Ciao ragazzi.
Forse state parlando di questo sito del mirabile M.° Michael Wolf, di origine statunitense ma docente apprezzabilissimo in Germania, o da quelle parti.
http://www.oase.udk-berlin.de/~mwolf/MIDI.html Non sò se c'è il II e terzo tempo del falso concerto di Dragonetti.
Al massimo controllo fra i miei midi.
OT
Vi invito, soprattutto anche per i più giovani, a vedere i molti video presenti su questo bellissimo sito. Ma analizzateli con molta attenzione. Ci sono dei ragazzi/e veramente talentuosi che dimostrano come pur utilizzando tecniche differenti da quelle comunementi insegnate nei conservatori o imp italiani, si possano raggiungere ottimi risultati anche se la visone generale è diversa. Veramente dei video interessantissimi per capire come il livello un pò internazionale dei nuovi talenti del futuro. Magari c'è qualcosa che a livello interpretativo potrebbe essere espresso in maniera diversa, ma è questione di scelte. Solo che voi studenti avete la possibilità di mettervi a confronto con i vostri colleghi che vengono un pò da tutto il mondo per capire il "vostro" effettivo livello. Insomma, sfruttate Youtube o altri canali del web per non fare l' errore molto comune nel dire: "Io sono molto bravo, anche se è vero che non mi sono mai confrontto con altri contrabbassisti/e". Non sò se è chiaro quello che voglio dire.
Se ai miei tempi avessi avuto queste immense possibilità audio-visive probabilmente sarei stato un contrabbassista migliore, perchè solo dal confronto e con l' umiltà si possono raggiungere risultati notevolmente migliori. Ecco perchè dico di non rimanere limitati al proprio microcosmo ma di aprire la mente a nuovi orizzonti.
Una cosa che si nota subito è questo uso del vibrato, a volte eccessivo, estremamente veloce su tutte le dita specie al capotasto anche col terzo dito. E' un aspetto tecnico che si è molto sviluppato negli utimi anni, anche se è mia convinzione che il vibrato dovrebbe essere utilizzato con parsimonia altrimenti l' ascoltatore non comprende più quando c'è e quando non c'è. Basta pensare ad un cantante lirico. Se vibrasse ogni nota nel suo cantare sembrerebbe un isterico. Quando invece sceglie di utilizzarlo solo su alcune note o frasi, l' ascoltatore ne viene colpito. Si, forse la scuola moderna è un pò troppo isterica, ma sembra che vada di moda così. Boh ..
Ot dell' Ot
Penso che il caro maestro Grillo non sia più dei nostri. Se è così lo ringrazio per il suo apporto culturale di un certo livello che ci hanno messo dinnanzi un Artista appunto con la A maiuscola, molto diverso nel privato da come si è sempre presentato nel Forum.
Maestro Grillo ci ripensi! Ad ogni modo questo periodo rimarrà nella storia di contrabbasso italiano, anche per il raggiungimento dei suoi partecipanti attivi e non-attivi (vedevo alcuni topic del passato dove abbiamo raggiunto anche i 630 osservatori con un solo post .. non era male !!).
V.