Page Index Toggle Pages: 1 [2]  Send Topic Send Topic Print Print
Very Hot Topic (More than 25 Replies) help! colore tastiera (Read 17387 times)
vitoliuzzi
Ex Member
*****



Gender: Male
Re: help! colore tastiera
Reply #20 - 25.02.2007 at 11:45:42
Print Post Print Post  
Non è sempre facile riconoscere se una tastiera è in ebano puro (anche di quinta scelta) o altro legno similare ben verniciato. La consistenza ed eventuali scalfitture possono essere indizi significativi. Ma è certo che una buona tastiera in ebano permette alla mano sinistra (tipo di corde e calli a parte) di scivolare con una facilità a volte impressionante. Io prendo questo come vero punto di riferimento. Di solito quelle in palissandro o altre forme di legno anche ben verniciate ti danno l' impressione che la sinistra rimanga bloccata e non scorra come dovrebbe, anche a corde molto basse. Se si riesce a percepire questa differenza, a volte lapalissiana, è più facile non essere imbrogliati. 

VL
  
vito liuzzi
Back to top
 
IP Logged
 
ALEXsubV7
YaBB Newbies
*
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 42
Location: BS
Joined: 23.02.2007
Gender: Male
Re: help! colore tastiera
Reply #21 - 25.02.2007 at 13:49:44
Print Post Print Post  
tra l'altro la tastiera in ebano, come mi diceva pino cazzaniga, anche di un buon ebano nn costa + di 150/200€. immagino che un'ebano nn di prima scelta costi anche un bel pò meno.. e allora mi chiedo xchè tanti strumenti di fabbrica che superano anche i 1200 1500 hanno legni "fru fru". alla scuola civica a milano c'è nè addirittura uno con tastiera in pero!!
credo che in produzione il risparmio sia irrisorio se rapportato alla qualità che avrebbe lo stesso basso con un legno + adatto.
  
Back to top
 
IP Logged
 
pabbass
Senior Member
****
Offline



Posts: 416
Joined: 05.01.2005
Re: help! colore tastiera
Reply #22 - 25.02.2007 at 14:05:20
Print Post Print Post  
Beh, il pero non è il più infame dei legni: sai che molti strumenti ad arco del periodo barocco (compresi alcuni violini di Stradivari) erano nati con la tastiera in pero, sostituita solo in un secondo tempo?
All'epoca le importazioni erano ovviamente più difficili e i costi erano ben più alti. Fra i legno nostrani il pero è forse il più indicato, per le sue caratteristiche di relativa inelterabilità, indeformabilità e scarsa suscettibilità ai cambiamenti climatici (infatti tuttora molti strumenti di precisione si avvalgono di parti in legno di pero, e io ho recentemente utilizzato il pero nella costruzione di piroli per strumenti antichi per lo stesso motivo).

Personalmente ho provato un paio di viole da gamba con la tastiera in pero (però non verniciato, per fortuna) e il feeling al tatto è davvero ottimo. Forse meglio di certi legni tropicali di tessitura pesante e compatta ma piuttosto soggetti alla scheggiatura (es. l'amaranto, per altro bellissimo e usato in liuteria per altre parti dello strumento)
  
Back to top
 
IP Logged
 
ALEXsubV7
YaBB Newbies
*
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 42
Location: BS
Joined: 23.02.2007
Gender: Male
Re: help! colore tastiera
Reply #23 - 25.02.2007 at 14:32:36
Print Post Print Post  
questa del pero nn la sapevo... tante volte si giudica in base ai pregiudizi... cmq nel suddetto strumento l'effetto è pessimo, mi sembra toppo "secco" come legno
  
Back to top
 
IP Logged
 
nello
Junior Member
**
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 68
Location: cagliari
Joined: 21.11.2005
Gender: Male
Re: help! colore tastiera
Reply #24 - 27.02.2007 at 20:03:05
Print Post Print Post  
(Sai Paola, un mio allievo di primo anno ha acquistato un contrabbasso di fabbrica da un negozio nei pressi di Taranto. Sembra fatto in Inghilterra ... non ricordo il nome (eppure gli ho dato il mio parere favorevole ... mah ... fra tutte ste ditte!). Insomma la cosa curiosa, quando lo abbiamo "sballato", è che aveva una cordiera in ciò che tu giustamente "materiale surrogato": alluminio, o qualcosa del genere, molto sottile che fa bene il suo lavoro. Altro che ebano et similia! Alla fine compreremo cordiere, tastiere, corde, archi e contrabbassi completi dalle ferramenta direttamente. Mah ... chi vivrà vedrà! ) 

Tanto per rimanere in argomento,io sul mio CB ho montato una cordiera Thomastik in lega,decisamente migliore di quella in dotazione in ebano ! Questa! http://www.musicherie.com/YaBBImages/upload/459.jpg

  
Back to top
 
IP Logged
 
dinibass
Global Moderator
*****
Offline


visitate www.siltarecords.it

Posts: 1304
Location: VA
Joined: 30.12.2003
Gender: Male
Re: help! colore tastiera
Reply #25 - 27.02.2007 at 20:46:54
Print Post Print Post  
è famosa questa cordiera, l'unica per contrabbasso con i tiracantini (ma a che ci servono?!).

non mi risulta sia in lega particolare, credo sia semplice acciao (almeno una volta era così).
Il problema è che pesa un accidente. Ma non influisce sulla qualità del suono?

Altrimenti esistono le cordiere in plastica o fibra carbonio, leggerissime. Boh?

ciao
g
  
Back to top
IP Logged
 
Bru
Junior Member
**
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 91
Location: Genova
Joined: 30.11.2006
Gender: Male
Re: help! colore tastiera
Reply #26 - 28.02.2007 at 07:16:00
Print Post Print Post  
Io ho l'impressione, sinceramente credo di non sbagliarmi ma magari qualche oboista o clarinettista mi smentisce subito!! che il tingere (non verniciare) l'ebano per rendere il nero uniforme sia una prassi abituale, almeno nei clarinetti e negli oboi. Anche nei Buffet più costosi il legno credo sia tinto. E penso che sia ebano di primissima qualità. Il colorare a mordente una tastiera non influisce sulla sensazione tattile come la verniciatura, quindi penso che anche la tastiera del mio reghin sia colorata, ma è sicuramente ebano.    Ciao    b
  
Back to top
IP Logged
 
vitoliuzzi
Ex Member
*****



Gender: Male
Re: help! colore tastiera
Reply #27 - 28.02.2007 at 11:23:57
Print Post Print Post  
[quote author=nello link=board=idcontra;num=1171902983;start=15#24 date=02/27/07 alle ore 21:03:05
Tanto per rimanere in argomento,io sul mio CB ho montato una cordiera Thomastik in lega,decisamente migliore di quella in dotazione in ebano ! Questa! http://www.musicherie.com/YaBBImages/upload/459.jpg

[/quote]

OT
Mi fido di quello che dice Nello! Anche se questa cordiera sembra un pò sproporzionata rispetto alla grandezza dello strumento. Infatti sei stato costretto a lasciare molto spazio fra il capotasto basso e la cordiera. Credo che in questo modo la tensione della corda possa diminuire notevolmente. Magari nel Classico può avere degli svantaggi specie in relazione alla reattività della corda con l' arco, od alla possibilità di tenerle molto basse, specie per chi suona spesso in terza ottava al capotasto. Qualche volta, ad onor' del vero, modificare la distanza della cordiera può eliminare od accentuare eventuali problemi di "wolf tone". Ma questo è un altro discorso!
Nello, se ti trovi bene per quello che suoni sono molto contento.

Ciao 
Vito 
  
vito liuzzi
Back to top
 
IP Logged
 
nello
Junior Member
**
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 68
Location: cagliari
Joined: 21.11.2005
Gender: Male
Re: help! colore tastiera
Reply #28 - 02.03.2007 at 14:57:04
Print Post Print Post  
Grazie Vito,con questa cordiera è aumentato il sustain dello strumento,sia con l'arco,che col pizzicato.Soldi spesi bene (una volta tanto,visto il costo degli accessori per il nostro armadio,e la delusione dopo aver acquistato  e montato certe parti e rendersi conto,che non vanno bene!).
            Un caro saluto    Nello
  
Back to top
 
IP Logged
 
vitoliuzzi
Ex Member
*****



Gender: Male
Re: help! colore tastiera
Reply #29 - 02.03.2007 at 15:46:40
Print Post Print Post  
Quote:
Grazie Vito,con questa cordiera è aumentato il sustain dello strumento,sia con l'arco,che col pizzicato.Soldi spesi bene (una volta tanto,visto il costo degli accessori per il nostro armadio,e la delusione dopo aver acquistato  e montato certe parti e rendersi conto,che non vanno bene!).
            Un caro saluto    Nello


OT

Sinceramente sono contento per te. Solitamente, ma ti parlo solo per esperienza e non da liutaio, la cordiera dovrebbe svolgere un ruolo di solo tenuta della corda. Invece si è visto che, come dicevo, posizionandola in punti diversi (ma questo si sapeva) è possibile trovare il punto migliore per far si che quel tipo di corda possa rendere al meglio. Alzandola o abbassandola si possono avere altri risultati (tipo l' ammorbidimento della corda nella sua tensione, solitamente alzandola). Ma sui materiali utilizzati nutro qualche dubbio che necessariamente una cordiera in ebano sia migliore di una metallica. Il peso potrebbe sicuramente avere qualche effetto (positivo o negativo).
Ma sai Nello, io credo che nell' acustico puro non ci siano delle regole sacrosante. Bisogna considerare sempre tutto l' insieme.
Io ho solo fatto montare una cordiera "bilanciata" sul mio Rubino ma giusto per cercare di rispettare una qualche formula matematica che sembra asserire che la corda più sottile necessità di una distanza minore dal ponte. E così via. Non so quanto di vero ci sia (l' ho letto su qualche sito girovagando). Forse era una trovata pubblicitaria per vendere questo tipo di cordiere. Ma stranamente quando la montai sul Romeo Orsi che aveva problemi di lupetti, con le stesse corde, questi scomparirono. Se poi il suono viaggi meglio o peggio, non lo so proprio. Certo è che montata sul Rubino, con qualsiasi corda non ho mai avuto problemi di false vibrazioni. Mah ... forse è lo strumento che non dà problemi Wink!

Ciao Nello.

Vito
  
vito liuzzi
Back to top
 
IP Logged
 
Page Index Toggle Pages: 1 [2] 
Send Topic Send Topic Print Print