Hot Topic (More than 10 Replies) SIAE e musica per cerimonie (Read 8284 times)
sergiao
Senior Member
****
Offline



Posts: 315
Joined: 25.01.2005
SIAE e musica per cerimonie
23.04.2007 at 06:53:59
Print Post Print Post  
Qual'è l'iter da seguire per essere in regola e suonare ad un matrimonio? Una villa dove dobbiamo andare a suonare ci ha chiesto di mettere tutto a posto con la SIAE e portare il modulo, voi sapete come funziona? L'unica cosa che so è che costa circa 200 euro.
  
Back to top
 
IP Logged
 
Bru
Junior Member
**
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 91
Location: Genova
Joined: 30.11.2006
Gender: Male
Re: SIAE e musica per cerimonie
Reply #1 - 24.04.2007 at 06:33:27
Print Post Print Post  
Non sono pratico del caso specifico ma penso che si debba fare come con uno spettacolo teatrale... in pratica dovresti andare all'ufficio SIAE più vicino e farti dare il programma musicale, su cui segnare titoli e autori. Per quanto riguarda il pagamento non so se avviene prima o dopo. Un tempo gli impiegati della SIAE non sapevano dirti nulla di preciso, specialmente quelli degli uffici periferici, ora mi sembra siano notevolmente migliorati. Comunque prova prima a girare un po' da queste parti:  http://www.siae.it/UtilizzaOpere.asp?click_level=0600.0300.0500.0300.0200&link_p...;    forse può esserti utile!

saluti,    
b
  
Back to top
IP Logged
 
sergiao
Senior Member
****
Offline



Posts: 315
Joined: 25.01.2005
Re: SIAE e musica per cerimonie
Reply #2 - 24.04.2007 at 07:02:51
Print Post Print Post  
grazie mille.
  
Back to top
 
IP Logged
 
dinibass
Global Moderator
*****
Offline


visitate www.siltarecords.it

Posts: 1304
Location: VA
Joined: 30.12.2003
Gender: Male
Re: SIAE e musica per cerimonie
Reply #3 - 24.04.2007 at 20:14:50
Print Post Print Post  
La novità riguarda l'Enpals: sono state decise delle esenzioni per i musicisti che con i concerti hanno un introito limitato (se ricordo bene sotto i 500 euro / anno), e per altre categorie (studenti sotto una certa età, pensionati ed altre).

Questo faciliterà la vita a molti, dopo i problemi che la Siae ha creato da quando ha preso in gestione i controlli Enpals!

g
  
Back to top
IP Logged
 
dinibass
Global Moderator
*****
Offline


visitate www.siltarecords.it

Posts: 1304
Location: VA
Joined: 30.12.2003
Gender: Male
Re: SIAE e musica per cerimonie
Reply #4 - 24.04.2007 at 20:15:24
Print Post Print Post  
errata corrige:

sotto i 5000 (5mila) euro / anno
  
Back to top
IP Logged
 
sergiao
Senior Member
****
Offline



Posts: 315
Joined: 25.01.2005
Re: SIAE e musica per cerimonie
Reply #5 - 25.04.2007 at 11:37:01
Print Post Print Post  
scusami Giorgio, ma quindi per noi che non siamo musicisti di professione e che a 5000 l'anno non ci arriviamo neanche lontanamente abbiamo dei vantaggi? di che si tratta specificamente?
  
Back to top
 
IP Logged
 
pino
Junior Member
**
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 64
Joined: 28.09.2005
Re: SIAE e musica per cerimonie
Reply #6 - 27.04.2007 at 08:28:45
Print Post Print Post  
Non ho letto con attenzione la documentazione, ma credo che chi già paga contributi a un altro ente (normalmente l'INPS, per chi è dipendente), non è tenuto a versare contributi all'ENPALS (che, ricordo, è l'INPS dei lavoratori dello spettacolo), se gli introiti generati dalle attività per cui si dovrebbero versare questi contributi (nel nostro caso si tratta di suonare) sono inferiori a 5.000 Euro l'anno.
Insomma, si è introdotto un limite sotto il quale si valuta che le prestazioni abbiano il carattere dell'occasionalità, un pò come nel caso delle prestazioni coordinate e continuative. 

La faccenda dei contributi ENPALS è nata male e gestita peggio. Nata male perchè è stata fatta una norma poco chiara e di difficile applicazione. Gestita peggio perchè sono stati fatti tentativi confusi di chiarire e semplificare, ottenendo l'effetto contrario di rendere tutto oscuro, di difficile comprensione e quindi, come spesso succede, di fatto inapplicabile.

Io non faccio il musicista (e meno male per il buon nome della categoria!!!) ma credo che un mondo dove troppi operatori sono dilettanti che improvvisano una professione (parlo soprattutto dei gestori dei locali) avrebbe bisogno di regole semplici e controlli ferrei. Pagare contributi all'ente che dovrebbe garantire assistenza e copertura previdenziale ai musicisti è una cosa sacrosanta - ne va della tutela di una professione già di per sè non facile. Cercare di perseguire questo obbiettivo con norme confuse e contraddittorie è quantomeno indice di imperizia (e sono generoso fingendo di essere anche ingenuo).
Giuseppe
  
Back to top
 
IP Logged
 
dinibass
Global Moderator
*****
Offline


visitate www.siltarecords.it

Posts: 1304
Location: VA
Joined: 30.12.2003
Gender: Male
Re: SIAE e musica per cerimonie
Reply #7 - 27.04.2007 at 11:25:31
Print Post Print Post  
Rispondo a Sergiao - ad integrazione di quanto ha scritto Pino:

il vantaggio sarebbe semplicemente che non occorre chiedere l'agibilità Enpals.

Se volete, su richiesta vi mando il testo della circolare Enpals (è un file pdf).

ciao
g
  
Back to top
IP Logged
 
tito
Full Member
***
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 126
Joined: 10.10.2005
Re: SIAE e musica per cerimonie
Reply #8 - 30.04.2007 at 07:03:03
Print Post Print Post  
caio Giorgio,
mi manderesti il testo della cisrcolare Enpals che riguarda le esenzioni? grazie, Tito.
  
Back to top
 
IP Logged
 
dinibass
Global Moderator
*****
Offline


visitate www.siltarecords.it

Posts: 1304
Location: VA
Joined: 30.12.2003
Gender: Male
Re: SIAE e musica per cerimonie
Reply #9 - 30.04.2007 at 13:47:53
Print Post Print Post  
ciao Tito, 
ho provato a mandarti il documento via email, ma pare tu abbia la casella piena:

Remote MTA ims1b.libero.it: SMTP diagnostic: 550 RCPT TO:<mangiatito@libero.it> Mailbox disk quota exceeded


Riprovo domani....

ciao
  
Back to top
IP Logged
 
gpto
Ex Member


Re: SIAE e musica per cerimonie
Reply #10 - 04.05.2007 at 16:54:57
Print Post Print Post  
non so se sono in ritardo, ma rispondo lo stesso.

Ti devi recare all'ufficio Siae competente per la zona dove è situato il "posto" del ricevimento.
Comunicare che tipo di spettacolo verrà effetuato, musica diffusa, musica da ascolto, musica per ballo e via così.
Poi ti chiederanno il numero degli invitati alla festa, se è un numero chiuso o aperto a tutti.

Se fai come fanno tutti : musica dal vivo ma senza ballare, con meno di 100 invitati il costo è intorno ai 190 Euro...così fan tutti. Se dichiari di piu paghi di più in questo caso non so quanto.

Ti daranno il classico borderò rosso che complilerai come al solito e spedirai in posta ordinaria all'ufficio che te lo ha emesso. 

Per enpals , anche li come al solito se sei iscritto ad un associazione fai richiesta come sempre se cinvece chi organizza "ti assume a tempo determinato" non devi far altro che comunicare la tua matricola enpals.

tutto qua penso...saluti e viva gli sposi!
  
Back to top
 
IP Logged