Normal Topic registrazioni di studi semplici (Read 2142 times)
Tazibus
Senior Member
****
Offline



Posts: 271
Location: CT
Joined: 08.02.2006
Gender: Male
registrazioni di studi semplici
29.08.2006 at 09:49:10
Print Post Print Post  
ciao, ragazzi..

non so se l'argomento è già stato trattato, ma vorrei proporvelo ugualmente, visto che a mio avviso è molto importante.

mio fratello studia violino da qualche anno, e già dai primissimi tempi, riusciva a procurarsi tramite internet le registrazioni AUDIO (e non midi) dei brani che stava studiando, eseguiti da grande interpreti, anche se erano studi semplici e poco difficili.

ovviamente la letteratura per violino è molto più vasta di quella del contrabbasso, e forse il maestro di mio fratello gli assegnava volutamente studi "famosi"...

ma mi chiedevo se anche per noi sarebbe possibile ascoltare i nostri bravi e simpatici studi (ad esempio a me servirebbero tantissimo i 30 studi di simandl!!) suonati da validi musicisti..

A voi la risposta!

Wink
  
Back to top
 
IP Logged
 
pino
Junior Member
**
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 64
Joined: 28.09.2005
Re: registrazioni di studi semplici
Reply #1 - 01.09.2006 at 14:39:51
Print Post Print Post  
dato che tra i frequentatori del forum ci sono persone con tutte le competenze per produrre questi studi e, sempre tra i frequentatori del forum ci sono molti potenziali utenti, perchè non pensare di produrre questo materiale didattico. Penso per esenpio alla Silta Records per la parte registrazione - produzione - etc.. Il maestro sceglietelo voi, mi pare che ce ne siano di bravi, no?


  
Back to top
 
IP Logged
 
Tazibus
Senior Member
****
Offline



Posts: 271
Location: CT
Joined: 08.02.2006
Gender: Male
Re: registrazioni di studi semplici
Reply #2 - 01.09.2006 at 17:09:26
Print Post Print Post  
sono d'accordo con pino..

anche perchè il nostro purtroppo non è un popolo numeroso, come quello dei pianisti o dei violinisti, e non si ha spesso l'occasione di ascoltare e imparare da altri "colleghi", a parte il proprio maestro e i compagni di corso (ma anche questo risulta difficile in un sistema scolastico-musicale come quello italiano, in cui l'allievo del conservatorio si ritrova, a differenza di un universitario, molto più isolato in se stesso e nelle sue ore di lezioni individuali.. eppure un ambiente artistico dovrebbe essere più vivace, no?)
  
Back to top
 
IP Logged