni ha la passione della liuteria elettrica.
Quest'estate ho iniziato il progetto di un contrabbasso elettrico, e in ottobre ho iniziato a fare trucioli.

Ho pensato di iscrivermi per chiedere qualche consiglio, anche se, naturalmente, vado a lezione da un bravo contrabbassista.

La mia prima domanda:
Tastiere con spalla/senza spalla (la botta di pialla sotto il E insomma) - differenze, pregi, difetti.. parlàtemene Wink

A presto!
  
Back to top
IP Logged
 
andrea
Senior Member
****
Offline


W il contrabbasso!

Posts: 436
Location: bergamo
Joined: 20.10.2004
Gender: Male
Re: nuovo utente e domandine
Reply #1 - 25.10.2005 at 07:15:43
Print Post Print Post  
prima cosa benvenuto.

per le tastiere piallate, ne avevamo parlato (poco a dire la verita'), per concludere che non c'erano grandi differenze. se non ricordo male c'e' un articoletto sul sito di david gage in cui fa un accenno alla cosa dicendo che la tastiera piallata probabilmente e' un retaggio storico di contra trasformati da tre a quattro corde. non so dirti se sia attendibile. io non ho mai provato una tastiera piallata, ma non credo ci siano grosse differenze. a gusto (estetico) personale preferisco la tastiera liscia.

ciao
andrea

ps ho visto sull'altro forum le foto del tuo progetto elettrico e mi sembra molto bello. tra l'altro mi sembra di aver capito che userai un ponticello "classico". se posso darti un consiglio (da uno che liutaio non e', quindi prendilo con "le pinze") cerca di dare la possibilita' al ponte di muoversi come su un contra acustico. dovrebbe avvicinare il suono a quello del contrabbasso classico.
  
Back to top
IP Logged
 
dinibass
Global Moderator
*****
Offline


visitate www.siltarecords.it

Posts: 1304
Location: VA
Joined: 30.12.2003
Gender: Male
Re: nuovo utente e domandine
Reply #2 - 25.10.2005 at 08:03:02
Print Post Print Post  
Ho visto il link con le foto del tuo 'stico', complimenti - mi pare un lavorone!

Io ho avuto sia tastiere con lo smusso all'angolo del Mi che regolari, e non c'è assolutamente differenza nè nel suono nè in termini di praticità: è solo un motivo estetico.

Mi sento solo di avvisarti di non trascurare un particolare importante: io in passato possedetti un EUB (Electric Upright Bass) costruitomi da Stanzani, che poi vendetti qualche anno dopo. 
Il difetto principale (non l'unico) era il peso, essendo un solid body alla fine risultava troppo pesante e diventava per questo poco pratico.

bye
giorgio
  
Back to top
IP Logged
 
Biarnel
YaBB Newbies
*
Offline


www.biarnel.com

Posts: 7
Location: Pisa
Joined: 24.10.2005
Re: nuovo utente e domandine
Reply #3 - 25.10.2005 at 10:26:53
Print Post Print Post  
[quote author=andrea  link=1130192304/0#1 date=1130224543]ho visto sull'altro forum le foto del tuo progetto elettrico e mi sembra molto bello. tra l'altro mi sembra di aver capito che userai un ponticello "classico". se posso darti un consiglio (da uno che liutaio non e', quindi prendilo con "le pinze") cerca di dare la possibilita' al ponte di muoversi come su un contra acustico. dovrebbe avvicinare il suono a quello del contrabbasso classico.[/quote]

Grazie per il benvenuto e la complimentanza :)
Il ponte.. si, è quello classico, con molle, cuore, e tutto il resto. Non è fissato, è appoggiato sul corpo, e tenuto in sede dalla pressione delle corde.
Sotto però non c'è cassa acustica, perchè non penso abbia senso fare una cassa grande come quella di un ukulele per le frequenze di un contra.. ne convieni? Solidbody e via. Ad amplificare ci penserà il piezoelettrico.

SECONDA DOMANDONA!
- il ponte è appoggiato sul corpo, senza nessun tipo di fissaggio.. non è che rischio che alla prima ginocchiata mi venga tutto giù, con un bel SBAM e successiva sequela di mòccoli?
Tra l'altro, da progetto l'angolo che le corde fanno col ponte dalla parte del manico non è uguale all'angolo che le corde fanno col ponte dalla parte del puntale.. (mi sono spiegato?) ..ciò è male?
  
Back to top
IP Logged
 
andrea
Senior Member
****
Offline


W il contrabbasso!

Posts: 436
Location: bergamo
Joined: 20.10.2004
Gender: Male
Re: nuovo utente e domandine
Reply #4 - 25.10.2005 at 11:44:34
Print Post Print Post  
ti do una risposta rapidissima (spero) per quanto riguarda la cassa armonica: e' vero che da una cassa da ukulele non esce un suono da contra, ma il ponte vibra (forse) in maniera piu' simile rispetto che su un solid body. dato che il piezo piglia le vibrazioni del ponte potrebbe essere importante avere un po' di "vuoto" sotto... comunque era solo un'idea.

per quanto riguarda l'angolo delle corde...PAZZO! DEVONO TASSATIVAMENTE AVERE LO STESSO ANGOLO!

Smiley

a parte gli scherzi, anche qui si tratta di "misure" che probabilmente hanno piu' senso su un contrabbasso acustico. quello che potrebbe essere importante e' lo sfilacciamento delle corde sul ponte. io ti consiglierei di non fare un angolo troppo stretto.

per quanto riguarda il ponte solo appoggiato, tieni conto che scaramelli (un bravo liutaio) mi diceva che la pressione del ponte sul piano armonico e' di n'ottantina di chili all'incirca. direi che non si sposta.

ciao
andrea
  
Back to top
IP Logged
 
MrPC
Senior Member
****
Offline



Posts: 291
Joined: 23.12.2003
Gender: Male
Re: nuovo utente e domandine
Reply #5 - 25.10.2005 at 13:12:13
Print Post Print Post  
Benvenuto e complimenti per il sito! 
Più chiudi gli angoli più aumenta la pressione sul piano armonico ... io comunque non disdegnerei l'ipotesi di un minimo di cassa armonica, tipo Eminence, insomma, anche se sicuramente costa più lavoro ....
  
Back to top
 
IP Logged
 
vitoliuzzi
Ex Member
*****



Gender: Male
Re: nuovo utente e domandine
Reply #6 - 25.10.2005 at 15:41:11
Print Post Print Post  
Ciao Biarnel. Benvenuto e complimenti da parte mia sia per il tuo sito ma soprattutto per i suoi interessantissimi contenuti.

Prova a costruire "contrabbassi normali" ... chissà potrebbe essere la tua vera tendenza in materia di liuteria Wink!

Saluti

A presto

Vito
  
vito liuzzi
Back to top
 
IP Logged
 
Biarnel
YaBB Newbies
*
Offline


www.biarnel.com

Posts: 7
Location: Pisa
Joined: 24.10.2005
Re: nuovo utente e domandine
Reply #7 - 27.10.2005 at 05:58:09
Print Post Print Post  
Quote:
e' vero che da una cassa da ukulele non esce un suono da contra, ma il ponte vibra (forse) in maniera piu' simile rispetto che su un solid body.

Il fatto è che rischio di esaltare, amplificare e quindi microfonare certe armoniche troppo mediose o alte per un contrabbasso.
Non sono un guru dell'acustica, ma sicuramente le frequenze più basse non ce la fanno a ruggire dentro una scatoletta: ergo, agli "occhi" di  un PU piezoelettrico saranno le armoniche stridule e mediose a prevalere, abbettendo un po' la resa delle frequenze più gravi.
E questo, a occhio, non è buono!
Bassi come gli eminence hanno al loro interno tutto uno studio di acustica e di modellizzazione della propagazione del suono che un artigiano non si può certo permettere: basti dire che gli eminence riescono a suonare anche acustici.
Quindi, o si fanno le cose per bene, o tanto vale stare sul solido, no? Cheesy

Quote:
per quanto riguarda il ponte solo appoggiato, tieni conto che scaramelli (un bravo liutaio) mi diceva che la pressione del ponte sul piano armonico e' di n'ottantina di chili all'incirca. direi che non si sposta.

No, spostare non si sposta, siamo d'accordo, ma la questione forse è diversa:
Immagina di avere, da capotasto a ponte, un angolo di 80 gradi (sto dando valori a occhio eh), e da ponte a cordiera 45 gradi.
Se scomponi il vettore della forza esercitata sul ponte, vedrai che, proprio per il diverso angolo, il ponte stesso è spinto verso il capotasto.
Essendo spinto solo nella sua parte superiore (dove tocca le corde) e ricevendo una forza di reazione uguale ed opposta dal piano del corpo su cui appoggia, mi parrebbe che fosse forzato a ruotare, e quindi a ribaltarsi verso il manico, sbattendo la faccia sul corpo Smiley

L'ho detta grossa? Cheesy
  
Back to top
IP Logged
 
dinibass
Global Moderator
*****
Offline


visitate www.siltarecords.it

Posts: 1304
Location: VA
Joined: 30.12.2003
Gender: Male
Re: nuovo utente e domandine
Reply #8 - 27.10.2005 at 08:59:31
Print Post Print Post  
In questo tipo di strumento credo sia inevitabile che l'angolo al ponte non sia lo stesso verso la cordiera e verso il capotasto.

Il mio 'vecchio' EUB aveva la stessa caratteristica e il liutaio compensò (almeno parzialmente) fabbricando un ponte inclinato (cosa che un pochino si fa regolarmente anche con il cb tradizionale, d'altronde).
Mai avuto problemi di spostamento (ovviamente il ponte era appoggiato, anche se devo dire che aveva una forma un po' diversa dai ponti tradizionali).

Per quel che può aiutarti...
ciao
g
  
Back to top
IP Logged
 
andrea
Senior Member
****
Offline


W il contrabbasso!

Posts: 436
Location: bergamo
Joined: 20.10.2004
Gender: Male
Re: nuovo utente e domandine
Reply #9 - 27.10.2005 at 09:52:54
Print Post Print Post  
Quote:

No, spostare non si sposta, siamo d'accordo, ma la questione forse è diversa:
Immagina di avere, da capotasto a ponte, un angolo di 80 gradi (sto dando valori a occhio eh), e da ponte a cordiera 45 gradi.
Se scomponi il vettore della forza esercitata sul ponte, vedrai che, proprio per il diverso angolo, il ponte stesso è spinto verso il capotasto.
Essendo spinto solo nella sua parte superiore (dove tocca le corde) e ricevendo una forza di reazione uguale ed opposta dal piano del corpo su cui appoggia, mi parrebbe che fosse forzato a ruotare, e quindi a ribaltarsi verso il manico, sbattendo la faccia sul corpo Smiley

L'ho detta grossa? Cheesy

no, non l'hai sparata grossa. con una differenza di angolo cosi' grande potrebbe succedere. dovresti cercare di avere angoli "simili" anche se non necessariamente uguali. ad occhio non dovresti andare sopra i 10 gradi di differenza.
io pensavo si trattasse di una differenza piu' contenuta.

ciao
andrea
  
Back to top
IP Logged
 
Biarnel
YaBB Newbies
*
Offline


www.biarnel.com

Posts: 7
Location: Pisa
Joined: 24.10.2005
Re: nuovo utente e domandine
Reply #10 - 02.11.2005 at 20:04:35
Print Post Print Post  
Mi sono levato anche il dubbio del ponte che crolla Smiley
No, non crolla.
O meglio, è crollato, una volta, quando le corde erano molto allentate, accordandolo. Una volta che è in tensione, non si smuove.

Però, per sicurezza, il ponte me lo rifò col piede largo almeno 2 cm. Questo è di 12mm, decisamente troppo poco.

L'EUB è finito, devo solo cerarlo. E suona pure bene. 
Commovente Smiley
  
Back to top
IP Logged
 
andrea
Senior Member
****
Offline


W il contrabbasso!

Posts: 436
Location: bergamo
Joined: 20.10.2004
Gender: Male
Re: nuovo utente e domandine
Reply #11 - 03.11.2005 at 08:17:19
Print Post Print Post  
che dire? Bravo!
  
Back to top
IP Logged