Normal Topic lunghezza dipason (Read 3325 times)
emmebass
YaBB Newbies
*
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 2
Joined: 20.09.2005
lunghezza dipason
18.06.2006 at 11:45:48
Print Post Print Post  
Ciao ragazzi sono Max, ho una domanda per voi:

ho in affitto-riscatto un cb cinese con fondo in massello
bello a vedersi e suona bene (a detta anche del mio insegnante). Il problema è il diapason , è 112.
Che faccio? Lo restituisco e guardo altrove o lo tengo?

Per cortesia mi elencate i problemi ai quali andrei incontro continuando a studiare con un diapason così lungo? Grazie ciao. Max
  
Back to top
 
IP Logged
 
Tazibus
Senior Member
****
Offline



Posts: 271
Location: CT
Joined: 08.02.2006
Gender: Male
Re: lunghezza dipason
Reply #1 - 18.06.2006 at 12:39:38
Print Post Print Post  
ciao, max.. credo che dipenda anche dalla corporatura, ma in ogni caso se sei all'inizio, ti conviene prendere uno strumento con un diapason inferiore..

in questo topic ke ti linko forse troverai suggerimenti importanti su questo argomento:

http://www.musicherie.com/cgi-bin/forum/YaBB.cgi?board=idcontra;action=display;n...

ciao!
  
Back to top
 
IP Logged
 
suskind
YaBB Newbies
*
Offline


maledetto contrabbasso!

Posts: 36
Joined: 09.02.2005
Gender: Male
Re: lunghezza dipason
Reply #2 - 18.06.2006 at 16:34:38
Print Post Print Post  
Ciao Max!

Io mi sono ritrovato nella stessa situazione. Il mio primo strumento è stato un 112 cinese di compensato.
Premetto che ho mani tutt'altro che grandi. Anzi diciamo che fanno proprio c....e! Smiley
All'inizio è stato molto doloroso e soprattutto demoralizzante. Non riuscivo a suonare niente di quello che sapevo fare con il basso elettrico. Un po' perchè il cb è "difficile" gia dall'inizio, un po' perchè lo strumento era veramente enorme (anche come spessore del manico). Poi ci ho fatto l'abitudine. Io uso 1-3-4 come ditteggiatura. Se tu usi 1-2-4 probabilmente ti verra più semplice suonare in mezza e prima posizione. Penso ad un intervallo tipo DO (col 2) e La bemolle (col 4). 
Forse alcuni non saranno d'accordo ma quello che mi sento di consigliarti e di non cambiare strumento. Prova ad insistere cercando di intonare senza scomporre la posizione della sinistra. Anche se, lo so, è difficile. Vedrai che sforzandoti svilupperai una forza notevole e quando passerai ad un 104 ti sembrerà di volare. Io ho aspettato un annetto prima di cambiare... Se fa troppo male oppure se proprio non riesci a ditteggiare senza assumere una posizione scorretta allora cambialo. In caso contrario fatti un c..o così e raccogli i risultati tra un po'! Magari aiutati tenendo le corde basse anche se studi con l'arco. Quindi abbassando non solo al ponticello..questo per aiutari nella mezza posizione. Spero di essermi spiegato.

Ciao! Flavio
  
Back to top
 
IP Logged
 
vitoliuzzi
Ex Member
*****



Gender: Male
Re: lunghezza dipason
Reply #3 - 20.06.2006 at 22:39:46
Print Post Print Post  
Benvenuto Emmebass.

Io ritengo che dovrebbe essere il tuo Maestro, valutate le condizioni generali della tua corporatura ed in special modo la grandezza della tua mano, a decidere se sia meglio tenere questo strumento o cambiarlo con uno di più piccole dimensioni. 104 è tantissimo e solitamente tali diapason giungono dalle lontane terre dell' Est (sarà vero?) ritenendo gli Europei dei giganti, a differenza loro.
Se vuoi il mio personale parere mi sembra eccessivamente grande e, a meno che tu non riesca a suonare con l' arco ed in prima mezza posizione un Sib (III) ed un sib (I) a MANO FERMA e ben INTONATI senza fare sforzi eccessivi (che alla lunga potrebbero portare a tendiniti od altro), allora potrebbe fare al caso tuo. Ma ricorda che le dita devono schiacciare contemporaneamente ed i singoli suoni devono avere una durata di 4/4 lento. Fatto questo esperimento ti renderai tu stesso se sia il caso di cambiare o meno. Suskind ha poi evidenziato altre problematiche sulle quali concordo e che già nel primo anno si possono evidenziare. Credo che il tuo strumento sia un 4/4 gigante, ma non vorrei sbagliare. Non sono d' accordo con Suskind quando sostiene che devi sforzarti e poi ne avrai solo dei benefici. Un contrabbasso di 1° anno deve essere il più comodo possibile da suonare. Non bisogna aspettare gli anni superiori pensando ad uno strumento migliore, poichè oggi i prezzi non rispecchiano più la qualità dello strumento.
Ci sono altri giochetti da provare, ma credo che quello indicato sia sufficiente.

Ascolta anche gli altri pareri più autorevoli del mio.

Un saluto e ancora benvenuto (questo benvenuto si estende a tutti coloro che non ho potuto salutare in precedenza).

Vito
  
vito liuzzi
Back to top
 
IP Logged
 
suskind
YaBB Newbies
*
Offline


maledetto contrabbasso!

Posts: 36
Joined: 09.02.2005
Gender: Male
Re: lunghezza dipason
Reply #4 - 22.06.2006 at 07:50:45
Print Post Print Post  
Ciao!

Penso anch'io che la soluzione migliore sia affidarsi al proprio insegnante.
Quello che volevo suggerire era un atteggiamento mentale: cerchiamo di suonare al meglio delle nostre possibilità con qualunque strumento. Senza dare a lui la colpa dei nostri insuccessi. Io i soldi per cambiare subito lo strumento non ce li avevo (e francamente mi sembrava anche immorale) così mi sono "arrangiato" e cerco di vedere il lato positivo di quell'annetto passato sul 112 cinese... tutto qua!

a presto, Flavio
  
Back to top
 
IP Logged