Hot Topic (More than 10 Replies) allergia nickel (Read 8131 times)
44gatti
YaBB Newbies
*
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 11
Joined: 23.02.2006
allergia nickel
21.07.2007 at 10:06:03
Print Post Print Post  
esistono corde che non contengano nickel?
inoltre, esistono corde che non contengano nè nickel nè cromo?
ho un' allergia al nickel , di conseguenza vorrei usare delle corde con i materiali meno dannosi.
qualcuno di voi ha avuto questi problemi?

fatemi sapere Shocked


44gatti
  
Back to top
 
IP Logged
 
44gatti
YaBB Newbies
*
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 11
Joined: 23.02.2006
Re: allergia nickel
Reply #1 - 21.07.2007 at 11:02:30
Print Post Print Post  
volevo precisare che sto cercando corde per il contrabbasso classico , soprattutto per suonare il repertorio richiesto in audizioni, concorsi.

fatemi sapere

ciao Smiley
  
Back to top
 
IP Logged
 
vitoliuzzi
Ex Member
*****



Gender: Male
Re: allergia nickel
Reply #2 - 21.07.2007 at 11:49:03
Print Post Print Post  
Ciao 44gatti.
Sinceramente è la prima volta che sento una cosa del genere e non so proprio cosa consigliarti se non il budello nudo, ma che non va molto bene per le audizioni classiche visto la loro scarsa reattività ed un calibro abbastanza grande. Forse le Dominant potrebbero andare bene, ma ti conviene andare sui vari siti dei costruttori e leggere le caratteristiche dell' avvolgimento delle varie corde. 
Personalmente non so che dirti. Spero che qualcuno possa realmente aiutarti.
Oppure potresti passare alle Corelli in Tungsteno. Calibro sottilissimo, ma se il tuo contrabbasso le accetta potresti suonare alla Rabbath, visto che lui le usa da una vita (anzi fu proprio Rabbath a chiedere alla Corelli di creare simili corde). Se non sei allergico al Tungsteno queste corde sono ottime per i passaggi in velocità e vanno benissimo per le audizioni. Eventualmente ti consiglio la muta "medium". Più di tanto non so dirti.

Facci sapere.

Vito
  
vito liuzzi
Back to top
 
IP Logged
 
44gatti
YaBB Newbies
*
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 11
Joined: 23.02.2006
Re: allergia nickel
Reply #3 - 21.07.2007 at 11:54:20
Print Post Print Post  
grazie mille Vito!
penso proprio che proverò le corelli in tungsteno.  Cheesy
vanno bene anche per suonare in orchestra e nel registro basso?

44gatti
  
Back to top
 
IP Logged
 
44gatti
YaBB Newbies
*
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 11
Joined: 23.02.2006
Re: allergia nickel
Reply #4 - 21.07.2007 at 12:02:39
Print Post Print Post  
ti chiedo ancora una cosa:
vantaggi e svantaggi nella scelta di una muta medium o di una forte.
Questa scelta influisce di piu' sulla comodità della mano sinistra e dell'arco o compromette il suono dello strumento?



grazie della disponoiblità

ciao
  
Back to top
 
IP Logged
 
pabbass
Senior Member
****
Offline



Posts: 416
Joined: 05.01.2005
Re: allergia nickel
Reply #5 - 21.07.2007 at 13:34:14
Print Post Print Post  
Io ho una fortissima allergia al nickel (specie quando fa caldo; non posso portare nemmeno l'orologio da polso normale, perchè anche solo il contatto con la fibbia mi provoca immediatamente piaghe. Ho dovuto comprare apposta un crono interamente in alluminio, che non contenendo nickel non mi crea guai). 
Però non ho avuto problemi finora nè con le Obligato, nè con le Spirocore, nè con le Flexocore: con queste in particolare avevo passato l'estate immediatamente prima del diploma, standoci su delle ore e grondando acqua. Se non mi hanno causato problemi in simili condizioni, penso che non siano particolarmente allergeniche. E poi vanno bene con l'arco...
  
Back to top
 
IP Logged
 
dinibass
Global Moderator
*****
Offline


visitate www.siltarecords.it

Posts: 1304
Location: VA
Joined: 30.12.2003
Gender: Male
Re: allergia nickel
Reply #6 - 21.07.2007 at 18:40:37
Print Post Print Post  
credo che se contatti direttamente i costruttori di corde, questi sapranno darti le informazioni che cerchi sull'argomento!

ciao
  
Back to top
IP Logged
 
vitoliuzzi
Ex Member
*****



Gender: Male
Re: allergia nickel
Reply #7 - 22.07.2007 at 11:32:07
Print Post Print Post  
Mi sembra che le indicazioni di Paola oltre quelle di Giorgio possano aiutarti in maniera determinante nella scelta di una corda che non ti crei problemi allegenici. Io personalmente ti ho consigliato di provare le Corelli in tungsteno, ma se non dovessi avere problematiche con le Obligato (per analogia se Paola non ha avuto problemi è molto probabile che anche tu non ne abbia ... si spera), allora cambio la mia scelta e ti dico di provare proprio queste corde che hanno una sola tensione. Le Flexocore mi piacciono meno, le Spirocore potrebbero crearti problemi di "scratchin'", cioè un tipo di suono con l' arco leggermente "gracchiante". Se queste corde non ti dovessero dare problemi, a mio giudizio sono più indicate per audizioni e cose similari. Forniscono un suono più corposo e sicuramente più accattivante per un' eventuale commissione. 

Mi chiedi la differenza fra una una muta media ed una forte. Forse la risposta te la potrà fornire solo il tuo strumento. Il dato certo è che la tensione aumenta ed all' inizio si nota la necessità di pigiare con più forza con la mano sinistra. Usando una muta "light" o con poca tensione, la mano sinistra viaggia a meraviglia ma la qualità sonora e la reattività della corda all' arco potrebbe essere compromessa nel senso di un minore qualità dei diversi colpi d' arco. Al contrario una muta "forte" magari necessita anche di una maggiore pressione dell' arco, però su alcuni strumenti garantisce grande precisione nell' emissione, a livello qualitativo, dei vari colpi d' arco.
Lo so, sono cose abbastanze scontate per i più esperti (e siamo finiti anche in OT), ma spesso noto che molti ragazzi non sanno a cosa vanno incontro quando scelgono una muta o, caso assurdo, non sanno della possibilità di avere corde magari meno tensive sul proprio strumento.

Ovviamente sto cercando di sintetizzare e visto che ci siamo spero che qualche Utente possa aggiungere qualcosa a questo tuo OT.
Mi chiedi del suono. Se parliamo delle sottilissime Corelli la tensione influisce molto sulla qualità sonora e sulla capacità dello stesso di viaggiare. Te lo dico per esperienza personale. Negli altri casi una muta media è sempre la scelta più oculata da fare; parlo di corde he il generale hanno questa sorta di "trilogia tensiva". Per concludere: non è che cambi proprio la qualità del suono, ma tutto il resto (pressione delle dita e dell' arco, reattività di quest' ultimo e via discorrendo). 

Spero di non averti confuso le idee.

Vito
  
vito liuzzi
Back to top
 
IP Logged
 
pabbass
Senior Member
****
Offline



Posts: 416
Joined: 05.01.2005
Re: allergia nickel
Reply #8 - 22.07.2007 at 14:20:21
Print Post Print Post  
A me per esempio quello che scatena reazioni allergiche alla grande in estate è l'anello d'argento dell'arco a contatto con la prima falange del pollice. Purtroppo anche nell'argento europeo c'è una certa percentuale di nickel (che nei prodotti indiani, ad esempio, non c'è).
  
Back to top
 
IP Logged
 
44gatti
YaBB Newbies
*
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 11
Joined: 23.02.2006
Re: allergia nickel
Reply #9 - 22.07.2007 at 20:40:45
Print Post Print Post  
grazie a tutti per gli interventi e le risposte.
siccome devo cambiare corde credo che proverò le corelli in tungsteno e proverò la tensione media.
vi terrò aggiornati su come mi trovo.
a presto Cheesy

44gatti
  
Back to top
 
IP Logged
 
vitoliuzzi
Ex Member
*****



Gender: Male
Re: allergia nickel
Reply #10 - 23.07.2007 at 18:07:22
Print Post Print Post  
Ti consiglio le 360 TX Forte.

Non lasciarti ingannare dal nome. Corrispondono alle medium.

Ciao

Vito
  
vito liuzzi
Back to top
 
IP Logged