Page Index Toggle Pages: [1] 2  Send Topic Send Topic Print Print
Hot Topic (More than 10 Replies) Intonazione tratto di corda tra ponte e cordiera? (Read 15974 times)
bassoso
Junior Member
**
Offline


Questo è   I L   forum
dei contrabbassisti !!

Posts: 76
Joined: 14.07.2004
Intonazione tratto di corda tra ponte e cordiera?
07.04.2007 at 18:59:33
Print Post Print Post  
Ciao a tutti, 

ho sentito dire che il tratto di corda tra ponticello e cordiera va "accordato", posizionando la cordiera più in alto o più in basso, in modo che sia a 2 ottave e una quarta di distanza rispetto alla corda a vuoto. Altri dicono 2 ottave e una quinta. Ne sapete qualcosa?
  
Back to top
 
IP Logged
 
VIC
Global Moderator
*****
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 417
Joined: 29.03.2006
Gender: Male
Re: Intonazione tratto di corda tra ponte e cordie
Reply #1 - 07.04.2007 at 19:41:09
Print Post Print Post  
Bhooo!!!! ma anche ammettendo che sia così, a cosa serve??
ciao ciao
  

La grandezza dell'uomo è inversamente proporzionale al suo voler apparire (anonimo)
Back to top
IP Logged
 
bassoso
Junior Member
**
Offline


Questo è   I L   forum
dei contrabbassisti !!

Posts: 76
Joined: 14.07.2004
Re: Intonazione tratto di corda tra ponte e cordie
Reply #2 - 08.04.2007 at 08:03:23
Print Post Print Post  
Cambiando la lunghezza di quel tratto di corda si cambiano le risonanze dello strumento.
  
Back to top
 
IP Logged
 
vitoliuzzi
Ex Member
*****



Gender: Male
Re: Intonazione tratto di corda tra ponte e cordie
Reply #3 - 09.04.2007 at 12:04:31
Print Post Print Post  
bassoso wrote on 08.04.2007 at 08:03:23:
Cambiando la lunghezza di quel tratto di corda si cambiano le risonanze dello strumento.


Io sapevo a due ottave ed una quarta, ma non ho mai trovato una studio scientifico di fisica acustica che dimostrasse un qualche benessere per le risonanze dello strumento. Tutto può essere. 
Solo che in molti casi è il tipo di cordiera o la lunghezza della corda che magari ti impediscono di fare questo. 
Ci potrebbe essere un fondo di verità. Certo è che ci vuole un pò di tempo prima di trovare la collocazione giusta della cordiera, seguendo questa logica. Piccoli spostamenti possono falsare un pò tutto.

Pensate se uno prima non aveva problemi di lupetti e poi, per seguire questa regola, sposta la cordiera e se ne ritrova un gruppo sparso un pò dappertutto  Smiley!! 

Qualche libro di fisica-acustica potrebbe venire in soccorso ... naturalmente attinente agli archi! 
  
vito liuzzi
Back to top
 
IP Logged
 
bassoso
Junior Member
**
Offline


Questo è   I L   forum
dei contrabbassisti !!

Posts: 76
Joined: 14.07.2004
Re: Intonazione tratto di corda tra ponte e cordie
Reply #4 - 09.04.2007 at 12:20:50
Print Post Print Post  
Grazie Vito. Infatti è quello che è successo a me. Volevo provare ad accordare le corde tra il ponticello e la cordiera a due ottave e una quarta e per questo ho dovuto prendere una cordiera più piccola perchè con quella che avevo, anche accorciando il cavetto al massimo, non riuscivo ad abbassarla quanto bastava. Il risultato è stato che lo strumento rispondeva molto meglio e risuonava molto di più, ma purtroppo mi è comparso un lupo su praticamente tutti i si.  Sad Sarei curioso di sapere se altri hanno avuto esperienze in merito.
  
Back to top
 
IP Logged
 
vitoliuzzi
Ex Member
*****



Gender: Male
Re: Intonazione tratto di corda tra ponte e cordie
Reply #5 - 09.04.2007 at 18:11:37
Print Post Print Post  
bassoso wrote on 09.04.2007 at 12:20:50:
Grazie Vito. Infatti è quello che è successo a me. Volevo provare ad accordare le corde tra il ponticello e la cordiera a due ottave e una quarta e per questo ho dovuto prendere una cordiera più piccola perchè con quella che avevo, anche accorciando il cavetto al massimo, non riuscivo ad abbassarla quanto bastava. Il risultato è stato che lo strumento rispondeva molto meglio e risuonava molto di più, ma purtroppo mi è comparso un lupo su praticamente tutti i si.  Sad Sarei curioso di sapere se altri hanno avuto esperienze in merito.


Ah ... ecco perchè i miei strumenti sono sempre così stati chiusi ed ovattati nell' emissione ... ma niente lupi  Wink Ma dove la trovo una cordiera più piccola di quella che già ho  Embarrassed 
Bassoso, non lo so! Secondo me quando uno strumento vibra e suona bene sono altri i motivi che determinano ciò! Ma vorrei anch' io sentire il parere di qualche esperto. Perchè sai il fatto che tu senta il tuo strumento diciamo "più aperto" potrebbe (e ribadisco l' ipotesi del "potrebbe") essere dovuto a questa cordiera più piccola in dimensioni. Se poi c'è pure "l' effetto placebo", allora siamo messi bene. 

Bel topic!

Saluti

VitC

p.s.: Sono certo che sul prossimo numero di XBASS.ORG il maestro Scaramelli ci darà la soluzione scientifica!
 


« Last Edit: 10.04.2007 at 11:27:30 by vitoliuzzi »  
vito liuzzi
Back to top
 
IP Logged
 
bassoso
Junior Member
**
Offline


Questo è   I L   forum
dei contrabbassisti !!

Posts: 76
Joined: 14.07.2004
Re: Intonazione tratto di corda tra ponte e cordie
Reply #6 - 09.04.2007 at 20:26:20
Print Post Print Post  
Caro Vito, non credo che lo spostare la cordiera in basso possa cambiare la pressione sul piano armonico, in fondo l'angolo delle corde al ponticello resta lo stesso e la cordiera si sposta lungo una linea. Questa ovviamente è la mia opinione, che conta quanto il due di picche! Una cosa però ho notato: abbassando la cordiera è diminuita la "durezza" delle corde con il pizzicato, cioè le corde risultano più morbide. Certo è che se il Maestro Scaramelli ci dicesse la sua sarebbe una gran bella cosa!

  
Back to top
 
IP Logged
 
vitoliuzzi
Ex Member
*****



Gender: Male
Re: Intonazione tratto di corda tra ponte e cordie
Reply #7 - 10.04.2007 at 11:26:32
Print Post Print Post  
bassoso wrote on 09.04.2007 at 20:26:20:
Caro Vito, non credo che lo spostare la cordiera in basso possa cambiare la pressione sul piano armonico, in fondo l'angolo delle corde al ponticello resta lo stesso e la cordiera si sposta lungo una linea. Questa ovviamente è la mia opinione, che conta quanto il due di picche! Una cosa però ho notato: abbassando la cordiera è diminuita la "durezza" delle corde con il pizzicato, cioè le corde risultano più morbide. Certo è che se il Maestro Scaramelli ci dicesse la sua sarebbe una gran bella cosa!



Ops... hai perfettamente ragione! Stavo pensando ad un' altra cosa e cioè al raise saddle, o capotasto mobile di Scaramelli. In questo caso si cambia l' angolazione e automaticamente si interviene sulla pressione delle corde. La cancello quella osservazione sennò poi qualcuno ci potrebbe credere in buona fede!
Purtroppo il maestro Scaramelli è molto impegnato e non credo proprio che legga il Forum. 

Insomma, te ne sono capitate di cose mettendo mani a questa cordiera  Wink

Ciao

Vito
  
vito liuzzi
Back to top
 
IP Logged
 
bassoso
Junior Member
**
Offline


Questo è   I L   forum
dei contrabbassisti !!

Posts: 76
Joined: 14.07.2004
Re: Intonazione tratto di corda tra ponte e cordie
Reply #8 - 10.04.2007 at 12:32:05
Print Post Print Post  
vitoliuzzi wrote on 10.04.2007 at 11:26:32:

Insomma, te ne sono capitate di cose mettendo mani a questa cordiera  Wink


Eh, pare di si. Sono sempre di più dell'opinione che un buon setup è tanto importante quanto un buono strumento. Anzi, oserei dire che il setup è quasi quasi più importante.
  
Back to top
 
IP Logged
 
nello
Junior Member
**
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 68
Location: cagliari
Joined: 21.11.2005
Gender: Male
Re: Intonazione tratto di corda tra ponte e cordie
Reply #9 - 10.04.2007 at 14:17:05
Print Post Print Post  
Concordo con te Bassoso !Il set-up è la cosa piu' importante !Strumenti mediocri ben settati possono suonare meglio.Strumenti migliori mal settati suonano male!

                                                       Nello
  
Back to top
 
IP Logged
 
Bru
Junior Member
**
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 91
Location: Genova
Joined: 30.11.2006
Gender: Male
Re: Intonazione tratto di corda tra ponte e cordie
Reply #10 - 10.04.2007 at 17:25:44
Print Post Print Post  
Cari amici,
figurarsi se dopo aver letto i vostri messaggi non andavo di corsa a provare anch'io ad accordare quel tratto di corda. "o bei tratti di corda!" (Spoletta - Tosca atto II)
Dopo ripetuti tentativi sono arrivato alle due ottave più una quarta. (per la verità non tutte e quattro intonatissime). Suonando mi pare che la voce dello strumento sia aumentata, ma che sia comparso un lupo sul la in seconda corda... Undecided Me lo tengo un po' così, vedo se magari sparisce, ma non credo, e poi inevitabilmente tornerò indietro. Però sono belli gli esperimenti!
  
Back to top
IP Logged
 
bassoso
Junior Member
**
Offline


Questo è   I L   forum
dei contrabbassisti !!

Posts: 76
Joined: 14.07.2004
Re: Intonazione tratto di corda tra ponte e cordie
Reply #11 - 10.04.2007 at 18:02:22
Print Post Print Post  
Grazie per averci dato i risultati del tuo esperimento, è utile sapere come strumenti diversi rispondono ai cambiamenti di setup.   Smiley
  
Back to top
 
IP Logged
 
ALEXsubV7
YaBB Newbies
*
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 42
Location: BS
Joined: 23.02.2007
Gender: Male
Re: Intonazione tratto di corda tra ponte e cordie
Reply #12 - 10.04.2007 at 18:12:03
Print Post Print Post  
ma come fate ad accordare? l'accordatore nn mi misura niente Cry
  
Back to top
 
IP Logged
 
bassoso
Junior Member
**
Offline


Questo è   I L   forum
dei contrabbassisti !!

Posts: 76
Joined: 14.07.2004
Re: Intonazione tratto di corda tra ponte e cordie
Reply #13 - 10.04.2007 at 18:16:34
Print Post Print Post  
Prova ad orecchio.  Wink
  
Back to top
 
IP Logged
 
vitoliuzzi
Ex Member
*****



Gender: Male
Re: Intonazione tratto di corda tra ponte e cordie
Reply #14 - 10.04.2007 at 18:23:18
Print Post Print Post  
ALEXsubV7 wrote on 10.04.2007 at 18:12:03:
ma come fate ad accordare? l'accordatore nn mi misura niente Cry


Bassoso o Bruno, forse è meglio che spiegate bene ad esempio su un Sol I corda vuota che nota si dovrebbe sentire andando a sfregare con l' archetto nella zona fra ponticello e cordiera.

Purtroppo adesso non posso fare questa prova sul mio contra perchè con la cordiera bilanciata che ho montato tempo fa la cosa non avrebbe senso. Le distanze ovviamente nel mio caso sono diverse fra corda e corda. 

E se l' avvolgimento in filo di una corda è troppo vicina al ponte, se uno vuole accordare questa zona dello strumento in tal modo che fa? Ne porta via un pezzettino? Potrebbe capitare su alcuni strumenti.

ciao
  
vito liuzzi
Back to top
 
IP Logged
 
bassoso
Junior Member
**
Offline


Questo è   I L   forum
dei contrabbassisti !!

Posts: 76
Joined: 14.07.2004
Re: Intonazione tratto di corda tra ponte e cordie
Reply #15 - 10.04.2007 at 18:30:46
Print Post Print Post  
vitoliuzzi wrote on 10.04.2007 at 18:23:18:


Bassoso o Bruno, forse è meglio che spiegate bene ad esempio su un Sol I corda vuota che nota si dovrebbe sentire andando a sfregare con l' archetto nella zona fra ponticello e cordiera.


do

Quote:

E se l' avvolgimento in filo di una corda è troppo vicina al ponte, se uno vuole accordare questa zona dello strumento in tal modo che fa? Ne porta via un pezzettino? Potrebbe capitare su alcuni strumenti.


La si pizzica.
  
Back to top
 
IP Logged
 
Bru
Junior Member
**
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 91
Location: Genova
Joined: 30.11.2006
Gender: Male
Re: Intonazione tratto di corda tra ponte e cordie
Reply #16 - 10.04.2007 at 18:35:39
Print Post Print Post  
do

non riesco a essere così laconico, devo aggiungere qualcosa... mi chiedo se a voi rispondono tutte e quattro perfettamente intonate o come a me ce ne sia qualcuna crescente nel mio caso il re. Da cosa dipenderà? Mah...
Ciao   b
  
Back to top
IP Logged
 
bassoso
Junior Member
**
Offline


Questo è   I L   forum
dei contrabbassisti !!

Posts: 76
Joined: 14.07.2004
Re: Intonazione tratto di corda tra ponte e cordie
Reply #17 - 10.04.2007 at 18:40:42
Print Post Print Post  
Neanch'io riesco ad intonarle tutte bene, non so a cosa sia dovuto.
  
Back to top
 
IP Logged
 
ALEXsubV7
YaBB Newbies
*
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 42
Location: BS
Joined: 23.02.2007
Gender: Male
Re: Intonazione tratto di corda tra ponte e cordie
Reply #18 - 11.04.2007 at 10:09:38
Print Post Print Post  
ma come si fa a "tirare" la cordiera?
  
Back to top
 
IP Logged
 
Bru
Junior Member
**
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 91
Location: Genova
Joined: 30.11.2006
Gender: Male
Re: Intonazione tratto di corda tra ponte e cordie
Reply #19 - 11.04.2007 at 10:57:43
Print Post Print Post  
Nel mio caso non si trattava di "tirare" quanto piuttosto di allentarla. Quando ho provato prima dell'intervento le note del tratto di corda tra ponte e cordiera erano circa a 2 ottave e una sesta molto crescente. Quindi per allungare quel tratto ho semplicemente portato in basso la cordiera accorciando con le apposite viti il tirantino di nylon della medesima. Se si presenta il problema opposto bisogna ovviamente allungare il tirantino e far salire la cordiera fino all'intonazione desiderata.    
Saluti    b
  
Back to top
IP Logged
 
Page Index Toggle Pages: [1] 2 
Send Topic Send Topic Print Print