Hot Topic (More than 10 Replies) costruzione PRE (Read 8346 times)
tito
Full Member
***
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 126
Joined: 10.10.2005
costruzione PRE
12.11.2007 at 13:59:23
Print Post Print Post  
ciao, 
conoscete questo pre?

http://personalpages.tds.net/~fdeck/bass/hpfpre.htm

negli states chi ce l'ha ne parla un gran bene (vedi talkbass.com) e dice che è un piccolo aggeggio molto utile. il problema è che non lo vendono all'estero, ma solo negli USA per 50$. ma il costruttore, che è un contrabbassista, mette a disposizione on-line il progetto per chi volesse costruirselo da sé. credo che con una quarantina di euro al massimo si possa fare, ma io non sono assolutamente in grado. conoscete qualcuno che si diletta di elttronica che abbia vogli di farlo? magari interessa anche a voi. se conosceste qualcuno in zona Milano-Pavia me me sarebbe megnlio perché potrei poi andarmelo a prendere e pagarlo senza mettere di mezzo posta ecc.
ciao, tito.
  
Back to top
 
IP Logged
 
campus
Full Member
***
Offline



Posts: 229
Joined: 09.06.2004
Gender: Male
Re: costruzione PRE
Reply #1 - 13.11.2007 at 10:57:39
Print Post Print Post  
Ciao Tito. Ho approfondito insieme ad un amico tecnico il pre proposto da Fdeck su TalkBass e le sue possibilità di impiego. Se è quello che desideri è facilmente realizzabile. 

Tieni conto tuttavia che nasce con l'idea di servire principalmente come high-pass filter, cioè un filtro che lavora solo di taglio (cut-off) per le frequenze che possano dar luogo a feedback indesiderati (comprese tra i 30 e i 140 Hz), non consente di modellare/correggere in altro modo l'intera curva di risposta dello strumento. Come pre fornisce un guadagno di +2dB sul segnale che non ti consentirebbe di pilotare un finale ma solo di collocarlo tra il pickup dello strumento ed il pre di bordo del tuo amplificatore come filtro.

Partendo comunque anche dall'esperienza di Fdeck ho fatto realizzare da un amico tecnico un pre-D.I. un po' diverso. Ti riporto un mio intervento su un altro forum in cui si discuteva di piccoli pre e relativi impieghi.

Avendo la necessità di avere sempre con me i miei suoni, sia per il basso elettrico che per il contrabbasso, nel formato più compatto possibile e con la necessità di attaccarmi ad un qualsiasi ampli, finale o banco mixer mi mettessero a disposizione (sia dal vivo che in studio),  e vedendo che il mercato offre il più delle volte prodotti che sono dedicati o solo al basso elettrico o solo al contrabbasso, ho fornito le mie specifiche (curve di equalizzazione e impedenze di ingresso)  ad un amico tecnico, che alla fine mi ha realizzato questo. Lo abbiamo chiamato Tweaky. 

http://digilander.libero.IT/tweakacoustic/Tweaky.pdf ;

Questo che vedi è il mio prototipo che nasce dopo un paio d'anni di prove e rispecchia esattamente quello che cercavo. E' particolare perchè è una DI attiva (al momento alimentata con trasformatore esterno da 9 volts ma potrebbe essere alimentato da una comune batteria da 9 volts) e PRE al tempo stesso in classe A (come quello di Fdeck), con ingresso compatibile anche per piezo (impedenza da 4,7 MOhm contro i 600 Ohm convenzionali di altri pre, tipo MarkBass), rumore di fondo assente e curve impostabili a prova di errore. 

Due controlli, BASSI e ALTI settati su range strategici per suonare in gruppo, il primo prepara il "fondo", selezionabile,  il secondo determina l' "attacco", un terzo controllo è per il Gain. 

I MEDI, le frequenze più difficili da settare per il nostro strumento, vengo generati in conseguenza dell'impostazione dei due controlli di BASSI e ALTI e si collocano in modo dinamico nel range più adatto rispetto alla curva impostata. 

Ruotati completamente a sinistra i due controlli di tono producono la curva gialla che vedi rappresentata. E' un flat reale, funzionalissimo per gli strumenti acustici in particolare. Ci siamo così resi conto che funziona bene anche per chitarre acustiche, violini e violoncelli.
Problemi di feedback non ne ho mai riscontrati. 

Ho messo a disposizione il mio prototipo ad altri musicisti negli ultimi mesi, per chiedere pareri ed apportare eventuali integrazioni e ha trovato diversi consensi. Felice Del Gaudio se ne è fatto fare uno identico al mio. 

L'ho provato anche in big-band dove lo utilizzo come DI attiva, con Gain assegnabile, provvista di un minimo di controlli efficaci, per mandare il segnale a banco. Anche in quel contesto funziona molto bene e non ho necessità di portare l'ampli con me.

Ripeto comunque che anche l'oggetto di Fdeck può essere utile e di facile realizzazione da parte di un elettrotecnico con buona manualità nell'assemblaggio di circuiti.
  
Back to top
IP Logged
 
randoservice
God Member
*****
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 1088
Joined: 12.01.2006
Gender: Male
Re: costruzione PRE
Reply #2 - 13.11.2007 at 11:12:08
Print Post Print Post  
Sei forte Campus complimenti!!, spesso se chiedete anche hai vostri riparatori di fiducia, può darsi che con pochi euro ve lo costruiscano. a me una volta me ne hanno fatto uno per preanplificare delle cuffie da 3watt che avevo comprato per dei DJ sordi.
Ciao
Giannantonio
  
Back to top
IP Logged
 
Alessandro Capomassi
Senior Member
****
Offline



Posts: 281
Location: Roma
Joined: 04.01.2005
Gender: Male
Re: costruzione PRE
Reply #3 - 13.11.2007 at 15:27:19
Print Post Print Post  
Molto interessante Campus.
Quanto può costare una soluzione del genere?
  
Back to top
 
IP Logged
 
tito
Full Member
***
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 126
Joined: 10.10.2005
Re: costruzione PRE
Reply #4 - 13.11.2007 at 16:07:37
Print Post Print Post  
molto interessante Campus, veramente.
sì, sapevo quello che mi dicevi sul piccolo pre da me segnalato e infatti pensavo proprio di sfruttarlo tra il mio pick-up e l'entrata dell'ampli. per pochi euro me lo faccio fare (ho trovato uno vicino a Milano che me lo costruisce), così lo provo e avrò le idee più chiare.
ma anche quello che hai tu è molto interessante. anch'io avrei bisogno di qualcosa del genere per quando sono a suonare chissà dove e non posso portarmi dietro anche l'ampli ma vorrei avere sempre il mio suono. per un po' ho provato il D-Tar Solstice ma l'equalizzatore non era pensato per un contarabbasso, più per una chitarra. infatti l'ho venduto a un amico chitarrista che ora è molto contento.
vedo che sul tuo Tweaky avete messo solo un'entrata. perché? non sarebbe comodo metterne due per poter passare da contrabbassso a basso elettrico più agevolmente? o usi a monte una A/B box? o bisognerebbe fare un Tweaky con due ingressi e due canali?
te lo chiedo perché ultimamente mi sono rimesso a suonare il basso elettrico, e in un paio di gruppi mi farebbe comodo poter cambiare semplicemente da uno strumento all'altro avendo sempre il suono che voglio io.
se mi interessase il Tweaky come faccio? ti contatto privatamente? lo vendi? vendi il progetto e poi uno se lo fa? dai in uso il progetto come Francis Deck?
grazie, Tito.
  
Back to top
 
IP Logged
 
Alessandro Capomassi
Senior Member
****
Offline



Posts: 281
Location: Roma
Joined: 04.01.2005
Gender: Male
Re: costruzione PRE
Reply #5 - 13.11.2007 at 16:16:31
Print Post Print Post  
In effetti interesserebbe anche a me con due ingressi con volumi separati e possibilmente uno dei due anche bilanciato.

Sarebbe comodo per varie configurazioni: fretted/fretless o elettrico/contra o microfono/pickup

  
Back to top
 
IP Logged
 
campus
Full Member
***
Offline



Posts: 229
Joined: 09.06.2004
Gender: Male
Re: costruzione PRE
Reply #6 - 13.11.2007 at 17:26:43
Print Post Print Post  
In realtà il Tweaky è un po' la sintesi ad oggi della mia esperienza sul campo in fatto di acustica applicata al basso elettrico e al contrabbasso, e il tentativo di provare a lasciare a casa equalizzatori parametrici e grafici o compressori, trovando curve funzionali alle situazioni ambientali e di gruppo più ricorrenti. 
A valle della raccolta di un sacco di dati mi sono accorto che le curve che avevo disegnato erano in molti casi speculari e ribaltate rispetto a quelle isofoniche di Fletcher e Munson, cioè avevo corretto lo spettro dello strumento in quelle regioni dove poteva essere più faticoso l’ascolto per l’orecchio.

Premetto tuttavia che questo PRE+D.I. è nato come prototipo per esigenze personali e tarato sui miei strumenti e non pensando ad un oggetto da commercializzare, quindi non so quanto possa venire incontro anche alle vostre esigenze in termini di suono. 
 
La componentistica del mio esemplare è piuttosto selezionata, non ci sono circuiti integrati ma solo JFETS e sistema di schermatura blindata a prova di luci e interferenze varie, la scheda e le piste sono disegnate al laser mentre il montaggio dei componenti è tutto manuale, lo chassis è in alluminio anodizzato con piedini in gomma antisdrucciolo. Un interruttore a pulsante con spia incorporata posto sul retro attiva l'unità.

Non ho pensato ai due ingressi, come suggeriva Tito, perchè nelle situazioni reali non riesco a trasportare basso elettrico e contra nello stesso tempo (problemi di ZTL, distanze dai parcheggi, di logistica varia, budget e mal di schiena mi hanno suggerito di fare scelte di strumento precise secondo situazioni e contesti).
Tuttavia nulla osta a realizzare un esemplare con quelle caratteristiche.

Circa i costi di realizzazione e ulteriori dettagli tecnici vi rimando all'indirizzo del tecnico che me lo ha realizzato, Alessio Vecchi
alessio.vecchi@gmail.it
credo comunque che inserendo anche un true-bypass (che il mio prototipo non ha), facendo aggiungere scritte serigrafate sotto i singoli comandi, per la versione con trasformatore di alimentazione incorporato non si dovrebbe superare affatto il costo in un Fishmann Platinum Plus.

Tutto ciò premesso rimetto il mio intervento alle valutazioni di opportunità del nostro moderatore e del patron amministratore del forum, ma credo si sia capito che il mio intento era ed è quello di condividere una esperienza e non di trarre alcun profitto. Sicuramente il mercato offre tante altre soluzioni.

Giancarlo
« Last Edit: 13.11.2007 at 21:14:51 by campus »  
Back to top
IP Logged
 
vitoliuzzi
Ex Member
*****



Gender: Male
Re: costruzione PRE
Reply #7 - 14.11.2007 at 09:45:50
Print Post Print Post  
Macchè Giancarlo Campus !! 
Ringrazio te per così tanta perizia nei dati, descrizioni e pubblicizzazioni. Ho sempre detto, e tu lo sai, che ogni forma di pubblicità avente ad oggetto il contrabbasso non è inopportuna, nè indesiderata. Tutto il resto non è ammesso, e mi sembra logico. 

Vado via immediatamente  Huh

Vito
  
vito liuzzi
Back to top
 
IP Logged
 
nello
Junior Member
**
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 68
Location: cagliari
Joined: 21.11.2005
Gender: Male
Re: costruzione PRE
Reply #8 - 18.11.2007 at 14:02:33
Print Post Print Post  
A proposito di preamplificatori ,io uso con soddisfazione il preamp della Berhinger l' ADI 21 ,costruito appositamente per preamplificare  Pick Up piezo (questa versione è nata per chitarra acustica ),per  un costo inferiore ai 50 euro da' la possibilita' di equalizzare ,ed ha un'uscita DI .
  
Back to top
 
IP Logged
 
campus
Full Member
***
Offline



Posts: 229
Joined: 09.06.2004
Gender: Male
Re: costruzione PRE
Reply #9 - 20.11.2007 at 16:01:32
Print Post Print Post  
Scusate ma, come mi ha fatto notare qualcuno, ho inserito l'e-mail errata del costruttore del PRE+DI Tweaky e non riesco a modificare l'intervento precedente.

Alessio Vecchi 
alessio.vecchi@gmail.com 

Sorry Undecided
  
Back to top
IP Logged
 
campus
Full Member
***
Offline



Posts: 229
Joined: 09.06.2004
Gender: Male
Re: costruzione PRE
Reply #10 - 05.12.2007 at 15:17:52
Print Post Print Post  
Piccolo aggiornamento funzional-estetico al PRE+DI Tweaky, ora proposto nella sua seconda edizione (stesse caratteristiche prestazionali del mio prototipo) Smiley

- aggiunto uno switch per il true-bypass
- corredato di trasformatore interno per alimentazione di rete
- ridotte ulteriormente le dimensioni

http://digilander.libero.IT/tweakacoustic/Tweaky2_LS2a.jpg ;
http://digilander.libero.IT/tweakacoustic/Tweaky2_LS
  
Back to top
IP Logged
 
tito
Full Member
***
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 126
Joined: 10.10.2005
Re: costruzione PRE
Reply #11 - 05.12.2007 at 20:48:29
Print Post Print Post  
ottimo! mi sa che contatto alessio vecchi...
grazie, tito.
  
Back to top
 
IP Logged