OT
Effettivamente quel ponticello sembra essere uscito chissa da quale legno, se di legno si può parlare

!
Vorrei introdurre un altro tema (ah, le foto sono bellissime) che ancora una volta fa sì che i maestri liutai si dividano in due Scuole.
Vi sono coloro che ritengono che per avere una buona sonorità il ponticello vada lavorato ovviamente verso l' esterno (con la famosa curvatura), ma lasciando parecchio legno nella parte su cui poggiano le corde. Al contrario, e questa è l' opinione anche del mio liutaio, alcuni preferiscono lasciare meno legno in quella zona, sostenendo che il suono viaggia in maniera più immediata e non ne risente minimamente la qualità timbrica dello strumento.
Ergo. Tanto per parlare anche di sordine, mi è capitato in orchestra vedere colleghi che a mala pena riuscivano ad inserire nel migliore dei modi la loro sordina, specie quella in ebano, poichè il ponte era bello massiccio.
La misura di una sordina non è indice di alcunchè e non va presa come punto di riferimento per calcolare lo spessore del legno alle corde. Poi c'è da considerare un fatto. Che legni poco stagionati o ponticelli buoni ma magari un pò molli, con un taglio abbastanza sottile, tendono a incurvarsi verso la parte interna, determinando, fra l' altro, l' innalzamento delle corde. Sul suono non credo che vi siano grossi cambiamenti, forse nessuno.
Mi è parso di capire che la soluzione stia nel mezzo, ma che molto dipenda anche dal tipo e qualità del legno utilizzati. Le due Scuole di pensiero rimangono tali, ma chiacchierando con Donato, il mio liutaio, mi faceva notare che per alcuni ponti sia meglio lasciare qualche millimetro in più di legno, mentre altri rendono meglio "quasi" a sfinire.
Di ponti ne ho cambiati in vita mia, e ho sempre avuto l' impressione che troppo legno alle corde generi un suono quasi compresso, come se non riuscisse ad esplodere. E molte volte sono tornato da Donato per farmelo un pò smussare. Beh, fra il prima e dopo, anche lui ha notato una certa differenza. E non credo fosse effetto placebo. Poi con i ponticelli di Scaramelli non ho mai avuto problemi di incurvamento (ed io uso il regolabile).
Paola, e voi tutti, quale la tua esperienza in merito?
Dovrei avere un link sulla costruzione di un ponticello, se può servire. Vado e torno.
Eccolo. Un articolo tuttavia interessante.
vito
http://www.musictrader.com/string4m.html