Normal Topic Basi musicali nella musica classica (Read 5086 times)
blueshine83
Senior Member
****
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 257
Joined: 04.09.2004
Basi musicali nella musica classica
14.04.2008 at 15:17:46
Print Post Print Post  

Ho sentito parlare di un metodo di studi classici che contiene dei CD musicali su cui è possibile esercitarsi. Forse ho capito male, ma si tratterebbe di studi (concerti?) per contrabbasso, accompagnati forse da un'orchestra (o almeno un pianoforte!). Questo sistema è oramai affermato nello studio del Jazz, così come della musica leggera, ma sarebbe la svolta nell'ambito della musica classica!

Infatti, nonostante la mia inesperienza, ho sempre creduto molto nel metodo didattico del "suonare sulla musica", come potentissimo mezzo per sviluppare la musicalità dello studente e portarlo fuori dall'esecuzione sterilmente scolastica, e inoltre nel caso di strumenti ad arco sarebbe un mezzo interessante per raffinare l'intonazione.

Sapete qualcosa di queste voci di corridoio?

  
Back to top
 
IP Logged
 
vitoliuzzi
God Member
*****
Offline



Posts: 966
Location: Ideatore
Joined: 03.03.2008
Gender: Male
Re: Basi musicali nella musica classica
Reply #1 - 14.04.2008 at 18:07:29
Print Post Print Post  
Hmm... Blue.
Io accompagno i miei allievi armonizzando al pianoforte le scale principali e cerco di farli suonare insieme.
Mi sovviene Contrabbasso Mon Amour del maestro Alfredo Trebbi dove insieme al libro c'è un cd con le basi di alcuni brani della parte finale, ma il livello è iniziale, gli inglesi direbbero "beginners", ma è sempre un metodo validissimo.
E poi ci sono i Midi File dei concerti principali che puoi leggere anche con un Karaoke. E questi si scaricano un pò dappertutto gratuitamente (vedi Michael Wolf).

Ma se ti riferisci ad accompagnamenti di studi, non ne so niente. Magari ci fossero! Fammelo sapere  Roll Eyes
  

vito liuzzi
Back to top
IP Logged
 
federico.vassallo
YaBB Newbies
*
Offline



Posts: 5
Location: musicista
Joined: 16.05.2007
Gender: Male
Re: Basi musicali nella musica classica
Reply #2 - 16.06.2008 at 10:55:48
Print Post Print Post  
si , per contrabbasso 
sono usciti gli studi del simandl in cd, e poi esiste un  play a long di bottesini edito dalla music minus one.
mi sa che la music minus one ne vende altri due di david walter.....se non erro.....li dovrei avere ma sono registrati veramente male.....

io consiglio, credo sia fatto bene, il Rudiments course con 6 cd, sono scale principali e arpeggi suonati con un pianoforte vero, quindi con tutti gli armonici che comporta il suono del pianoforte vero.
utilissimo per uno studio accurato dell'intonazione, non ricordo l'autore ma lo vende lemur music.
  

Basta una semplice scala di Do ben fatta per conoscere la valentìa del suonatore.&&G. Bottesini&&&&Anyone can make the simple complicated. Creativity is making the complicated simple.&&C. Mingus
Back to top
IP Logged
 
vitoliuzzi
God Member
*****
Offline



Posts: 966
Location: Ideatore
Joined: 03.03.2008
Gender: Male
Re: Basi musicali nella musica classica
Reply #3 - 20.06.2008 at 16:36:27
Print Post Print Post  
http://www.billbentgen.com/music/orchestral_parts.htm ; (off Topic)

SHEET MUSIC - Parti orchestrali scritte ed altro (Scale diteggiate)

In attesa che Bonacchi ritrovi quel Topic favoloso che era la raccolta ineguagliabile di Links, ne metto uno qui perche potrebbe servire a qualcuno, anche se sono limitati i passi orchestrali.

Le scle sono interessanti ma diteggiate in malo modo al capotasto.

Allora perchè l' ho inserito? Boh ... forse perchè mi piacciono i due strumenti di Bill.

V.
  

vito liuzzi
Back to top
IP Logged
 
Fernando Grillo
God Member
*****
Offline


W questo forum!

Posts: 609
Joined: 22.12.2007
Re: Basi musicali nella musica classica
Reply #4 - 20.06.2008 at 18:43:04
Print Post Print Post  
✆〄? opp. 〄☂? op√☂✆?s
(✈)

  
Back to top
 
IP Logged
 
vitoliuzzi
God Member
*****
Offline



Posts: 966
Location: Ideatore
Joined: 03.03.2008
Gender: Male
Re: Basi musicali nella musica classica
Reply #5 - 20.06.2008 at 19:08:05
Print Post Print Post  
Fernando Grillo wrote on 20.06.2008 at 18:43:04:
✆〄? opp. 〄☂? op√☂✆?s
(✈)


 
Si Fernando ho sbagliato a scrivere "scale" !!! Perdonami ! Dura lex sed lex.

Non c'è un correttore ortografico automatico da inserire? Anche al liceo non ricontrollavo i temi scritti, tanto le cavolate scritte ormai erano andate.

Il tuo messaggio questa volta è chiarissimo, puro e cristallino. Chi non lo ha compreso è un imbecille, uno stolto, un demente, un ignorante, un pantegana ... insomma un sorcino!! Oh!

V.

p.s.: ragazzi non ho capito il primo simbolo ... ma dove li va a trovare. Quasi quasi lo ribanno, anzi lo ribattezzo!  Embarrassed Embarrassed
  

vito liuzzi
Back to top
IP Logged