Normal Topic QUESTIONE DI INTONAZIONE (AIUTO) (Read 7773 times)
VIC
Global Moderator
*****
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 417
Joined: 29.03.2006
Gender: Male
QUESTIONE DI INTONAZIONE (AIUTO)
18.04.2007 at 22:41:35
Print Post Print Post  
Oggi ho fatto casualmente una scoperta che mi lascia perplesso.
Pigiando al 3° capotasto sulla 4^ corda la nota che ottengo è il LA, salendo di un intervallo di IV sulla 3^ corda la nota che si ottiene dovrebbe essere il RE, salendo ancora con lo stesso intervallo sulla 2^ corda dovrebbe essere SOL e sulla 1^ corda DO. In pratica suono le note degli intervalli di IV seguendo una virtuale linea di barrè il che equivale (per farmi capire) a suonare le note corrispondenti alle quattro corde pigiando sempre al 5° tasto di un basso elettrico, ed in effetti sul basso elettrico è così.

Sul contrabbasso, perfettamente accordato.. SORPRESA..non è così:
sulla 4^ corda è LA perfetto
sulla 3^ corda RE crescente
sulla 2^ corda SOL ancora più crescente
sulla 1^ corda DO quasi DO#.

PANICO TOTALE. E' normale tutto ciò, è riscontrabile anche nei vostri strumenti? Come può spiegarsi tecnicamente un simile comportamento?
Un ciao a tutti Vic
 


  

La grandezza dell'uomo è inversamente proporzionale al suo voler apparire (anonimo)
Back to top
IP Logged
 
Bru
Junior Member
**
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 91
Location: Genova
Joined: 30.11.2006
Gender: Male
Re: QUESTIONE DI INTONAZIONE (AIUTO)
Reply #1 - 19.04.2007 at 09:13:08
Print Post Print Post  
Caro Vic,
onestamente tutto ciò non mi pare affatto normale... il fenomeno immagino sarà lo stesso anche in altre posizioni, magari accentuandosi salendo verso l'acuto. Potrebbe dipendere da un ponticello mal posizionato o storto? A me personalmente non succede e non so quanto possa essere frequente il verificarsi di questo problema... aspettiamo gli interventi di altri più competenti di me...
un saluto,
bruno
  
Back to top
IP Logged
 
VIC
Global Moderator
*****
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 417
Joined: 29.03.2006
Gender: Male
Re: QUESTIONE DI INTONAZIONE (AIUTO)
Reply #2 - 19.04.2007 at 11:32:03
Print Post Print Post  
Ciao Bruno grazie per la tua disponibilità.
Non riesco a capire. Dopo le misurazioni effettuate i risultati sono: Il ponticello è perfettamente posizionato, uguale è la distanza capotasto-ponte sia dalla parte SOL che dalla parte MI, il ponte è perfettamente in squadro con  il piano armonico; la distanza (altezza) corda-tastiera al capotasto è di 3,5 decimi di millimetro (normale); la planarità della tastiera verificata premendo la corda a fine tastiera e valutando, a occhio, lo spazio d'aria tra corda e tastiera a metà della stessa (è lunga 86 cm) mi sembra circa di 2 mm (non mi sembra una concavità eccessiva però?) non conoscendo le tolleranze, tutto può essere anche che possa dipendere da questo. Resta il fatto che continuando con le prove come spiegato nel precedente post; con capotasto FA nelle altre corde l'intonazione è perfetta, anche SOL è perfetta dal LA presenta il problema che mi ha allarmato. Salendo di tono SI DO uguale problema, salendo ancora le distanze tra i toni diminuiscono e restando invece invariata la dimensione del dito che pigia la valutazione diventa difficile; al punto che ho deciso di autocostruirmi un ponticello mobile del tipo di quelli utilizzati sulle chitarre e continuare il controllo, se salendo di tono verso la fine della tastiera il problema diminuisce per poi sparire allora la causa è sicuramente la concavità eccessiva.
Ti terrò informato ringraziando anticipatamente tutti coloro che vorranno intervenire con consigli o analoghe esperienze.
Ciao ciao da Vic (Vittorio)
  

La grandezza dell'uomo è inversamente proporzionale al suo voler apparire (anonimo)
Back to top
IP Logged
 
pino
Junior Member
**
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 64
Joined: 28.09.2005
Re: QUESTIONE DI INTONAZIONE (AIUTO)
Reply #3 - 19.04.2007 at 17:41:01
Print Post Print Post  
Io non ho esperienza di problemi di questo genere, ma ti dico come farei per togliermi il dubbio di essere ingannato da una "distorsione ottica". Con un accordatore cromatico andrei a trovare rispettivamente il LA, RE, SOL e DO e poi con un pastello bianco farei un segno (leggero) là dove le note sono "giuste". Poi misurerei la distanza dal segno al capotasto o al ponticello. Se le distanze sono le stesse allora si tratta solo di fare un pò la mano sulle posizioni; diversamente siamo di fronte a un interessante enigma per liutai....
  
Back to top
 
IP Logged
 
Bru
Junior Member
**
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 91
Location: Genova
Joined: 30.11.2006
Gender: Male
Re: QUESTIONE DI INTONAZIONE (AIUTO)
Reply #4 - 20.04.2007 at 06:56:49
Print Post Print Post  
Caro Vic,
dando per scontato che tu suoni le note giuste (immagino che tu abbia provato su un altro strumento), questa discrepanza di intonazione, se il ponticello è tutto a posto, non può essere che un problema di tastiera o forse, mi viene in mente adesso mentre scrivo, di capotasto (??)... insomma c'è qualcosa che in qualche modo accorcia, seppur di poco, le altre corde rispetto al sol, quando vengono pigiate da un certo punto della tastiera in poi... mi sembra impossibile che nessuno dei nostri amici ti venga in soccorso... io sono l'ultimo a poter dire cose sensate, della tastiera e della sua rettificazione non so proprio nulla.
Ciao,
b
  
Back to top
IP Logged
 
dinibass
Global Moderator
*****
Offline


visitate www.siltarecords.it

Posts: 1304
Location: VA
Joined: 30.12.2003
Gender: Male
Re: QUESTIONE DI INTONAZIONE (AIUTO)
Reply #5 - 20.04.2007 at 21:22:19
Print Post Print Post  
anch'io confermo che ciò non è affatto normale, anzi è davvero anormale!

se le corde sono correttamente accordate e se posizioni le dita correttamente, l'intervallo di quarta giusta non può (non deve!) essere stonato!
Come dice Vic, verifica se il ponte è disassato. Mi pare la possibilità più realistica in questo caso.

Poi ti direi di verificare l'accordatura con gli armonici, che ti dice sunito se il problema è l'accordatura:
armonico RE sulla corda di SOL (1A CORDA) = armonico RE sulla corda di RE (2A CORDA)
armonico LA sulla corda di RE (2A CORDA) = armonico LA sulla corda di LA (3A CORDA)
armonico MI sulla corda di LA (3A CORDA) = armonico MI sulla corda di MI (4A CORDA)

ciao
  
Back to top
IP Logged
 
randolf
Junior Member
**
Offline


www.myspace.com/simo
neprando

Posts: 55
Location: mmm...
Joined: 14.08.2007
Gender: Male
Re: QUESTIONE DI INTONAZIONE (AIUTO)
Reply #6 - 01.09.2007 at 12:57:09
Print Post Print Post  
le corde quanti anni anno? sono ugualmente vecchie? con la chitarra di mio fratello ho fatto i salti mortali per un problema simile, e alla fine era risultato che le corde avevano vite diverse...
magari... bo,,,,
  

sull'intonazione dei bassi e sulla fedeltà delle donne nulla si puo' dire per certo...(toscanini, non sono esattamente così le parole ma vado a memoria...)
Back to top
 
IP Logged
 
spiritbass
YaBB Newbies
*
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 9
Joined: 07.08.2006
Gender: Male
Re: QUESTIONE DI INTONAZIONE (AIUTO)
Reply #7 - 07.09.2007 at 09:27:33
Print Post Print Post  
Ciao a tutti, purtroppo ho anch'io lo stesso problema di Vic, proprio identico. Ho due contrabbassi, uno è perfetto (riguardo l'intonazione), su l'altro purtroppo, come dicevo prima,  riscontro l'identico problema di Vic. Ho provato a muovere e rimuovere il ponte in su in giù, di lato, obliquamente,... ma la situazione non è cambiata. Chiedo aiuto affinchè qualcuno possa darmi lumi per risolvere la questione. 
Grazie mille Spiritbass  Undecided
  
Back to top
 
IP Logged
 
spiritbass
YaBB Newbies
*
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 9
Joined: 07.08.2006
Gender: Male
Re: QUESTIONE DI INTONAZIONE (AIUTO)
Reply #8 - 07.09.2007 at 09:32:50
Print Post Print Post  
ahhh....dimenticavo ho anche cambiato le corde (Thomastick superflexible)...
  
Back to top
 
IP Logged
 
dinibass
Global Moderator
*****
Offline


visitate www.siltarecords.it

Posts: 1304
Location: VA
Joined: 30.12.2003
Gender: Male
Re: QUESTIONE DI INTONAZIONE (AIUTO)
Reply #9 - 08.09.2007 at 12:37:17
Print Post Print Post  
Se l'intonazione delle corde nuove è stabile, direi che questo fatto non incide sul tuo problema.

Ma resto dell'idea che si tratta di un problema di taratura dello strumento, non so esattamente dove (capotasto usurato o mal posizionato, ponte non al suo punto ideale.... o tante di queste cose insieme).
Dubito che la concavità della tastiera c'entri, ma non ci giurerei.

La cosa che farei è di portarlo al liutaio per un check. Lui sa senzaltro quali sono i parametri corretti e le distanze.

Spiace non poterti essere di più aiuto....
  
Back to top
IP Logged