vitoliuzzi wrote on 13.04.2007 at 11:45:42:
Quote:concordo a pieno !!!! una curiosità voi a che tempo staccate il primo tempo ??

lory
Fidati del tuo insegnante e fatti dare qualche indicazuione da lui!!!
Il mondo è bello perchè è vario
Ma quando è stato scoperto il metronomo? Nello "stile antico" esisteva già?
Potevano darci così già i tempi metrinomici come si fa oggi! E rinchiudere la Musica in una bella e grossa gabbia uniformata
A parte gli scherzi, ripeto che l' ultima parola la DEVE avere il tuo docente, mi sembra scontato.
Personalmente credo di suonare quel primo tempo a circa 72 alla semiminima. Forse è lento, forse è troppo veloce. Ma io ci giro intorno a questa velocità. A me piace così! Qualunque tempo tu intenda scegliere sai benissimo che conviene studiarlo gradualmente. Poi si potrà interpretarlo un pò più liberamente.
L' avrò detto mille volte, ma il maestro Bocini nel suo CD (credo il primo) l' ha incisa per intera e ti assicuro che non è affatto male, anzi ...
Buono studio
V.
p.s.: a proposito Lory, per una riuscita ottimale dell' intera Suite, devi avere un contrabbasso in "stile molto ma molto antico" (diciamo del 1200 ... conoscevo un tizio che la suonava, o forse era del 1500 e passa) e con corde in budello altissime. Solo così si dovrebbero poter capire i veri tempi da utilizzare.