Normal Topic Base musicale Dragonetti (Read 7198 times)
fraspiro
YaBB Newbies
*
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 14
Joined: 14.03.2007
Base musicale Dragonetti
06.06.2008 at 15:40:39
Print Post Print Post  
Salve a tutti tempo fa mi avete segnalato un sito dal quale ho scaricato molte basi per Contrabbasso ma non c'era il 2° e il 3° tempo del Concerto di Dragonetti. Potreste darmi per favore delle indicazioni su come reperirle? O quanto meno mi potreste ricordare il nome di quel sito o blog per ricontrollare? Grazie 1000.000
  
Back to top
 
IP Logged
 
blueshine83
Senior Member
****
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 257
Joined: 04.09.2004
Re: Base musicale Dragonetti
Reply #1 - 06.06.2008 at 17:19:14
Print Post Print Post  
Non ho avuto il piacere di visitare questo sito...
Saresti così gentile da ripetere l'indirizzo web?

Grazie!!
  
Back to top
 
IP Logged
 
vitoliuzzi
God Member
*****
Offline



Posts: 966
Location: Ideatore
Joined: 03.03.2008
Gender: Male
Re: Base musicale Dragonetti
Reply #2 - 06.06.2008 at 19:34:28
Print Post Print Post  
Ciao ragazzi.
Forse state parlando di questo sito del mirabile M.° Michael Wolf, di origine statunitense ma docente apprezzabilissimo in Germania, o da quelle parti.

http://www.oase.udk-berlin.de/~mwolf/MIDI.html

Non sò se c'è il II e terzo tempo del falso concerto di Dragonetti.
Al massimo controllo fra i miei midi. 

OT

Vi invito, soprattutto anche per i più giovani, a vedere i molti video presenti su questo bellissimo sito. Ma analizzateli con molta attenzione. Ci sono dei ragazzi/e veramente talentuosi che dimostrano come pur utilizzando tecniche differenti da quelle comunementi insegnate nei conservatori o imp italiani, si possano raggiungere ottimi risultati anche se la visone generale è diversa. Veramente dei video interessantissimi per capire come il livello un pò internazionale dei nuovi talenti del futuro. Magari c'è qualcosa che a livello interpretativo potrebbe essere espresso in maniera diversa, ma è questione di scelte. Solo che voi studenti avete la possibilità di mettervi a confronto con i vostri colleghi che vengono un pò da tutto il mondo per capire il "vostro" effettivo livello. Insomma, sfruttate Youtube o altri canali del web per non fare l' errore molto comune nel dire: "Io sono molto bravo, anche se è vero che non mi sono mai confrontto con altri contrabbassisti/e". Non sò se è chiaro quello che voglio dire.
Se ai miei tempi avessi avuto queste immense possibilità audio-visive probabilmente sarei stato un contrabbassista migliore, perchè solo dal confronto e con l' umiltà si possono raggiungere risultati notevolmente migliori. Ecco perchè dico di non rimanere limitati al proprio microcosmo ma di aprire la mente a nuovi orizzonti. 
Una cosa che si nota subito è questo uso del vibrato, a volte eccessivo, estremamente veloce su tutte le dita specie al capotasto anche col terzo dito. E' un aspetto tecnico che si è molto sviluppato negli utimi anni, anche se è mia convinzione che il vibrato dovrebbe essere utilizzato con parsimonia altrimenti l' ascoltatore non comprende più quando c'è e quando non c'è. Basta pensare ad un cantante lirico. Se vibrasse ogni nota nel suo cantare sembrerebbe un isterico. Quando invece sceglie di utilizzarlo solo su alcune note o frasi, l' ascoltatore ne viene colpito. Si, forse la scuola moderna è un pò troppo isterica, ma sembra che vada di moda così. Boh ..

Ot dell' Ot

Penso che il caro maestro Grillo non sia più dei nostri. Se è così lo ringrazio per il suo apporto culturale di un certo livello che ci hanno messo dinnanzi un Artista appunto con la A maiuscola, molto diverso nel privato da come si è sempre presentato nel Forum.

Maestro Grillo ci ripensi! Ad ogni modo questo periodo rimarrà nella storia di contrabbasso italiano, anche per il raggiungimento dei suoi partecipanti attivi e non-attivi (vedevo alcuni topic del passato dove abbiamo raggiunto anche i 630 osservatori con un solo post .. non era male !!).

V.
  

vito liuzzi
Back to top
IP Logged
 
Enrico Francioni
Full Member
***
Offline


"L'arte inizia dove la
natura cessa d'agire..."

Posts: 141
Joined: 20.09.2007
Re: Base musicale Dragonetti
Reply #3 - 06.06.2008 at 19:36:26
Print Post Print Post  
Scusate se disturbo, ma alla pagina:

http://www.oase.udk-berlin.de/~mwolf/MIDI.html

ci sono tutti e 3 i tempi del concerto.

bye

ef


  
Back to top
IP Logged
 
vitoliuzzi
God Member
*****
Offline



Posts: 966
Location: Ideatore
Joined: 03.03.2008
Gender: Male
Re: Base musicale Dragonetti
Reply #4 - 06.06.2008 at 19:56:07
Print Post Print Post  
Caro Enrico abbiamo scritto all' unisono.
Infatti volevo fare una errata corrige.
Effettivamente nel sito indicato ci sono tutti e tre i tempi di NANNY e non del Drago. Vi ricordo il perchè di questa affermazione in breve.

Ot

Nanny ebbe probabilmente, anzi sicuramente, l' indicazione di comporre un concerto per contrabbasso. E' anche probabile che gli sia stato attribuito il nome di "Dragonetti" per avere un maggiore riscontro a livello di vendite. E' possibile? Sembra questa la strada più coerente per due motivi:

1) Fiona Palmer, la prima biografa al mondo su tutto quello che riguarda Dragonetti, ha fatto presente che il vero concerto di Dragonetti è quello depositato al British Museum e pubblicato da Malaric (che come al solito non è mai stato precisissimo). L' unico al mondo ad averlo registrato è stato STEFANO SCIASCIA che è andato di persona a farsene le copie e realizzarne un' insione con accompagnamento degli archi. Molto bello.

2) Nell' analisi tecnico formale del brano che per primo fu registrato da Gary Karr come concerto di Dragonetti (ma il caro Gary ha sempre detto che il suo strumento era un Amati 1610 quando è risultato essere un contrabbasso francese a forma di Amati ma di metà ottocento!!!) si nota come lo scritto sia totalmente diverso da quello originale. Una considerazione: a parte il fatto che da nessuna parte c'è il manoscritto di questo falso Dragonetti, quest' ultimo non avrebbe mai scritto tutti quegli armonici in sol quarta ottava perchè lo stesso non ci arrivava a prenderli. Il suo concerto vero è difficilissimo nel terzo tempo, ma pochissimi armonici, al contrario di Bottesini che ha fatto il suo successo sugli armonici. Analizzando e paragonando i 12 Waltzer si nota come la scrittura sia estremamente chiara e similissima al concerto vero e non a quello attribuitogli. Dragonetti era un mago che componeva insomma in un certo modo, ma sempre seguendo le proprie preferenze tecniche. Non avrebbe mai scritto come ha fatto Nanny. Sono due cose diversissime. Da qui la mia battaglia per finirla con questa "falsa atttribuzione". 

Dico queste cose semplicemente per fare informazione e perchè mi attende una pizza notevole! Cool

Ciao

V
  

vito liuzzi
Back to top
IP Logged
 
fraspiro
YaBB Newbies
*
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 14
Joined: 14.03.2007
Re: Base musicale Dragonetti
Reply #5 - 06.06.2008 at 20:41:27
Print Post Print Post  
Grazie del link M° Liuzzi. 
Ho finalmente tutti e tre i tempi del Concerto di ?????????
  
Back to top
 
IP Logged
 
Fernando Grillo
God Member
*****
Offline


W questo forum!

Posts: 609
Joined: 22.12.2007
Re: Base musicale Dragonetti
Reply #6 - 07.06.2008 at 08:39:24
Print Post Print Post  
vitoliuzzi
Global Moderato, (luissi’ liuzzi) Re: Base musicale Dragonetti
Risposta #2 - Ieri alle 21:34:28
Ot dell' Ot
Penso che il caro maestro Grillo non sia più dei nostri. Se è così lo ringrazio per il suo apporto culturale di un certo livello che ci hanno messo dinnanzi un Artista appunto con la A maiuscola, molto diverso nel privato da come si è sempre presentato nel Forum. V.

Vito!
Hai sempre voglia di scherzare, mannaggia a te! … anche in modo lugubre! Finchè ci sono in giro i bisunti dal signore, quelli con le maiuscole delle consonanti frastornate e delle vocali frastagliate, Grillo, il tuo Ferdinando, non muore anche lentamente …
..si (n.d.r.: sì!)...è meno (n.d.r.: corretto!) semplice di quanto pensi (n.d.r.: corretto)! Io do la mano "con strumento in mano" e mi prendono il braccio!, ma mAi toccheranno la spalla (arto che ruota artisticamente a 360° gradi!) con cui tocco lo strumento! (Vito ... mi son toccato ... mannaggia a te!) In piedi! (mi so imparato?)

Fra’ vivo, L’Immortale.

OT
Disonore al demerito! Adesso arriva il Bello!! Fra' d'Avellino!!! (<!<<!!<<<!!! = crescendo)

  
Back to top
 
IP Logged
 
blueshine83
Senior Member
****
Offline


W questo FORUM!!!

Posts: 257
Joined: 04.09.2004
Re: Base musicale Dragonetti
Reply #7 - 08.06.2008 at 13:10:12
Print Post Print Post  
Fernando Grillo wrote on 07.06.2008 at 08:39:24:
..si (n.d.r.: [color=#ff0000]sì!)...è meno (n.d.r.: corretto!) semplice di quanto pensi (n.d.r.: corretto)! Io do la mano "con strumento in mano" e mi prendono il braccio!, ma mAi toccheranno la spalla (arto che ruota artisticamente a 360° gradi!) con cui tocco lo strumento! (Vito ... mi son toccato ... mannaggia a te!) In piedi! (mi so imparato?)

Fra’ vivo, L’Immortale.

OT
Disonore al demerito! Adesso arriva il Bello!! Fra' d'Avellino!!! (<!<<!!<<<!!! = crescendo)




Fernando Grillo for president!   Cool

   YO!
  
Back to top
 
IP Logged