Normal Topic OT: Percentuali doganali dall'america (Read 5460 times)
Tazibus
Senior Member
****
Offline



Posts: 271
Location: CT
Joined: 08.02.2006
Gender: Male
OT: Percentuali doganali dall'america
18.06.2006 at 01:11:20
Print Post Print Post  
ragazzi mi chiedevo:

le famose e odiate spese doganali sui prodotti acquistati dall'america le aggiungono solo nel caso in cui si paga il pacco ricevuto in contrassegno?

o anche se si paga in anticipo (magari via paypal o carta di credito) è possibile avere la sorpresina della percentuale doganale?
« Last Edit: 18.06.2006 at 09:08:32 by Tazibus »  
Back to top
 
IP Logged
 
elias
YaBB Newbies
*
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 3
Joined: 07.06.2006
Gender: Male
Re: Percentuali doganali dall'america
Reply #1 - 18.06.2006 at 08:21:13
Print Post Print Post  
Per quello che ne so non dovrebbe dipendere dalla modalità di pagamento....ma solo dal valore del bene...anch'io acquisto regolarmente dall'estero(carta credito..wire transfer..paypal..)...e anche dall'america..(compreso un Clevinger....)ma non so ancora spiegarmi quelli che sono i criteri per l'applicazione dei dazi....so solo che spesso e volentieri quando arriva il pacco si pagano, mannaggia!!...tieni sempre presente un buon 30% (iva + altri dazi)sul valore dichiarato del bene....
Elias
  
Back to top
 
IP Logged
 
dinibass
Global Moderator
*****
Offline


visitate www.siltarecords.it

Posts: 1304
Location: VA
Joined: 30.12.2003
Gender: Male
Re: Percentuali doganali dall'america
Reply #2 - 18.06.2006 at 08:47:13
Print Post Print Post  
dazio e iva sono sempre dovuti, succede questo:
- spedizioni con corriere: ci pensa il corriere e vi fa pagare le spese alla consegna.
- spedizione postale: alla dogana postale certamente fermano i pacchi più grandi dove dovete pagare iva e dazio (non c'entra se avete già pagato la merce): di solito la dogana vi richiede pagamento con bollettino postale e questo allunga la consegna di un bel po'.

Con i pacchi piccoli invece vanno a 'campione', ovvero se sei fortunato può capitare che il tuo pacchetto scampi alla dogana e ti venga consegnato senza dover pagare altro.
g
  
Back to top
IP Logged
 
Tazibus
Senior Member
****
Offline



Posts: 271
Location: CT
Joined: 08.02.2006
Gender: Male
Re: Percentuali doganali dall'america
Reply #3 - 18.06.2006 at 09:07:23
Print Post Print Post  
Quote:
tieni sempre presente un buon 30% (iva + altri dazi)sul valore dichiarato del bene...


azz.. e come fanno a risalire al valore del bene, se non si deve pagare col contrassegno?

ma allora, se io ho un amico in america che vuole farmi un regalo, e mi invia un pacco con dentro un oggetto, è possibile pure che io debba pagare la percentuale (su questo oggetto che non ho acquistato io)?
  
Back to top
 
IP Logged
 
elias
YaBB Newbies
*
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 3
Joined: 07.06.2006
Gender: Male
Re: OT: Percentuali doganali dall'america
Reply #4 - 18.06.2006 at 09:35:14
Print Post Print Post  
in teoria il valore dovrebbe essere riportato sulla bolla o sul pacco direttamente....a me una volta mi hanno telefonato dalla dogana x chiedermelo....perchè sul pacco o sulla bolla non era chiaro...
...se invece hai un amico assolutamente no!...fra privati non conta!....lui può benissimo farti un regalo senza incorrere in tali dazi...!........di solito dovrebbe funzionare così.....ma non ci metto la mano sul fuoco........
  
Back to top
 
IP Logged
 
dinibass
Global Moderator
*****
Offline


visitate www.siltarecords.it

Posts: 1304
Location: VA
Joined: 30.12.2003
Gender: Male
Re: OT: Percentuali doganali dall'america
Reply #5 - 18.06.2006 at 22:03:51
Print Post Print Post  
Quando acquisti qualcosa, la fattura deve sempre essere allegata, e lì copmpare quindi il valore della merce.
Se sei in buoni rapporti con chi esporta, potresti chiedere di fare una fattura pro-forma sottovalutata scrivendo per esempio ' campione gratuito senza valore commerciale - valore ai soli fini doganali Euro 10.00'.

Solo che quando acquisti dagli USA non te o faranno mai, perchè se la Finanza americana li becca sono dolori...

Per i regali non c'è problema, ma occorre sempre la dichiarazione doganale di chi spedisce che scrive che si tratta di regalia e mette un valore (basso) per i soli fini doganali.

Quindi: se vuoi acquistare qualcosa dagli USA e hai un amico che sta là, ti conviene acquistare con carta di credito e far consegnare al tuo amico americano, il quale poi ti rispedisce l'oggetto come regalo.

g
  
Back to top
IP Logged
 
luca74
Junior Member
**
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 77
Joined: 30.08.2005
Re: OT: Percentuali doganali dall'america
Reply #6 - 19.06.2006 at 09:41:19
Print Post Print Post  
e attenzione perchè se si tratta di un bene di valore e facilmente danneggiabile l' assicurazione copre per il valore dichiarato quindi se si spedisce con un valore sottostimato o come "gift" (bene dimostrativo omaggio)
si rischia molto cmq quando ho comprato corde o preampli non  mi è mai capitato!!  mi è arrivato da pagare solo quando ho comprato (ma una volta su due) una custodia per basso elettrico fender degli anni 60 ed era circa il 30% del valore del bene!
  
Back to top
 
IP Logged
 
boogieman
Senior Member
****
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 494
Joined: 11.10.2005
Re: OT: Percentuali doganali dall'america
Reply #7 - 19.06.2006 at 16:32:24
Print Post Print Post  
no, dalla mia esperienza si paga sempre e manco poco
da lemur ho comprato un po di roba 2 mute di corde e un underwood, 300 e rotti euro, la dogana, era di "appena" 90 euro. (20%)
inutile dire che poi mi sono precipitato all'ufficio postale facendolo esplodere, ma questa è un'altra storia
  
Back to top
 
IP Logged