Normal Topic PROGETTO ERASMUS (Read 7789 times)
LadyBass
Junior Member
**
Offline


I love Double-Bass*

Posts: 74
Joined: 31.05.2007
PROGETTO ERASMUS
07.07.2008 at 17:34:35
Print Post Print Post  
Ciao a tutti!Cheesy
Ero intenzionata a fare il progetto Erasmus ma avevo alcuni dubbi...come faccio a portarmi la mia dolce metà senza problemi? Ho pensato che in auto sarebbe la soluzione migliore, ma questo dipende anche dalla lontananza della città in cui andrò...
Oppure mi converrebbe informarmi per noleggiare un cb sul posto?
Non è che qualcuno ha già avuto un'esperienza simile?
Thanks, attendo consigli (anche non solo dal punto di vista del trasporto) Smiley Ciao!
  
Back to top
 
IP Logged
 
vitoliuzzi
God Member
*****
Offline



Posts: 966
Location: Ideatore
Joined: 03.03.2008
Gender: Male
Re: PROGETTO ERASMUS
Reply #1 - 07.07.2008 at 18:32:34
Print Post Print Post  
Scusa l' invadenza Lady, ma il progetto Erasmus è una cosa seria ed è soprattutto una bellissima esperienza. Se il tuo strumento è ormai quello con il quale ti avvi a fare degli studi importanti, ti conviene portare quest' ultimo, ovviamente meglio in macchina. Se invece sei alle prime armi uno vale l' altro, in teoria, ed allora sicuramente ne trovarai forse anche qualcuno di migliore di quello che hai. Tutto dipende dalla tua preparazione. Informati con chi dovresti fare il progetto e se effettivamente ne vale la pena.

Poi in bocca al lupo e spero che gli altri ti dicano la loro.

V,.
  

vito liuzzi
Back to top
IP Logged
 
Fernando Grillo
God Member
*****
Offline


W questo forum!

Posts: 609
Joined: 22.12.2007
Re: PROGETTO ERASMUS
Reply #2 - 07.07.2008 at 20:04:39
Print Post Print Post  
Vito,
come al solito sei poco romantico … ora ti spiego meglio: Lady vuole portare la “sua” dolce metà e non è in cerca di avventure, all’estero, nè le troverebbe, d’altronde e a mio modesto avviso. 
Semmai dovresti chiederle, con delicatezza e garbatezza, dove intenda recarsi, con il provvisorio trasferimento tra conservatori dell’elogio della pazzia, e valutare con lei quelle opportunità e quei luoghi. In questo modo, credo infine, compiresti quell’opera buona, caritatevole e calorosa ritornando al contrabbasso.
Per esempio, la Scuola rumena del grande Maestro Joan Cheptea, personalmente, la ritengo tra le migliori al mondo, purtroppo non ho notizie del Maestro da molto tempo. Bucureşti, inoltre, non è poi così lontana. 
Ma non voglio suggerirti nulla, solo prendi a cuore la cosa. 
Ah! dimenticavo chiedi in giro chi è quel docente Grullo o Gruber. Non so. Sembra che sia fantastico e dovrebbe risiedere in Germania o su un altro pianeta.
Buon lavoro, gratis.
Fernando, molto umano

  
Back to top
 
IP Logged
 
Fernando Grillo
God Member
*****
Offline


W questo forum!

Posts: 609
Joined: 22.12.2007
Re: PROGETTO ERASMUS
Reply #3 - 07.07.2008 at 20:59:50
Print Post Print Post  
Due, tra numerosi altri, allievi del Maestro Joan Cheptea: Ovidiu Badile e Wolfgang Güttler, straordinari interpreti e musicisti. 
Ovidiu non sarebbe stato molto contento di essere nella lista, così mi raccontò a casa, da me a Perugia, un mese prima di lasciarci. 
Lo premiai ad un Concorso e poté, così, uscire dalla Romania. Wolfgang ha anche ispirato Eva
Ah, il secolo scorso! (Corelli Adamin Elindro: “ci siamo”) e ... cinque secolo fa (Corelli Adamin Elindro: “non ci siamo”). (punti)
  
Back to top
 
IP Logged
 
vitoliuzzi
God Member
*****
Offline



Posts: 966
Location: Ideatore
Joined: 03.03.2008
Gender: Male
Re: PROGETTO ERASMUS
Reply #4 - 08.07.2008 at 07:26:38
Print Post Print Post  


cè qualcuno che conosci? 
La foto è del '33 adesso siamo nel 2008. Hmmm... non credo possano tenere una master all' erasmus. però che tempi!
  

vito liuzzi
Back to top
IP Logged
 
vitoliuzzi
God Member
*****
Offline



Posts: 966
Location: Ideatore
Joined: 03.03.2008
Gender: Male
Re: PROGETTO ERASMUS
Reply #5 - 08.07.2008 at 15:45:49
Print Post Print Post  
http://www.socrates.murst.it/

Mi sembra il sito di riferimento.

Ah... sul net trovi molte testimonianze di ragazzi che vi hanno partecipato. Magari parti da qui o da lì, o da dove non so! Ma il Ministero dell' Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica dovrebbe essere il più veritiero.
  

vito liuzzi
Back to top
IP Logged
 
Fernando Grillo
God Member
*****
Offline


W questo forum!

Posts: 609
Joined: 22.12.2007
Re: PROGETTO ERASMUS
Reply #6 - 08.07.2008 at 20:56:03
Print Post Print Post  
vitoliuzzi Re: PROGETTO ERASMUS
Risposta #4 - Oggi alle 09:26:38cè qualcuno che conosci? 
La foto è del '33 adesso siamo nel 2008. Hmmm... non credo possano tenere una master all' erasmus. però che tempi!

4 Contrabbassi
16 corde + 2 = 18 corde (Corelli: Glazie Felnji
Le 2 con Spartiacque Wagneriano. Veri Traditori di V.E.R.D.I., in incognito (ma non per il monoculato!), con il Do 1 o Va (quinta) corda che nessuno avrebbe ascoltato alla Scala di Milano, trattandosi di una frequenza troppo bassa.
Impugnature dell’arco “a piombo”. Riposo assoluto. Relax.
Sorrisi in ½ posizione, discreti
4 cravatte
No blue-jean (Mi scusi Blue)
Nessuno calvo!
Tre firmano, uno, quello a destra (eliminando il « trompe d'œil » dello specchio e non considerando la teoria della relatività), non firma, furbacchione! È infatti uno dei traditori e teme, molto verosimilmente, il “solo” dell’Otello. Da notare il sorriso innocente da spia Tedesca. L’altro traditore, con il contrabbasso a cinque corde è il secondo, da sinistra, con i baffetti e gli occhi traslucidi dei Nibelunghi.

Non li conosco, nel ’33 ero ancora in Paradiso.
Ma non ci vuole un genio per capire che sono stati Grandi e Simpatici !!!!

OT 
Fai bene a richiamare alla grande Scuola Italica ma, vedi, trattandosi dell’elogio della pazzia (Socrates l’hai aggiunto tu!), che può svolgersi solo all’estero, mi sono permesso d’indicare ivi una grande Scuola.
Per me, tuttavia quella Italiana, nel rispetto della tradizione, rimane sempre da preferire.

  
Back to top
 
IP Logged
 
LadyBass
Junior Member
**
Offline


I love Double-Bass*

Posts: 74
Joined: 31.05.2007
Re: PROGETTO ERASMUS
Reply #7 - 09.07.2008 at 18:27:42
Print Post Print Post  
WinkGrazie a tutti per aver detto la vostra! diciamo che questo mio discorso personale era da proiettarsi nei prossimi anni perchè ancora non sono all'università. Probabilmente avrò cambiato strumento, boh. Cmq Mi piacerebbe molto andare in Francia, a Parigi, oppure in Germania, (però non so il tedesco)... a proposito, Domanda: ma secondo voi, fa qualcosa se la scuola dell'arco è differente? stesso discorso vale per Bucarest suppongo,
ciao! Cheesy
  
Back to top
 
IP Logged
 
vitoliuzzi
God Member
*****
Offline



Posts: 966
Location: Ideatore
Joined: 03.03.2008
Gender: Male
Re: PROGETTO ERASMUS
Reply #8 - 09.07.2008 at 18:42:04
Print Post Print Post  
Tu pensa a studiare e suonare bene che ad eliminarti ci pensano loro!
Scherzo!
  

vito liuzzi
Back to top
IP Logged
 
Fernando Grillo
God Member
*****
Offline


W questo forum!

Posts: 609
Joined: 22.12.2007
Re: PROGETTO ERASMUS
Reply #9 - 09.07.2008 at 19:04:01
Print Post Print Post  
Gentile Lady.
La Scuola di Bucureşti, quella che io conosco, richiede rigorosamente l’arco con impugnatura „alla tedesca“.
Fernando G.

  
Back to top
 
IP Logged