Normal Topic microtoni (Read 6773 times)
Fede_Rinhos
YaBB Newbies
*
Offline


W questo forum!

Posts: 9
Joined: 21.01.2008
microtoni
02.03.2008 at 21:37:10
Print Post Print Post  
essendo il contrabbasso uno strumento assai voluminoso, dovrebbe essere facile in realtà poter ottenere le più fini e sottili sfumature microtonali dalle corde....
i compositori hanno approfittato di questa possibilità? vi siete mai trovati a dovervi misurare con i quarti di tono o cose del genere? e se sì, in che repertorio?

grazie Wink
  
Back to top
 
IP Logged
 
grilloman...ia
Full Member
***
Offline


W questo forum!

Posts: 158
Joined: 29.01.2008
Re: microtoni
Reply #1 - 02.03.2008 at 22:34:33
Print Post Print Post  
Gentile Fede_Rinhos,

La sua domanda è, per me, fondamentale trattandosi di uno strumento non soggetto al temperamento dei suoni.

L’argomento ha appassionato tutta la mia ricerca ed è, tuttora, la mia passione amorosa. Anche se un mio recente intervento farebbe pensare altrimenti.

Sarò lieto, nel tempo a venire, d’intrattenermi con la Sua garbata persona su questo tema.

Naturalmente non le rivelerò alcuni segreti che porterò nella mia tomba, in quanto non sono uno scienziato.

Per intanto Le sottopongo un quesito: è possibile, in uno strumento ad arco, enucleare da un suono fondamentale o 1° armonico, in un procedimento microtonale del medesimo, la serie degli armonici relativi (2°, 3°, 4° etc.) ?

Suo Fernando Grillo


OFF TOPIC
Quando il M° Bocini si deciderà a “soddisfare” ULIANO, registrando lo “in compagnia” dell’Otello di V.E.R.D.I., le prospetterò una formidabile soluzione, e in questo casus del "solo" dell'Otello di Verdi, che è, anche, la conseguenza della Sua lodevole intuizione. 

  
Back to top
 
IP Logged
 
Antares
Junior Member
**
Offline



Posts: 53
Joined: 05.02.2008
Re: microtoni
Reply #2 - 03.03.2008 at 00:06:18
Print Post Print Post  
Un saluto a Fede_Rinhos!

A parte le difficoltà di natura strettamente tecnica, è noto quantomeno da Rameau che in linea di principio sia possibile creare - tramite gli armonici - ognuna delle sette note. Schoenberg, posteriormente ai suoi primi esperimenti dodecafonici, razionalizzò la sua famosa innovazione teorizzando che fosse possibile addirittura la produzione di ognuno dei 12 semitoni. Il primo intendeva dunque fondar su essi l'armonia classica, il secondo l'emancipazione dalla tonalità.
Ai buoni intenditori la cosa dovrebbe apparire controversa, e forse anche illuminante.

Mi pare che il punto cruciale del problema stia nell'intonazione degli armonici. Essa, infatti, non segue il temperamento equabile, o meglio... il temperamento equabile è stata una comodità funzionale al definitivo sviluppo del concetto di tonalità (e più particolarmente al transito modulatorio tra le varie tonalità).

La questione dei quarti di tono - anche se ovviamente interessante - dal punto di vista teorico mi pare un'approssimazione empirica del problema reale: comprendere come sia possibile che l'armonia risulti  fondata sul perfetto rapporto d'ottava (scoperto dagli antichi Greci, che lo dotarono infatti di quel nome) e nel contempo presentare un'evoluzione dell'innalzamento delle note che procede incrementandosi, e dunque discostandosi parecchio, dopo un certo numero di enucleazioni, dalla perfetta consonanza.
Credo che la soluzione debba necessariamente discostarsi dai correnti presupposti filosofici e culturali.
Notasi bene: la primitiva concezione musicale greca era pensata a discendere, non a salire

Non sono ovviamento certo di aver compreso perfettamente la problematica, anche perché in tal caso avrei già terminato il libro che vi sto scrivendo sopra. ...Mentalità da filosofo, purtroppo. Con tranquilla pazienza, attendo di conoscere il saggio del M° Grillo circa gli armonici.


Antares  (Ares' ant)



OT

- Post scriptum per il M° Grillo -

Se mi è concesso l'ardire, Maestro, vorrei significarLe che i gentili colleghi e Maestri del forum auspicherebbero da Lei un minor grado di esuberanza. Proprio oggi, devo dire, ne sono rimasto sconcertato io stesso, non me ne voglia.

Suo,

antares
  
Back to top
 
IP Logged
 
Antares
Junior Member
**
Offline



Posts: 53
Joined: 05.02.2008
Re: microtoni
Reply #3 - 03.03.2008 at 00:19:47
Print Post Print Post  
Dimenticavo: l'esimio Prof. M° Paolo Maria Guardiani ha elaborato un software assolutamente innovativo per la composizione microtonale.

La pur meritoria sperimentazione strumentale sui quarti di tono condotta dal Prof. Hàba e dal Prof. Baglioni è stata dunque finalmente ri-condotta al suo inevitabile estremo limite. 

Potete visionare il sito retivo all'indirizzo: www.pymmusic.com


Antares  (Ares' ant)


  
Back to top
 
IP Logged
 
grilloman...ia
Full Member
***
Offline


W questo forum!

Posts: 158
Joined: 29.01.2008
Re: microtoni
Reply #4 - 03.03.2008 at 09:07:11
Print Post Print Post  
OT

- Post scriptum per il M° Grillo -

SE MI È CONCESSO L'ARDIRE, MAESTRO, VORREI SIGNIFICARLE CHE I GENTILI COLLEGHI E MAESTRI DEL FORUM AUSPICHEREBBERO DA LEI UN MINOR GRADO DI ESUBERANZA. PROPRIO OGGI, DEVO DIRE, NE SONO RIMASTO SCONCERTATO IO STESSO, NON ME NE VOGLIA.
Suo,
antares”

Qualora Lei si riferiva, mi perdoni la presunzione, al post da me inoltrato nel Topic “Cosa bolle in pentola???”, ho provveduto immantinente, confidando di concertarla, a “rimediare” ivi. Se si riferiva, invece, agli armonici, e ancor più alla mia personale fruizione degli stessi, avremo tutta la vita terrena per rimediare al danno.
Fernando Grillo

  
Back to top
 
IP Logged
 
Ricky7524
Junior Member
**
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 50
Joined: 31.08.2006
Re: microtoni
Reply #5 - 03.03.2008 at 12:15:31
Print Post Print Post  
Antares wrote on 03.03.2008 at 00:06:18:
Un saluto a Fede_Rinhos!

A parte le difficoltà di natura strettamente tecnica, è noto quantomeno da Rameau che in linea di principio sia possibile creare - tramite gli armonici - ognuna delle sette note.
  Shocked Shocked

note ??????? voleva forse dire intervalli ? c'è una bella differenza... (poi, 7 ???? a dire la verità sono 8...) 

Quote:
Schoenberg, posteriormente ai suoi primi esperimenti dodecafonici, razionalizzò la sua famosa innovazione teorizzando che fosse possibile addirittura la produzione di ognuno dei 12 semitoni.
Shocked Shocked Shocked 

perchè prima i b od i # ed i corrispettivi suoni enarmonici, non li usava nessuno ? ...ma, forse si è espresso male...

mi perdoni Ant'ares, non ce l'ho con lei, ma questo forum è frequentato da tanti giovani studenti, che, se si presentano all'esame di Armonia, dicendo queste cose, poi gli tocca cambiare o Università/Conservatorio o materia di studi... la musica e l'arte della composizione non sono oggetti che si comprano al supermercato...

un consiglio su tutti: Canone Infinito, Loris Azzaroni, edizioni Orpheus







  
Back to top
 
IP Logged
 
Fede_Rinhos
YaBB Newbies
*
Offline


W questo forum!

Posts: 9
Joined: 21.01.2008
Re: microtoni
Reply #6 - 03.03.2008 at 12:41:56
Print Post Print Post  
Shocked

devo essermi espresso male perché sembra che parlate di un altro argomento Cheesy

quello che volevo sapere io era se, dato che tecnicamente è più facile sul contrabbasso ottenere i microtoni che magari sul violino, poiché sul contrabbasso, soprattutto nelle prime posizioni, se si mettono le quattro dita vicine penso che non si ottenga neanche un tono (mentre nel violino, anche uno con le dita minuscole, meno di una terza minore non può prendere. quindi, volevo sapere se i compositori ne hanno approfittato.

poi, è chiaro che già c'è poco repertorio classico per cbs, figurarsi coi microtoni Cheesy però sono curioso
  
Back to top
 
IP Logged
 
Fede_Rinhos
YaBB Newbies
*
Offline


W questo forum!

Posts: 9
Joined: 21.01.2008
Re: microtoni
Reply #7 - 03.03.2008 at 12:43:25
Print Post Print Post  
Ricky7524 wrote on 03.03.2008 at 12:15:31:

mi perdoni Ant'ares, non ce l'ho con lei, ma questo forum è frequentato da tanti giovani studenti, che, se si presentano all'esame di Armonia, dicendo queste cose, poi gli tocca cambiare o Università/Conservatorio o materia di studi... la musica e l'arte della composizione non sono oggetti che si comprano al supermercato...


scusami eh. conosco già Antares e credo che sia ben di più di un giovane studente da esame di armonia Wink

P.S. ma è normale in questo forum darsi del lei?  Huh
  
Back to top
 
IP Logged
 
Ricky7524
Junior Member
**
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 50
Joined: 31.08.2006
Re: microtoni
Reply #8 - 03.03.2008 at 14:52:22
Print Post Print Post  
beh, a dir la verità, studenti lo si è per tutta la vita:proprio qui sta il fascino della musica e del contrabbasso nel caso specifico, che non si finisce mai di imparare, ma senza disimparare ciò che si è acquisito prima...

Scodanibbio in copia con Terry Riley, Xenakis ("Theraps") hanno proposto lavori per contrabbasso sulla microtonalità. Cage anche, ma non so se nello specifico per contrabbasso...; è un tema che poi è molto presente anche negli studi del M.° Grillo...
  
Back to top
 
IP Logged
 
Fernando Grillo
God Member
*****
Offline


W questo forum!

Posts: 609
Joined: 22.12.2007
Re: microtoni
Reply #9 - 03.03.2008 at 20:58:52
Print Post Print Post  
L’ultimo sarà il primo.
  
Back to top
 
IP Logged