Bravo Vito,
bella segnalazione, ci sono anche dei bei testi didattici in giro, se riesco magari ne reperisco i titoli.
In un certo senso i libri di musica sono come libri di chimica, ci sono gli elementi, le possibili reazioni ed il perchè : sintesi ed analisi.
Purtroppo per far bene una cosa ci vuole un sacco di tempo, ora che raggiungo la padronanza dello strumento avrò un piede nella fossa.
Dopo che ci si è ammazzati anche di teoria si scopre che spesso certi autori forzano le regole e tutto è meraviglioso, si va vedere quello che fanno e ti dici minc.ia ma qui è sbagliato.
Altra frustrazione è il riuscire a suonare ciò che hai in testa contro quello che sai sarebbe corretto, in accompagnamento!!!
va beh scusate lo sfogo, oltre al libro però ci sono i dischi, bellissimi, dove c'è tutto....il mio insegnate dice: "non avermi come esempio, ascolta i dischi, i linguaggi si imparano oralmente, ascolta PaulChambers !! ma non copiarne i soli."
è durissima.......
Giovanni