Page Index Toggle Pages: [1] 2  Send Topic Send Topic Print Print
Hot Topic (More than 10 Replies) esami da privatisti (Read 14598 times)
rubschtin
YaBB Newbies
*
Offline


W questo forum!

Posts: 6
Joined: 01.02.2008
esami da privatisti
01.02.2008 at 01:07:38
Print Post Print Post  
salve,

qualcuno sa per quanto ancora sarà possibile dare gli esami di diploma in conservatorio da esterni?
ho già dato il compimento inferiore da interno ma forse non riuscirò a frequentare il conservatorio quest'anno per vari motivi, così mi chiedevo se potesse essere una soluzione quella di abbandonare il posto da interno per fare la domanda da privatista per quel che concerne armonia storia e diploma, il primo a giugno e gli altri due l'anno prossimo.
In segreteria non hanno saputo rispondermi chiaramente, forse qualcuno di voi è più informato.

Grazie, ciao a tutti.
  
Back to top
 
IP Logged
 
el contrabajo
Full Member
***
Offline



Posts: 161
Joined: 01.01.2008
Re: esami da privatisti
Reply #1 - 01.02.2008 at 07:37:47
Print Post Print Post  
Ciao io sapevo che nn si potessero più fare esami di diploma da esterno....
Non è niente di personale, scusami, vale per tutti gli strumenti, ma credimi sta cosa è molto giusta, perchè meno siamo, meglio è...!!!!
Guarda che negli anni passati è aumentato di molto il numero di diplomati, soprattutto da esterni, e credimi che ne hanno fatto di danno....anche se non insegnano nei conservatori o non suonano nelle orchestre, insegnano nelle scuole e, specialmente quelli diplomati in canto didattico, hanno lasciato per strada molti strumentisti validi che magari non hanno avuto la possibilità di entrare nelle orchetre!! Nella mia zona c'è il problema dei "clarinettisti": Ragusa non è una provincia grandissima, e se non sbaglio ci sono quasi 30/35 clarinettisti!!! è un numero enorme!!! e ancora ne stanno studiando per diplomarsi...quaesto perchè come ti dicevo negli anni passati ci si poteva diplomare da esterni, così ce ne sono troppi e non sanno come fare...!!!!
Per fortuna pochissimi scegliamo il contrabbasso, meno male!!!! Wink ciao...Francesco.
  
Back to top
 
IP Logged
 
scratman
Junior Member
**
Offline


W questo forum!

Posts: 57
Location: VB
Joined: 29.09.2007
Gender: Male
Re: esami da privatisti
Reply #2 - 01.02.2008 at 08:05:39
Print Post Print Post  
Quote:
ma credimi sta cosa è molto giusta, perchè meno siamo, meglio è...!!!!


In effetti dare la possibilità a tutti di studiare e premiare chi è più meritevole non è pratico...
Perchè non chiudere del tutto i consevatori? Per chi è diplomato sarebbe meglio ancora!
  
Back to top
 
IP Logged
 
ioua
YaBB Newbies
*
Offline



Posts: 20
Joined: 22.06.2007
Gender: Male
Re: esami da privatisti
Reply #3 - 01.02.2008 at 08:33:15
Print Post Print Post  
Scusa Ciccio se intevengo in questo post,ma la tua risposta mi fa molta tristezza....
ti racconto la storia di un ragazzo che quando aveva 14 anni non ha avuto,per varie traversie, la costanza e la voglia di studiare in conservatorio, nonostante la musica fosse molto importante per lui, arrivando addirittura a smettere di suonare. Crescendo e maturando questo amore è ritornato prepotente e un pensiero al diploma lo ha fatto eccome. Ovviamente come puro piacere personale, come recupero morale di tutti gli anni sprecati in cavolate;ovviamente senza velleità orchestrali o di professionismo. Per il puro piacere di studiare musica e per "dimostrare" a suo figlio che non è mai troppo tardi per mettersi in gioco e seguire le proprie passioni. Perchè mi vuoi torgliere questa gioia?? Meno siamo e meglio è? 
Forse uno dei problemi veri del mondo accademico musicale (almeno in Italia) è proprio questo: sembra una cerchia per pochi eletti, un circolo per iniziati. Ma a che pro??? Perchè "vietare" o comunque disincentivare in questo modo chi, seppur in maniera "amatoriale" e rubando il tempo al lavoro e alla triste routine delle incombenze quotidiane, vuole comunque intraprendere un percorso di studio di questo genere? 
Se si è diplomato Confalonieri a 70 e passa anni (credo), voglio peterlo fare anche io, magari a 40 anni, magari tra 40 anni. Per puro piacere personale. Magari non succederà mai (sai, 8 -10 ore di lavoro al giorno, i compiti del bambino da controllare, le varie commissioni e qualche altra passione da soddisfare non lasciano ahime molto tempo a disposizione) e in effetti per suonare e divertirsi non è certamente necessario essere diplomati al conservatorio, ma mi piacerebbe averne comunque la possibilità. 
E' sicuramente vero e sacrosanto che in Italia dovrebbero esserci più sbocchi professionali per chi ha dedicato la sua vita allo studio di uno strumento (ma il discorso vale anche per tutti gli altri ambiti lavorativi), ma il tuo atteggiamento mi sembra veramente troppo settarista ed elitario (senza offesa eh!   Wink ). 
Scusate ancora se mi sono intromesso.

Buona musica, per tutti.

Tom


  
Back to top
 
IP Logged
 
bassgirl
Junior Member
**
Offline



Posts: 67
Joined: 25.01.2008
Gender: Female
Re: esami da privatisti
Reply #4 - 01.02.2008 at 08:34:25
Print Post Print Post  
Quote:
Ciao io sapevo che nn si potessero più fare esami di diploma da esterno....
Non è niente di personale, scusami, vale per tutti gli strumenti, ma credimi sta cosa è molto giusta, perchè meno siamo, meglio è...!!!!
Guarda che negli anni passati è aumentato di molto il numero di diplomati, soprattutto da esterni, e credimi che ne hanno fatto di danno....anche se non insegnano nei conservatori o non suonano nelle orchestre, insegnano nelle scuole e, specialmente quelli diplomati in canto didattico, hanno lasciato per strada molti strumentisti validi che magari non hanno avuto la possibilità di entrare nelle orchetre!! Nella mia zona c'è il problema dei "clarinettisti": Ragusa non è una provincia grandissima, e se non sbaglio ci sono quasi 30/35 clarinettisti!!! è un numero enorme!!! e ancora ne stanno studiando per diplomarsi...quaesto perchè come ti dicevo negli anni passati ci si poteva diplomare da esterni, così ce ne sono troppi e non sanno come fare...!!!!
Per fortuna pochissimi scegliamo il contrabbasso, meno male!!!! Wink ciao...Francesco.


secondo me non è un problema di quantità ... uno ha tutti i diritti di diplomarsi a qualsiasi età .. per esempio un qualsiasi lavoratore ha come hobby uno strumento e gli dedica 2 ore al giorno da privatista  per 7 - 8 anni e poi si prende un titolo che male c'è?
piuttosto interroghiamoci sul livello che c'è adesso per lavorare ? per vincere un concorso devi suonare come un demonio !!! adesso tutte le prime parti hanno meno di 35 anni ( oliva primo flauto a santa cecila , siragusa cb e formisano  flauto alla scala ecc ecc ) piuttosto interroghiamoci sul perchè non ci sono orchestre ?

allora non essendoci lavoro , bisognerebbe chiudere tutti i conservatori e lasciarne aperti 4 o 5 e prendere solo chi è veramente talentuoso , che sarà sicuro di lavorare .... con docenti di fama pagati per coltivarne il talento e non fare danni !

scusate se sono andata fuori tema  Cry
  
Back to top
 
IP Logged
 
vitoliuzzi
Ex Member
*****



Gender: Male
Re: esami da privatisti
Reply #5 - 01.02.2008 at 09:38:06
Print Post Print Post  
Eh ragazzi avete tanta di quella ragione.
A Taranto ci sono tanti posti, ma nessuno vuole studiare con me ... forse perchè non riesco a dare garanzie in fatto di salute. Vabbbèèè ... i supplenti sono molto bravi.
Ma a parte questo mi permetto di raccontarvi una cosa appartenente alla mia vita da studente.
Nel Mesozoico frequentavo Legge ed il Conservatorio. I colleghi di Legge mi dicevano:"Ah... tu sei fortunato che studi al Conservatorio". E viceversa. Un disastro sia da una parte che dall' altra. Adesso abbiamo una Riforma ignobile che si sta realizzando a pezzettini incomprensibili. Eppure il titolo di Laurea non lo vogliono concedere. Così come la parificazione alle Università. E mi sembra logico. Dicono che mancano i soldi. All' estero? Mahhh .... ho i miei dubbi! Orchestre? E si siamo messi male! Studiare tanto? Aiuta ... ma fino ad un certo punto! Scoraggiarsi? MAI!
Per fortuna che col satellite ed una scheda particolare riesco a prendere una televisione francese dedicata tutta alla musica classica. Non solo anziani ma anche giovani talenti. Contrabbassisti ... ho visto il giovane Klauss Stoll nei Berliner e tutta la sezione. 
Prima c'era un concerto della Scala su Retequattro. Poca audience e molti soldi da sborsare. Tagliata dal palinsesto e ci hanno messo una telenovela. Questa è l' Italia. Migliaia di giovani avvocati che fanno la fame. Quattro/cinque anni per laurearsi. Due di pratica in uno studio. E poi il giuramento di Pippo. Meglio dare lezioni private. Di cosa? Rock a billy! Stop!

Scusate il riferimento a fatti e cose personali. Come sempre.

Bye

Vl
  
vito liuzzi
Back to top
 
IP Logged
 
el contrabajo
Full Member
***
Offline



Posts: 161
Joined: 01.01.2008
Re: esami da privatisti
Reply #6 - 01.02.2008 at 10:10:55
Print Post Print Post  
ioua wrote on 01.02.2008 at 08:33:15:
Scusa Ciccio se intevengo in questo post,ma la tua risposta mi fa molta tristezza....
ti racconto la storia di un ragazzo che quando aveva 14 anni non ha avuto,per varie traversie, la costanza e la voglia di studiare in conservatorio, nonostante la musica fosse molto importante per lui, arrivando addirittura a smettere di suonare. Crescendo e maturando questo amore è ritornato prepotente e un pensiero al diploma lo ha fatto eccome. Ovviamente come puro piacere personale, come recupero morale di tutti gli anni sprecati in cavolate;ovviamente senza velleità orchestrali o di professionismo. Per il puro piacere di studiare musica e per "dimostrare" a suo figlio che non è mai troppo tardi per mettersi in gioco e seguire le proprie passioni. Perchè mi vuoi torgliere questa gioia?? Meno siamo e meglio è? 
Forse uno dei problemi veri del mondo accademico musicale (almeno in Italia) è proprio questo: sembra una cerchia per pochi eletti, un circolo per iniziati. Ma a che pro??? Perchè "vietare" o comunque disincentivare in questo modo chi, seppur in maniera "amatoriale" e rubando il tempo al lavoro e alla triste routine delle incombenze quotidiane, vuole comunque intraprendere un percorso di studio di questo genere? 
Se si è diplomato Confalonieri a 70 e passa anni (credo), voglio peterlo fare anche io, magari a 40 anni, magari tra 40 anni. Per puro piacere personale. Magari non succederà mai (sai, 8 -10 ore di lavoro al giorno, i compiti del bambino da controllare, le varie commissioni e qualche altra passione da soddisfare non lasciano ahime molto tempo a disposizione) e in effetti per suonare e divertirsi non è certamente necessario essere diplomati al conservatorio, ma mi piacerebbe averne comunque la possibilità. 
E' sicuramente vero e sacrosanto che in Italia dovrebbero esserci più sbocchi professionali per chi ha dedicato la sua vita allo studio di uno strumento (ma il discorso vale anche per tutti gli altri ambiti lavorativi), ma il tuo atteggiamento mi sembra veramente troppo settarista ed elitario (senza offesa eh!   Wink ). 
Scusate ancora se mi sono intromesso.

Buona musica, per tutti.

Tom




scusa Tom ma quello tuo è un caso su un milione!!!
Noi dobbiamo generalizzare e vedere effettivamente a che livello sono gli insegnanti di musica delle scuole, vedere chi insegna....
Guarda che ti racconoto...qualche anno fa, ragazzi delle scuole medie..un ragazzo studiava pianoforte da privato...questa la premessa...

L'insegnante spiega le alterazioni: " il bemolle innalza di un semitono la nota a cui è anteposto, invece il diesis la abbassa di un semitono". Parla il ragazzo :" ma il mio insegnante di pianoforte mi ha detto il contrario!!!!!!!!!!!"
risponde la prof:" certo nel pianoforte è così, ma nel flauto dolce è come ti dico io!!!!!!!!"

Spero ora sia più chiaro il mio concetto! se poi tu ti diplomi da esterno, e hai 40 anni e un lavoro, ti assicuro che non ti metterai a fare concorsi nelle orchestre per cambiare il tuo lavoro!! Non sono quelli come te il problema, il tuo scopo è cultura e soddisfazione personale, oltre naturalmente il saper suonare bene....Il vero problema sono quelli che si diplomano e non sanno niente, perchè l' insegnante privato non li caccia durante gli studi,nazi più vai male e più ci stai a diplomarti meglio è x lui!  invece in conservatorio ti buttano fuori a calci se non rendi e se ogni settimana non fai una lezione decente!!! ciao ciccio...
  
Back to top
 
IP Logged
 
rubschtin
YaBB Newbies
*
Offline


W questo forum!

Posts: 6
Joined: 01.02.2008
Re: esami da privatisti
Reply #7 - 01.02.2008 at 11:05:18
Print Post Print Post  
scusate, forse mi sono spiegato male,

il topic che ho aperto non voleva innescare una triste riflessione su quanto la musica stia andando a rotoli nel nostro bel paese,e su come venga insegnata peggio, ne ho anch'io di aneddoti, e a richiesta ve ne racconto qualcuno...
Chiudo la premessa dicendo che non è che non mi stia a cuore l'argomento, anzi...in realtà però avevo necessità di sapere alcune notizie specifiche. Sono sette anni che frequento il conservatorio con buoni risultati e sono ancora iscritto regolarmente però, con l'avanzare degli anni e l'intensificarsi del lavoro, (sono un bassista che si barcamena fra vari generi musicali e gruppi, ho fatto della  versatilità la mia bandiera e, con enormi difficoltà e sacrifici, faccio il musicista), non riesco a garantire una presenza alle lezioni di tutte le materie con la assiduità richiesta x legge.Preciso che x strumento non c'è problema, col mio insegnante c'è un rapporto costruito negli anni di estrema fiducia e stima,il problema sono storia, armonia, orchestra e i 78 km che mi separano dal conservatorio.
Ora, senza snobbare nulla, non ho mai bruciato le tappe, anzi...ho fatto più del dovuto in passato, mi chiedevo se la soluzione potesse essere qulla di rimediare questi ultimi esami da privatista come è stato possibile fino all'anno scorso, dato che per troppe assenze gli esami non li dai.

Mi riferisco in part al M° Liuzzi, che da tanti anni seguo su questo forum, egli padroneggia entrambe le discipline coinvolte nella mia richiesta, contrabbasso e legge  Grin

Se qualcuno sa qualcosa, se qualcuno c'è passato, potrebbe darmi qualche consiglio?

Grazie a tutti
  
Back to top
 
IP Logged
 
ioua
YaBB Newbies
*
Offline



Posts: 20
Joined: 22.06.2007
Gender: Male
Re: esami da privatisti
Reply #8 - 01.02.2008 at 11:25:27
Print Post Print Post  
Già rubschtin,
scusa se abbiamo intasato il tuo post....

Per ciccio
non comprendo il senso della tua risposta....sei sei una capra ti segano all'esame punto.
Forse hai ragione tu. Meno siete e meglio è.

Tom
  
Back to top
 
IP Logged
 
el contrabajo
Full Member
***
Offline



Posts: 161
Joined: 01.01.2008
Re: esami da privatisti
Reply #9 - 01.02.2008 at 12:04:46
Print Post Print Post  
ioua wrote on 01.02.2008 at 11:25:27:


Per ciccio
non comprendo il senso della tua risposta....sei sei una capra ti segano all'esame punto.
Forse hai ragione tu. Meno siete e meglio è.

Tom

Scusa cosa? e tu te la sentiresti di bocciare tuo nipote o il figio di qualche tuo carissimo amico, al diploma di contrabbasso anche se non è stato tra i tuoi migliori allievi? Non credo, ti faresti i fatti tuoi, tanto a te interessano più i tuoi rappporti di amicizia o di famiglia e il fatto di "aprire" una strada a questo ipotetico ragazzo, che il fatto che un giorno uno migliore di lui e che merita, resterà a casa a guardare il suo contrabbasso!!!! correggimi se sbaglio....

x rubschtin:
se sei al settimo fai un anno di sacrifici!! magari cambia turno di storia e armonia, recupera il terrreno perduto, rinuncia a qualche suonata o qualche prova, ti diplomi e fai quello che vuoi!! secondo me non è intelligente sprecare sette anni di sacrifici, anche economici, perdere quest'anno di studi,e ritardare il diploma di un anno, solo per qualche concerto (attenzione che può essere importantissimo, ma credimi io ti consiglio di diplomarti!!! ). in oltre un altr' anno dovrai pagare tre insegnanti: il m° di contrabbasso, quello di armonia e quello di storia della musica! x cosa? x qualche concerto?!?!
io x andare in conervatorio faccio 100 km all' andata e altrettanti al ritorno, e rinuncio spesso a suonare per potermi preparare la lezione, perchè è un peccato spendere tanti soldi di benzina, sacrifici miei e della mia famiglia, e tornare con la lezione a ripetizione!! Sad.....ciao e riflettici!!!! fraternamente...ciccio
  
Back to top
 
IP Logged
 
ioua
YaBB Newbies
*
Offline



Posts: 20
Joined: 22.06.2007
Gender: Male
Re: esami da privatisti
Reply #10 - 01.02.2008 at 12:59:34
Print Post Print Post  
"Scusa cosa? e tu te la sentiresti di bocciare tuo nipote o il figio di qualche tuo carissimo amico, al diploma di contrabbasso anche se non è stato tra i tuoi migliori allievi? Non credo, ti faresti i fatti tuoi, tanto a te interessano più i tuoi rappporti di amicizia o di famiglia e il fatto di "aprire" una strada a questo ipotetico ragazzo, che il fatto che un giorno uno migliore di lui e che merita, resterà a casa a guardare il suo contrabbasso!!!! correggimi se sbaglio....
"
Caro Ciccio, ti correggo eccome...io personalmente non mi sentirei in difetto a bocciare una persona se non ha raggiunto determinati risultati, anche se fosse il mio più caro amico o amico di amici o figlio di amicci ecc..

Torno a dire che se anche passi il diploma, non sapendo nulla come dici tu, credo che ad audizioni e concorsi le magagne vengano fuori eccome. Ancora non capisco cosa c'entri quest'aspetto con il fatto di precludere il conservatorio ai privatisti....
chiudo qui il mio intervento non volendo intasare ulterirmente il post del nostro quasi diplomato 

ciao

tom
  
Back to top
 
IP Logged
 
bassgirl
Junior Member
**
Offline



Posts: 67
Joined: 25.01.2008
Gender: Female
Re: esami da privatisti
Reply #11 - 01.02.2008 at 13:43:04
Print Post Print Post  
ciccio con amicizia ... ci sono anche tanti docenti in conservatorio che non cacciano gli allievi per non far chiudere la propria classe ...poi se posso permettermi non essere cosi estremista , perchè come dice tom  fai sembrare giusto che il conservatorio sia un'ambiente elitario ma cosi non è ..  è elitario preparare il quinto con siragusa e bocini , con accardo ed ughi , con brunello e bronzi ....
un sorriso . ile .
  
Back to top
 
IP Logged
 
el contrabajo
Full Member
***
Offline



Posts: 161
Joined: 01.01.2008
Re: esami da privatisti
Reply #12 - 01.02.2008 at 14:20:48
Print Post Print Post  
bassgirl wrote on 01.02.2008 at 13:43:04:
ciccio con amicizia ... ci sono anche tanti docenti in conservatorio che non cacciano gli allievi per non far chiudere la propria classe ...poi se posso permettermi non essere cosi estremista , perchè come dice tom  fai sembrare giusto che il conservatorio sia un'ambiente elitario ma cosi non è ..  è elitario preparare il quinto con siragusa e bocini , con accardo ed ughi , con brunello e bronzi ....
un sorriso . ile .



Scusatemi,  ma non parlate di voi e della vostra moralità!! possibilmente voi boccereste qualcuno, ma come accade spesso a scuola, ti fanno diplomare, tanto è l' ultimo anno e poi non ci si vede più! vero o no? quante sono le persone diplomate di liceo classico che non sanno parlare un italino decente?
 
naturalmente la maggior parte degli insegnanti non la pensa così...e non ti fa diplomare! 
che con questa preparazione non puoi fare audizioni o concorsi è vero, ma è altrettanto vero che puoi insegnare nelle scuole, private e pubbliche, senza che nessuno ti dica niente! sbaglio??? questo è quello che sto cercando di dirvi da tre post....un diploma fatto male danneggia prima chi lo prende e poi anche gli altri credetemi....perchè il posto a scuola lo deve prendere Tizio che non sà suonare, e non Caio che suona da Dio??

E poi comunque Ilenia nessuno ha detto che il conservatorrio è un ambiente "elitario"! sto dicendo che al posto di trovarci le strade chiuse quando siamo tutti diplomati e un po' grandicelli, è meglio che le strade ce le chiudano quando non è troppo tardi!!
Io la penso così! se a 20 anni ti dicono che non puoi sostenere esami da esterno e non riesci ad essere interno, ti vai ad iscrivere all' univeristà o comunque cerchi di aprirti un' altra strada..ma quando hai 25 anni e ti trovi le strade chiuse perchè ci sono 3000 contrabbassisti per 3 posti in orchestra che fai?
allora secondo me è più intelligente prepararne 100 per quei tre posti, così i 97 che restano si arrangiano tra l' insegnamento nelle scuole o atre attività...
Le ore di insegnamento nelle scuole diminuiscono, le orchetre le chiudono e la situazione è molto tragica: ora è inutile illudere tutti a diplomarsi! Credo sia più corretto! e poi perchè non ci si può laureare in medicina da esterni o il diploma in conservatoiro si?
In oltre se il tuo insegnante non ti boccia per fare chiudere la classe, scusami, ma non è per niente onesto!!
Ragazzi, siamo tutti innamorati della musica, chi di voi è pronto a mettere la mano sul fuoco, che appena si diplomerà troverà una sistemazione col contrabbasso? secondo voi perchè di tutti quelli laureati solo una bassa percentuale è a spasso, e di tutti i musicisti, solo una bassa percentuale non lo è??????
perchè chi frequenta il conservatorio spesso deve prepararsi anche all' università (come me e molti altri!!)??? chi risolve questo enigma è un genio..... Smiley W LA MUSICA E W IL CONTRABBASSO!! UN ABBRACCIO...FRANCESCO

PS: NON SONO RAZZISTA O EGOISTA! ATTENZIONE! è SOLO LA MIA IDEA! Smiley
  
Back to top
 
IP Logged
 
vitoliuzzi
Ex Member
*****



Gender: Male
Re: esami da privatisti
Reply #13 - 01.02.2008 at 15:49:53
Print Post Print Post  
Ragazzi credo che insieme siamo andati tutti in un altro Argomento.
Magari è il momento di fermarsi. 

La cosa migliore per il nostro amico potrebbe essere quella di fare il diploma nella sessione straordinaria (gen/feb) in modo da poter avere più tempo per fare gli esami complementari. Purtroppo non puoi sostenerli da esterno.

Spero di averti fatto cosa gradita.

Vito
  
vito liuzzi
Back to top
 
IP Logged
 
el contrabajo
Full Member
***
Offline



Posts: 161
Joined: 01.01.2008
Re: esami da privatisti
Reply #14 - 01.02.2008 at 16:07:36
Print Post Print Post  
M° ma lei che ne pensa di sto fatto???? mi piacerebbe sapere la sua opinione......francesco
  
Back to top
 
IP Logged
 
vitoliuzzi
Ex Member
*****



Gender: Male
Re: esami da privatisti
Reply #15 - 01.02.2008 at 16:14:55
Print Post Print Post  
Ciucciuzzo bello, adesso non sono in grado di affrontare temi di tale rilevanza. Ma non ti appassionare troppo al PC e studia. Una cosa sola. Università e "Università Musicale" è un' aberrazione assurda ed incomprensibile del sistema vigente. C'è qualcosa che non va.

Ti faccio un regalo:

http://it.groups.yahoo.com/group/vitoliuzzi/files/

qui trovi la I suite di Bach diteggiata da Rabbath; magari ti serve.
  
vito liuzzi
Back to top
 
IP Logged
 
el contrabajo
Full Member
***
Offline



Posts: 161
Joined: 01.01.2008
Re: esami da privatisti
Reply #16 - 01.02.2008 at 19:06:41
Print Post Print Post  
vitoliuzzi wrote on 01.02.2008 at 16:14:55:
Una cosa sola. Università e "Università Musicale" è un' aberrazione assurda ed incomprensibile del sistema vigente. C'è qualcosa che non va.



CIOè?????????? Non l' ho capita questa....m° mi illumini.... Wink
grazie del regalo, ma sono del parere che un contrabbassista non debba abbassarsi al livello di un violoncellista, noi abbiamo la Musica originale per contrabbasso che è molto meglio.... Wink Wink Wink comunque la prendo non si sà mai.....francesco:
  
Back to top
 
IP Logged
 
vitoliuzzi
Ex Member
*****



Gender: Male
Re: esami da privatisti
Reply #17 - 01.02.2008 at 19:18:56
Print Post Print Post  
Sei stato fortunato perchè l'ho cancellato. Mai potrai trovare spunti di studio notevoli.
Sai compariva il mio nome e non si sa mai.
Vedi Ciccio conosco molta gente che frequenta le due "Università". Si gioca il cervello come nel mio caso e fa dei sacrifici che solo dopo si rende conto che non ne valeva proprio la pena. Ma sono scelte personali, visto che l' "Università Musicale" offre una formazione professionale ma forse un pò vetusta, non al passo coi tempi. La riforma dovrebbe adeguare questa offerta formativa.

Continua, caro Ciccio, a mantenere alto il tuo entusiasmo, sempre!

vito
  
vito liuzzi
Back to top
 
IP Logged
 
el contrabajo
Full Member
***
Offline



Posts: 161
Joined: 01.01.2008
Re: esami da privatisti
Reply #18 - 01.02.2008 at 19:50:30
Print Post Print Post  
Grazie M° per l' incoraggiamento!!!!!!!
io sto preparando un' altra possibile strada, ma privileggiando la Musica. Infatti ad esempio io non seguo tutte le lezioni, perchè 4 o 5 ore sono solo per il contrabbasso, il giorno prima e il giorno stesso della lezione, non studio e non seguo le lezioni. Ora che ci sono gli esami, tutti giorni i miei colleghi si stanno preparando 3 materie almeno, mentre io ne preparo 1, perchè sò che studiando 4 giorni la settimana non più di 3 ore al giorno, non posso fare di meglio. M°mi sembra che lei è anche avvocato, complimenti ma come a fatto??? la ammiro molto!!! Smiley 
ps:comunque ancora non ho capito il senso del discorso della riforma che si deve adattare e del fatto del cervello...mi scusi..ma a quest' ora della gionata arrivo fuso.... Wink
con stima e grande ammirazione.....ciccio
  
Back to top
 
IP Logged
 
rubschtin
YaBB Newbies
*
Offline


W questo forum!

Posts: 6
Joined: 01.02.2008
Re: esami da privatisti
Reply #19 - 02.02.2008 at 01:49:49
Print Post Print Post  
intanto grazie per l'interessamento M° Liuzzi, anche se non mi è del tutto chiaro il consiglio, cos'è e quando non potrei dare da esterno?
Io so che l'anno scorso gli esami da privatisti si sono dati, io stavo prendendo in considerazione l'ipotesi di "cancellarmi" dal conservatorio per poter dare storia e diploma da privatista, so che non si possono dare gli esami da privatisti se si è iscritti al conservatorio, questo è assodato.

Ma nessuno sa, se è ancora possibile dare gli esami da privatisti?spero la domanda sia chiara....è possibile diplomarsi ancora da privatisti?dipende dai conservatori?oppure è da anni che non si potrebbe ma alcuni lo fanno?oppure si fa e si farà perchè non c'è interesse affinchè cessi questa possibilità/risorsa dei cons?a nessuno è capitato?

grazie ancora intanto per gli interventi, forse non sempre pertinenti ma comunque interessanti...
  
Back to top
 
IP Logged
 
Page Index Toggle Pages: [1] 2 
Send Topic Send Topic Print Print