Normal Topic STUDIO BICORDI (Read 3110 times)
nino
YaBB Newbies
*
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 22
Joined: 04.11.2005
STUDIO BICORDI
13.11.2005 at 09:26:02
Print Post Print Post  
Potreste consigliarmi l'approccio migliore per uno studio, che sia però veramente graduale, dei bicordi sul contrabbasso? E' una tecnica che mi affascina paricolarmente.
  
Back to top
 
IP Logged
 
proudhon_bakunin
Full Member
***
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 238
Location: Torino
Joined: 23.12.2003
Gender: Male
Re: STUDIO BICORDI
Reply #1 - 13.11.2005 at 09:52:44
Print Post Print Post  
F. Simandl - New Method - Part II 
es. 3 pag 74
es. 1 pag 75

parti molto lentamente facendo molta attenzione all'intonazione e all'impostazione della mano (non mettere giù le dita a caso).
Non preoccuparti se all'inizio i vicini chiamano la protezione animali pensando che tu stia torturando un gatto, nel giro di poco tempo le cose migliorano.

A dimenticavo è piuttosto importante avere una buona conoscenza della tastiera ed una buona intonazione e tecnica sia in tastiera che a capotasto sulle note singole.

Buono studio
Daniele
  
Back to top
 
IP Logged
 
vitoliuzzi
Ex Member
*****



Gender: Male
Re: STUDIO BICORDI
Reply #2 - 13.11.2005 at 11:29:24
Print Post Print Post  
FERRARIS - Esercizi per lo studio delle note doppie -
Ed. Ricordi

Oltre quanto specificato da Daniele, potresti consultare questo eccellente testo di Ferraris. Non so, però, se sia ancora in commercio. Basilare !

Inoltre da:

PETRACCHI - The higher simplified technique - Yorke Edition

... ottimo è lo studio sulle QUINTE eseguite a bicordi (vedi le varianti). Esercizi durissimi da suonare gradualmente ma dall' efficacia comprovata. Non solo si migliora in maniera impareggiabile l' intonazione generale al manico e capotasto, ma si rafforzano anche le dita della mano sinistra e, indirettamente, si consegue una maggiore agilità delle stesse. Impareggiabile !

Oppure:

Studio delle scale più semplici eseguendole a TERZE e cercando di sfruttare le corde piene. Cominciare dalla scala di DO Magg. è apparentemente la cosa più semplice, ma redditizia. Una volta compreso il sistema di diteggiature da utilizzare, tutte le altre scale vengono praticamente di conseguenza. Alternativo !

Non avere fretta ... col tempo le cose andranno meglio !!

Ciao
Vito
  
vito liuzzi
Back to top
 
IP Logged
 
nino
YaBB Newbies
*
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 22
Joined: 04.11.2005
Re: STUDIO BICORDI
Reply #3 - 13.11.2005 at 13:49:12
Print Post Print Post  
O.K. ,grazie, mi darò da fare a trovare queste pubblicazioni.
  
Back to top
 
IP Logged