Mauro_Gargano wrote on 20.01.2008 at 15:38:02:
Vito vuoi aggiungere qualcosa?
Un saluto a tutti
M
OT
Ma che fa# fa: sfotte! Qualcuno pensa che per caso qui ci stiamo divertendo ! Qui si fa# la COLTURA Contrabbassistica con un liguaggio di alto lignaggio. E ti raccocamdo, mio caro Mauro (anche con te tanto ci si vede in Tribunale ... almeno ci conosiamo ... sembro un gay ... ci CONOSCIAMO).
No ma io so come bloccare questo incredibile Post che passerà alla storia come uno dei più incomprensibili Topic di Contrabbasso Italiano: adesso vi parlo di Corde e facciamo notte!!! Chi indovina che corda utilizza il maestro Grillo?
Senti Mauro, ho deciso. Mi trasferisco in Pollinesia (e ci rimango), imparo la lingua, che vuoi che sia una derivazione del dialetto barese (non bavarese) con uno slang però più accentuato e comincio a fare "eccc ... starnuto ... chiedo venia ... mi si è innondata la tastiera ... dicevo farò citazioni in Pollinesiaco e mi mostrerò la mia cultura, specie quella della lingua.
Però, caro Mauro, non vale. Credo che il maestro Grillo convenga con me.
Tu mentre stai scrivendo, conoscendo il francese, basta che spari una frase così e ti vien fuori la citazione colta nei campi di grano.
Il maestro Grillo fa# delle citazioni "ORIGINALI" e frutto del suo studio per le arti liberali e per la materia che plasma e riplasma a suo piacimento (lo avevo detto anche al maestro Sciascia - encore).
Ma Lei Mauro ci deve citare la fonte che è sempre sua. Normale.
E poi (sto pensando alla Paola che da giorni non interviene cercando di evitare siffatte umane follie ... si scherza Paola!!) chi ha mai detto che loro, i MAESTRI, io sono il maestro, se la prendono a ridere fra di loro. Altro che Francia dove in realtà nella classe di Marillier vige il Corelli Day. Qui tutti si vorrebbero ammazzare fra di loro per accaparrarsi allievi, corsi, posti in giurie, attribuzioni di seggi nel Torneo di Tennis TIM (Albè ... !!!) o meglio una raccomandazione al Bottesini dove io sono andato, ho preparato quattordici pezzi e dopo averne suonati tre mi hanno messo al 64° posto (l' ultimo), E' TUTTO VERO ... magari i particolari ... credo dietro due ugandesi, insomma gente di quelle parti. ULTIMO. Appena dopo il Diploma. E per forza. Quell' anno vinse il mitico FRANCESCO SIRAGUSA. S e se avessi saputo della sua partecipazione avrei studiato solo i primi tre pezzi. All' uscita si avvicina Tom Martin, mamma mia, mi dico, mò questo mi spiezza in Inglese: "Vero" "Ok, you are .... Liuzzi. Ah... very well, very beautiful your Capriciio di Bravura". Come, mi chiedevo io, ma il Petracchi mi ha detto che una diteggiatura non andava bene, che ho suonato con i portamenti, e mo il mito della mia vita, TOM MARTIN, alla frà Martino campanaro mi dice :"Very well". A maè ... so arrivato urtimo!!!
"Very well". Oh se lo diceva lui. Poi mi propose di studiare ovviamente con lui ma neanche quello è servito.
E ricordo al Bottesini di quell'anno (se non c'era Siracusa vincevo io; voi partecipereste ad una gara dove cìè Schumaker in prima fila??) sul loggione dove loggiava la giuria ... e sloggiava ... potei ascoltare di nascosto una convinta diatriba su come intendere l' Andante nell' Intermezzo di Gliere, no era l' Andante del Capriccio.
Oh ... credetemi ... ma quell'uomo lì del Petracchi, con grande convinzione (sembrava un principe del Forum) mise tutti i grandi MAESTRI a zittire. L' Andante è così ! E così fù. Io che l' avevo studiato molto più lentamente col disco del Martin, è chiaro che non rientravo in quei parametri. I risultati li conoscete.
Quindi Mauro bisogna conoscerli certi mondi; lo hai visto qui!
Ultimo OT simpatico, anzi no altra mazzata psicologica, ma non tanto. Mastro GRILLO è tutto vero.
Premetto. Sostenni questa prova sub iudicem e comunque fosse andata era probabile l' esclusione.
Si trattava di un PROVA ORALE molto libera, quasi una pro-forma, a cui furono gli aspiranti ad insegnare nei Conservatori. Tocca a me. Nell' albergo il giorno prima avevo preparato a braccio una trilogia sulle Elegie di Bottesini. In seduta, proposi il materiale cartaceo alla Commissione. Va bene. Mi dissero ci dica. Ed io là, avevo ancora un linguaggio e soprattutto un pensiero veloce e scattante, cose ora vanamente ricercate, cominciai a disquisire in giro tondo, lanciando aforismi, citazioni, citazione della citazione. Mezz' ora a parlare. Forse più. E la commissione silente. Termino. Il President che mi aveva ascoltato senza battere un ciglio per più di mezz' ora con aria pacata e tranquilla mi fa#:"Senta, mi dice a che numero corrisponte questo armonico" (e chi si ricorda più quale fosse) Ed io nel panico: come gli armonici hanno pure dei numeri, mah, e come si permettono. E poi a che potranno servire. Tanto sono lì che mica si perdono. Al che una risposta urgeva. Ed io " 15" no mi fu detto "14". Presidente di Commissione il maestro Fernando Grillo.
Ahhhh ...caro Mauro chiudo questo OT senza rimorso per nessuno. Avevano ragione, cosa puoi dire. E fu così che mi detti alla Forumistica, per capirla basta leggere la Settimana Enigmistica.
Ma la lotta fra i contrabbassisti è selvaggia. E' naturale dove c'è competizione, falsa modestia e talvolta ignoranza contrabbassistica come evidentemente nel caso mio.
Au revoir à après
Good bye to after (???? ma il Babelfish è rincoglionito, ma quando mai si usa sta forma)
さようなら後に (seèè ...pure il giapponese so)
VL