Quote:Grazie Vito,con questa cordiera è aumentato il sustain dello strumento,sia con l'arco,che col pizzicato.Soldi spesi bene (una volta tanto,visto il costo degli accessori per il nostro armadio,e la delusione dopo aver acquistato e montato certe parti e rendersi conto,che non vanno bene!).
Un caro saluto Nello
OT
Sinceramente sono contento per te. Solitamente, ma ti parlo solo per esperienza e non da liutaio, la cordiera dovrebbe svolgere un ruolo di solo tenuta della corda. Invece si è visto che, come dicevo, posizionandola in punti diversi (ma questo si sapeva) è possibile trovare il punto migliore per far si che quel tipo di corda possa rendere al meglio. Alzandola o abbassandola si possono avere altri risultati (tipo l' ammorbidimento della corda nella sua tensione, solitamente alzandola). Ma sui materiali utilizzati nutro qualche dubbio che necessariamente una cordiera in ebano sia migliore di una metallica. Il peso potrebbe sicuramente avere qualche effetto (positivo o negativo).
Ma sai Nello, io credo che nell' acustico puro non ci siano delle regole sacrosante. Bisogna considerare sempre tutto l' insieme.
Io ho solo fatto montare una cordiera "bilanciata" sul mio Rubino ma giusto per cercare di rispettare una qualche formula matematica che sembra asserire che la corda più sottile necessità di una distanza minore dal ponte. E così via. Non so quanto di vero ci sia (l' ho letto su qualche sito girovagando). Forse era una trovata pubblicitaria per vendere questo tipo di cordiere. Ma stranamente quando la montai sul Romeo Orsi che aveva problemi di lupetti, con le stesse corde, questi scomparirono. Se poi il suono viaggi meglio o peggio, non lo so proprio. Certo è che montata sul Rubino, con qualsiasi corda non ho mai avuto problemi di false vibrazioni. Mah ... forse è lo strumento che non dà problemi

!
Ciao Nello.
Vito