Normal Topic Quelle strane vibrazioni.... (Read 3532 times)
neroantico
Full Member
***
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 186
Joined: 30.04.2004
Quelle strane vibrazioni....
24.10.2007 at 06:49:58
Print Post Print Post  
Ciao,
Ieri durante la sessione di studio mi sono accorto che il La a capotasto, quando pizzicato a vuoto, tocca la tastiera producendo un fastidioso ronzio.
E' possibile che il cambiamento di una corda nella muta provochi un leggero spostamento dell'angolo del manico? Angry Angry

Da circa una settimana ho cambiato solo il Sol, da Flexocore stark a Eudoxa.
il resto Mi spiro medium, La flexocore stark, Re Flexocore stark.

grazie.

Ciao
Giovanni
  
Back to top
 
IP Logged
 
dinibass
Global Moderator
*****
Offline


visitate www.siltarecords.it

Posts: 1304
Location: VA
Joined: 30.12.2003
Gender: Male
Re: Quelle strane vibrazioni....
Reply #1 - 24.10.2007 at 10:28:16
Print Post Print Post  
il cambiamento di una corda nella muta provochi un leggero spostamento dell'angolo del manico

sinceramente dubito che possa accadere.... più probabilmente la corda che hai montato ha una diversa vibrazione, ovvero oscilla di più e quindi avrebbe bisogno di stare un pochino più alta rispetto a prima.
L'oscillazione della corda direi che dipende (a parità di lunghezza parte vibrante) dal calibro (spessore) e dai materiali utilizzati (e dalla loro rigidità quindi).

ciao
  
Back to top
IP Logged
 
neroantico
Full Member
***
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 186
Joined: 30.04.2004
Re: Quelle strane vibrazioni....
Reply #2 - 24.10.2007 at 11:23:17
Print Post Print Post  
in effetti mi aspettavo fosse necessario alzare il ponte con l'utilizzo di una corda in budello, stranamente la vibrazione viene prodotta dal La flexo e non dal Sol eudoxa, la quale è fantastica, per nulla floscia, gradevolissimo il suo diamentro per la sinistra...

grazie dinibass per il tuo contributo.

Pensavo di risolvere con l'inserzione di un frammento di carta nello scasso del capotasto La.
  
Back to top
 
IP Logged
 
dinibass
Global Moderator
*****
Offline


visitate www.siltarecords.it

Posts: 1304
Location: VA
Joined: 30.12.2003
Gender: Male
Re: Quelle strane vibrazioni....
Reply #3 - 24.10.2007 at 15:12:34
Print Post Print Post  
E' la cosa èiù sensata da fare, per capire se è l'origine del problema.

OT
se ho ben capito stai usando una corda Sol in budello nudo (Eudoxa), com'è con l'arco?
E come mai hai optato per quel mix? La tua esperienza può essere utile.

ciao
g
  
Back to top
IP Logged
 
neroantico
Full Member
***
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 186
Joined: 30.04.2004
Re: Quelle strane vibrazioni....
Reply #4 - 25.10.2007 at 09:05:31
Print Post Print Post  
Dunque Giorgio,
L'Eudoxa non è budello nudo, ma ricoperto da una lega d'argento. Questa lega è armonicamente importante perchè suona molto bene, brillante senza asperità, ha buon sustain. La controparte più scura è il tipo Oliv con un gradiente in budello più ricco ricoperto però da una lega standard.
Sono passato a Eudoxa trovando una offerta su Ebay, muta completa usata praticamente nuova.
Monto però una corda per volta, per abituare me stesso e lo strumento.
Storia:
Essendo il mio basso piuttosto chiaro inizialmente ho utilizzato una muta flexocore medium con Mi stark alzando un po il ponte. arco fantastico....
Per il pizzicato il timbro è buono, però il Mi ha sustain molto corto e amplificato  è forse troppo scuro. sono passato a spiro Medium e mi trovo bene.
Per avere più punch e agilità ho poi montato le flexocore stark abbassando il ponte. 
Contento
Ma non pienamente soddisfatto, la muta stark è impegnativa sia di pizzicato che con l'arco. La partenza con l'arco richiede un po più di pressione ed il controllo sui piano e pp è difficile (considera però che non sono un Bottesini ma un bassista che striscia nel fango della musica) rispetto a flexocore medium.
Il budello è una esigenza sperimentale:
Sul mio basso il timbro flexocore pizzicato non è male però con la  limitata tecnica (non sono neanche Ray Brown) ho poche possibilità di 'giocare' con la nota il suono che hai è quello e te lo tieni...
Eudoxa G  alla mano destra offre una buona tensione anche con un ponte ad altezza metal, ha una risposta forse più veloce rispetto a flexocore, per la sinistra ho trovato che l'aumento di diametro giova alla comodità, riesco a giocare con la nota, ha più volume, più corpo anche se più chiaro rispetto a flexo, l'attacco sopratutto in dinamica è molto più responsivo.  Al capotasto mantiene uniformità di corpo e non sparisce come un Sol metal. 
Ho provato anche l'arco, timbricamente differente ma non sgradevole nell'insieme con flexocore, ho l'impressione che richieda meno pressione e più velocità quindi miscelabile meglio con una flexo medium, buono anche al capotasto fino al do. Forse non buono per una Tarantella, ma per un largo cantabile non è male.

prossimamente monterò anche il Re, ti saprò dire.
Se hai altre domande sono a disposizione

Ciao
Giovanni
  
Back to top
 
IP Logged