Normal Topic Una questione di PREZZO: Velvet Compas 180 (Read 5797 times)
vitoliuzzi
Ex Member
*****



Gender: Male
Una questione di PREZZO: Velvet Compas 180
07.12.2005 at 11:33:15
Print Post Print Post  
Non volevo aprire questo Post perchè mi sembrava inizialmente irrilevante o, almeno, non degno di nota. Poi, però, ci ho ripensato. Perchè? Non tanto per il mio amore più per la sperimentazione di corde che per il contrabbasso stesso, quanto per il fatto di scoprire giornalmente delle assurdità che, in linea teorica, su web non dovrebbero esistere o, quantomeno, potrebbero essere minimizzate.

Vorrei il vostro conforto perchè la cosa è così incredibile che mi sembra di confondere le sterline con i dollari o con gli euro.

Velvet Compas 180 Suit (sono quelle con meno tensione rispetto alle tradizionali che risultano molto più tese e che obiettivamente sconsiglio ... vabbèèè).
Andiamo a vedere il loro prezzo qui:

http://www.quinnviolins.com/qv_velvetbass.shtml

Dollari ( $ ) 199.50 . 
Non mi pare di sbagliare sulla valuta.

Andiamo a leggere adesso alla Lemur (riporto l' indirizzo generico)

http://www.lemurmusic.com

Dollari ( $ ) 277.00 !?!

Differenza: ( $ ) 77.50 PARI A EURO 66, 17 ???

O sono due prodotti diversi, o la Lemur comincia a dare i numeri (spero solo in questo caso). Che ne pensate?

Ciao 
Vito
  
vito liuzzi
Back to top
 
IP Logged
 
jazzset
YaBB Newbies
*
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 15
Joined: 03.11.2005
Re: Una questione di PREZZO: Velvet Compas 180
Reply #1 - 07.12.2005 at 12:00:14
Print Post Print Post  
Caro Vito, è indubbio che si tratta di una fregatura. Meraviglia che si tratta di una grande e famosa organizzazione commerciale. Dura la vita per i maniaci delle corde, eh?
  
Back to top
 
IP Logged
 
Amin
Junior Member
**
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 99
Location: Ancona
Joined: 19.05.2005
Re: Una questione di PREZZO: Velvet Compas 180
Reply #2 - 07.12.2005 at 12:58:38
Print Post Print Post  
Quote:
Non volevo aprire questo Post perchè mi sembrava inizialmente irrilevante o, almeno, non degno di nota. Poi, però, ci ho ripensato. Perchè? Non tanto per il mio amore più per la sperimentazione di corde che per il contrabbasso stesso, quanto per il fatto di scoprire giornalmente delle assurdità che, in linea teorica, su web non dovrebbero esistere o, quantomeno, potrebbero essere minimizzate.

Vorrei il vostro conforto perchè la cosa è così incredibile che mi sembra di confondere le sterline con i dollari o con gli euro.

Velvet Compas 180 Suit (sono quelle con meno tensione rispetto alle tradizionali che risultano molto più tese e che obiettivamente sconsiglio ... vabbèèè).
Andiamo a vedere il loro prezzo qui:

http://www.quinnviolins.com/qv_velvetbass.shtml

Dollari ( $ ) 199.50 . 
Non mi pare di sbagliare sulla valuta.

Andiamo a leggere adesso alla Lemur (riporto l' indirizzo generico)

http://www.lemurmusic.com

Dollari ( $ ) 277.00 !?!

Differenza: ( $ ) 77.50 PARI A EURO 66, 17 ???

O sono due prodotti diversi, o la Lemur comincia a dare i numeri (spero solo in questo caso). Che ne pensate?

Ciao 
Vito


ciao!
..mi sembra che sul sito quinnviolins il "SUIT SET" (segnalato sotto la colonna del COMPAS180SET come sottocatalogazione) lo diano a 325 dollari, e non a 199 usd..
a 199 usd vendono il compas 180 set normale..

poi non vorrei sbagliarmi...
quindi a questo punto lemurmusic e' nettamente piu economico di quasi 50usd...

ma non vorrei toppare..
verificate!

amin
  
Back to top
 
IP Logged
 
vitoliuzzi
Ex Member
*****



Gender: Male
Re: Una questione di PREZZO: Velvet Compas 180
Reply #3 - 07.12.2005 at 15:12:54
Print Post Print Post  
Grazie Amin. Come sempre molto puntuale.

Io mi riferivo alle Velvet Compas 180 Set, quelle che ho provato personalmente e che hanno una tensione maggiore rispetto alle Suit. Le Suit dovrebbero essere nate leggermente dopo rispetto a quelle standard, poichè queste ultime non mi sembra che avessero tutte quelle qualità che vengono esaltate sui vari siti.
Non ho provato le Suit (il secondo modello delle 180), che dovrebbero essere effettivamente le migliori, specie per il concetto di minor tensione e possibilità di accordarle anche da solista. Le mie erano sicuramente ad alta tensione, visto che quando le tiravo su di un tono erano estremamente dure e non più reattive come nella tensione normale.

Ergo. Mi sembra, ma potrei sbagliare, che da quinnviolins sia più conveniente acquistare il set tradizionale (costo $ 199) mentre a Lemur costano $277.

Per il modello Suit, conviene fare il contrario: $277 a Lemur, $ 325 a quinnviolins.

Insomma, Lemur non fa differenza fra 180 tradizionali (o prima generazione) e 180 Suit (nuova generazione).
Quinnviolins si. 

Ma a chi possono interessare queste mere notizie sul prezzario altissimo delle Velvet? Forse a nessuno!
Ma almeno abbiamo forse chiarito una differenza fra il modello tradizionale e le Suit (che tanto vorrei testare ma il cui prezzo è assolutamente esorbitante: è più una questione morale che monetaria).

Vito
  
vito liuzzi
Back to top
 
IP Logged
 
Beppe
Senior Member
****
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 330
Location: Azzano S. Paolo
Joined: 08.01.2004
Gender: Male
Re: Una questione di PREZZO: Velvet Compas 180
Reply #4 - 07.12.2005 at 16:50:52
Print Post Print Post  
Caro Vito

Non vorrei sbagliarmi, ma credo che sia il contrario. Le suit (stand for SUITABLE) sono quelle nate prima. Suitable perché sono utilizzabili per l'orchestra e per il solismo. Ettorre le usa solo per il solismo, e ha consigliato alla Velvet di fare un modello con più tensione. Sono così nate le Corde da orchestra. 

Credo sia così la storiella. O almeno, io l'ho capita così
  
Back to top
 
IP Logged
 
vitoliuzzi
Ex Member
*****



Gender: Male
Re: Una questione di PREZZO: Velvet Compas 180
Reply #5 - 07.12.2005 at 17:16:30
Print Post Print Post  
Boh... vediamo di capirci qualcosa da qui! Si sta parlando delle Compas 180 Higher Tension che si usano solo per ACCORDATURA DA ORCHESTRA, e sono il modello nuovo. Giusto??

"This is the newest set from Velvet. The original Compas 180's have a lower tension and are suitable for orchestral and solo tuning. This set is of a higher tension for orchestral tuning only. 

Similar to the Compàs 360®, but designed as a string for orchestral instruments only. All four strings are metal wound. "

Allora, Beppe carissimo, credo che la storia possa essere questa. Il modello originale e tradizionale della Velvet era quello Suit (giustamente adattabile ai due tipi di tensione desiderati). Le suit hanno dunque una tensione che a mio avviso e simile alle Obligato Orchestra, cmq. relativamente bassa.
Poi, qualcuno, avrà pensato di introdurre anche un modello "nuovo" solo per l' orchestra e con una tensione più alta (quelle descritte sopra). Ora non so quali siano le tue fonti ma, se Pino dovesse usare le Velvet nel solismo, allora e magari la sua richiesta di una maggiore tensione sarebbe stata per le corde d' orchestra. Non credi? Mahhh...

Allora quelle che ho provato io erano le suit o le nuove a tensione più alta? Quando le tiravo su di un tono mi sembravano durissime ... forse era il poco studio!! Non ci capisco più nulla ... cosa abbastanza normale!

Bye

VL



  
vito liuzzi
Back to top
 
IP Logged
 
Beppe
Senior Member
****
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 330
Location: Azzano S. Paolo
Joined: 08.01.2004
Gender: Male
Re: Una questione di PREZZO: Velvet Compas 180
Reply #6 - 12.12.2005 at 11:13:31
Print Post Print Post  
Quelle che hai provato tu erano le SUIT

lo conferma anche lo scritto ufficiale Velvet. In effetti Ettorre voleva un modello con una tensione maggiore proprio per utilizzarle in orchestra al posto delle sue Helicore Daddario
  
Back to top
 
IP Logged