Non ho mai provato l'arco alla tedesca, anche se fra poco comincero' (ne sto per rimediare uno).
Comunque, in linea di massima, mi sento di essere d'accordo con gli altri amici.
Il fraseggio ce l'hai o non ce l'hai. Negli USA è l'arco alla tedesca ad essere il più diffuso. Punto e basta.
In effetti alcuni grandi Maestri del jazz hanno steso per terra generazioni di contrabbassisti facendo assoli con l'arco alla tedesca. Ma se fossero stati educati a tirare l'arco alla francese ci avrebbero messi KO lo stesso.
A questo proposito ti consiglio di vedere quest'assolo di Paul Chambers, che appunto usava l'arco alla tedesca. Chambers oltre ad essere un riferimento per il pizzicato (walkin o assoli è lo stesso) è un importantissimo riferimento per gli assoli con l'arco assieme a Slam Stewart:
http://youtube.com/watch?v=hBwrv6RtvtA Piccola nota: usava corde di budello.
A proposito di un altro posto sulla variazione dell'altezza della zona dove si pizzicano le corde, su questo stesso clip c'è un altro brano dove Chambers fa anche un assolo pizzicato. In questo caso qui varia di poco l'altezza della zona "pizzicabile".