Normal Topic lezioni di contrabbasso (Read 2320 times)
randoservice
God Member
*****
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 1088
Joined: 12.01.2006
Gender: Male
lezioni di contrabbasso
01.03.2006 at 12:34:28
Print Post Print Post  
Ciao a tutti, ho già usato la funzione "cerca" ma non sono riuscito a trovare qualcosa di specifico. Non ditemi che sono pigro ... ma... ci sarebbe qualcuno a Roma disposto a dare lezioni di contrabbasso a domicilio? Nel caso nessuno fosse disposto quando vado a fare le lezioni è bene che mi porto il mio strumento? Vorrei iniziare a prendere qualche lezione appena torno dalla settimana bianca + SIB. Per adesso stò facendo esercizi di diteggiatura in base all'impostazione che mi ha dato il maestro ben 20 anni fà. Mano mano che riprendo la mano mi accorgo che mi viene + facile suonare con il puntale del cb + basso, ero partito alla quarta tacca ora mi ritrovo alla prima, mi sono accorto pure che se quando suono la quarta corda alzo un pò il gomito il polso fa meno male. Lo sò che devo al + presto prendere lezioni per la postura e diteggiatura ma al momento è impossibile. Faccio bene a esercitarmi solo con la diteggiatura fino ad arrivare alla IX posizione, avanti e indietro tutto il giorno e arrivando all'armonico senza pigiarlo tutto per vedere se ci ho azzeccato? Non ce la faccio proprio a guardarlo senza metterci le mani sopra!! Sarebbe interessante aprire un post su tutti coloro che sono disposti a dare lezioni di cb e in quali città.
Ciao a tutti
Giann

P.S. qualcuno può consigliarmi qualche spartito semplice da provare nei momenti di depressione .... tipo giro di basso di twist on shout dei beatles o cose per bimbi o pezzettini classici semplici semplici?
  
Back to top
IP Logged
 
proudhon_bakunin
Full Member
***
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 238
Location: Torino
Joined: 23.12.2003
Gender: Male
Re: lezioni di contrabbasso
Reply #1 - 01.03.2006 at 14:16:44
Print Post Print Post  
Sempre il solito consiglio di base: trova quanto prima un maestro in gamba che possa guardare ed eventualmente correggere eventuali errori, ad ogni modo posso provare ad abbozzare qualche indicazione generale (nella speranza che qualcuno più esperto mi corregga se dico caxxxte troppo grosse).

Per quanto riguarda l'altezza del puntale, dipende, se suoni pizzicato credo non ci siano problemi (ne ho viste di tutti i colori), se invece studi con l'arco non dovresti abbassarlo troppo in quanto devi essere in grado di suonare nelle prime posizioni tirando l'arco anche nelle vicinanze del ponte senza dover assumere posizioni talmente estreme da inficiare agilità e precisione della mano sinistra.
Per quanto riguarda invece il gomito sinistro sempre bello alto (fai conto di tenere l'avambraccio sempre parallelo al terreno) ed esterno (il polso, a differenza del basso elettrico, non deve piegasi)

Non so se ti conviene cominciare a muoverti così tanto sulla tastiera, a mio parere le prime posizione sono le più importanti in quanto ad intonazione, potresti provare ad esercitarti con le scale di fa e sib maggiore (tutto in prima mezza posizione), sol maggiore (tutto in prima posizione) ed esagerare con la scala di do (tutto in prima posizione con piccolo spostamento con il 3 o 2 dito sul si). Mi raccomando occhio all'intonazione.

Buono studio
Ciao
Daniele

PS: studia quanto più possibile con l'arco: l'intonazione si sente meglio.
  
Back to top
 
IP Logged
 
luca74
Junior Member
**
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 77
Joined: 30.08.2005
Re: lezioni di contrabbasso
Reply #2 - 01.03.2006 at 18:09:22
Print Post Print Post  
Quote:
Sempre il solito consiglio di base: trova quanto prima un maestro in gamba che possa guardare ed eventualmente correggere eventuali errori, ad ogni modo posso provare ad abbozzare qualche indicazione generale (nella speranza che qualcuno più esperto mi corregga se dico caxxxte troppo grosse).

Per quanto riguarda l'altezza del puntale, dipende, se suoni pizzicato credo non ci siano problemi (ne ho viste di tutti i colori), se invece studi con l'arco non dovresti abbassarlo troppo in quanto devi essere in grado di suonare nelle prime posizioni tirando l'arco anche nelle vicinanze del ponte senza dover assumere posizioni talmente estreme da inficiare agilità e precisione della mano sinistra.
Per quanto riguarda invece il gomito sinistro sempre bello alto (fai conto di tenere l'avambraccio sempre parallelo al terreno) ed esterno (il polso, a differenza del basso elettrico, non deve piegasi)

Non so se ti conviene cominciare a muoverti così tanto sulla tastiera, a mio parere le prime posizione sono le più importanti in quanto ad intonazione, potresti provare ad esercitarti con le scale di fa e sib maggiore (tutto in prima mezza posizione), sol maggiore (tutto in prima posizione) ed esagerare con la scala di do (tutto in prima posizione con piccolo spostamento con il 3 o 2 dito sul si). Mi raccomando occhio all'intonazione.

Buono studio
Ciao
Daniele

PS: studia quanto più possibile con l'arco: l'intonazione si sente meglio.

confermo lavoro necessario!!! compra il billè primo volume!!!
  
Back to top
 
IP Logged