Normal Topic dove si usa l' arco alla francese (Read 4928 times)
enzo
YaBB Newbies
*
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 31
Joined: 01.07.2006
Gender: Male
dove si usa l' arco alla francese
07.08.2007 at 07:32:01
Print Post Print Post  
Ciao a tutti,
avrei bisogno di sapere abbastanza dettagliatamente dove si usa l' arco alla tedesca e dove alla francese .
Ovviamente in Italia e Francia alla francese e in Germania alla tedesca.
Spagna, Olanda, Belgio, insomma resto d' Europa e in America come si usa?
Per esempio in Olanda ho conosciuto un ragazzo e lui suona alla francese, ma altri mi hanno detto che l' insegnamento lì è alla tedesca..
Dunque sapete com' è sia per lo studio che per il lavoro (orchestra ecc..)?
Ciao Ciao grazie
  
Back to top
 
IP Logged
 
pabbass
Senior Member
****
Offline



Posts: 416
Joined: 05.01.2005
Re: dove si usa l' arco alla francese
Reply #1 - 07.08.2007 at 18:21:41
Print Post Print Post  
L'arco alla francese, a livello accademico almeno, è diffuso soprattutto in Italia.
In Austria e Germania, e nei Paesi Bassi si usa per lo più l'impostazione tedesca. In Scandinavia si possono trovare entrambe con una leggera predominanza per quella tedesca. Idem per gli Stati Uniti.
Nei Peasi dell'Est è diffusa soprattutto la presa tedesca. In Francia è quasi come in Italia, ma inizia ad esserci una certa area di studio dedita alla tedesca.
C'è da dire questo: mentre nella gran parte dell'ambiente musicale straniero gli insegnanti sono in grado di impostare secondo ambedue le scuole, anche se poi scelgono l'una o l'altra in base alle loro caratteristiche esecutive, l'Italia è una delle poche "sacche di resistenza" in cui la presa tedesca stenta a diffondersi, principalmente perchè gli insegnanti stessi la padroneggiano poco e nulla.
Ma col tempo cambierà anche qui... speriamo
  
Back to top
 
IP Logged
 
lory
Full Member
***
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 181
Joined: 04.03.2006
Re: dove si usa l' arco alla francese
Reply #2 - 07.08.2007 at 21:26:37
Print Post Print Post  
buona sera paola , per curiosità : perchè speri che l'arco alla tedesca si diffondi anche qui ?
ciao .
  
Back to top
 
IP Logged
 
pabbass
Senior Member
****
Offline



Posts: 416
Joined: 05.01.2005
Re: dove si usa l' arco alla francese
Reply #3 - 07.08.2007 at 22:46:40
Print Post Print Post  
lory wrote on 07.08.2007 at 21:26:37:
... perchè speri che l'arco alla tedesca si diffondi anche qui ? ...


Perchè la scelta che porta poi il musicista a preferire l'una o l'altra impostazione dovrebbe essere - secondo me - il più possibile libera e fatta alla luce delle caratteristiche fisiche e di come ci si relaziona con lo strumento, non vincolata al fatto che l'insegnante stesso non poteva impostare diversamente perchè non conosceva a fondo una impostazione diversa. In realtà non è nemmeno colpa degli insegnanti, anche se sarebbe una buona cosa approfondire "a tutto tondo" la materia che si va ad insegnare, mentre ho trovato colleghi che non dimostravano nemmeno un barlume di curiosità riguardo il provare un'impostazione differente da quella che adottavano abitualmente. E' un insieme di concause ad aver generato il circolo vizioso... tutto sta a riuscire ad uscirne.
  
Back to top
 
IP Logged
 
Alverman
Full Member
***
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 221
Joined: 06.07.2006
Re: dove si usa l' arco alla francese
Reply #4 - 07.08.2007 at 23:04:03
Print Post Print Post  
Salve  a tutti,
vorrei spezzare una lancia a favore dell'arco alla tedesca. Personalmente sto passando a questo tipo di arco; lo trovo molto comodo da suonare in orchestra, c'è più cavata e mi stanco molto meno...l'unica cosa che ancora non mi riesce di fare sono i passaggi veloci da arco a pizzicato e viceversa. C'è da dire che sto effettuando questo passaggio da un arco all'altro da autodidatta e pertanto accetto volentieri consigli e segnalazioni di libri dedicati alla scuola dell'arco alla tedesca.
Grazie!
  

Saluti,&&Alverman
Back to top
 
IP Logged
 
enzo
YaBB Newbies
*
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 31
Joined: 01.07.2006
Gender: Male
Re: dove si usa l' arco alla francese
Reply #5 - 08.08.2007 at 11:30:43
Print Post Print Post  
Grazie ... anche a me incuriosisce l' idea di provare l' impostazione alla tedesca, ci tenterò...

La mia domanda è sorta perchè mi piacerebbe vivere un' esperienza all' estero, e sò che in determinate orchestre è obbligatoria l' impostazione alla tedesca. E' vero?

P.S.Vic, forse hai frainteso quello che volevo dire...

ciao ciao!
  
Back to top
 
IP Logged
 
vitoliuzzi
Ex Member
*****



Gender: Male
Re: dove si usa l' arco alla francese
Reply #6 - 11.08.2007 at 18:37:11
Print Post Print Post  
E' già difficile tirare ed impostare l' arco all' Italiana, che è cosa diversa da quella alla Francese, tipo il maestro Sciascia o Rabbath ed altri. L' arco alla Tedesca ha anche' esso le sue difficoltà d' impostazione sebbene sia molto più facile la tenuta in fase iniziale di studio. Le tre tipologie di presa non sono complementari. Ognuna ha i suoi pregi e le sue carenze, definiamole così. Certamente la Francese o l' Italiana alla Petracchi sono le più complesse da un punto di vista globale, ma ciò non vuol dire che siano le migliori. Più intuitiva è quella alla Tedesca, di qui il suo successo specie negli States e Canada, ma anche per essa vale quanto detto sopra. La Scuola dell' Arco non finisce mai, qualunque essa sia. Meglio un docente specializzato in una che non uno che si reputa profondo conoscitore di tutte e tre (e poi, detto tra noi, credo che all' interno della Francese e della Tedesca vi siano ulteriori sotto-tipologie che convergono verso la Scuola del docente che la insegna; basta osservare un pò di video per capire quello che voglio dire).

Ciao
  
vito liuzzi
Back to top
 
IP Logged